Skip to main content

Rumori, abusivismo e inciviltà sotto la Tettoia Strippaggio al Parco Dora

L’Assessore sui furti di corrente non la dice tutta. Secondo la Giunta, come al solito, va tutto bene, ma per i cittadini ogni fine settimana è un dramma: sonno impossibile per il rumore e rifiuti disseminati ovunque. Le manifestazioni autorizzate vengono controllate, di giorno e (poco) di sera, quelle non autorizzate non si sa: l’Assessore dice che i furti di corrente non risultano e sono impossibili perché le chiavi sono gestite solo dai funzionari, ma i pozzetti non hanno alcun tipo di chiusura, basta entrare nella recinzione e servirsi, a spese di tutti.

Continua a leggere

Pali della luce, chi controlla?

L’appalto è fermo da due mesi. Perché IREN non ha ancora concluso la pratica? Da settembre i controlli, affidati a una ditta privata, sull’integrità strutturale dei pali della luce sono fermi per intoppi burocratici: dopo il crollo dello scorso anno in via Alasonatti, c’è poco da stare tranquilli. IREN proceda con l’attivazione del contratto o bandisca nuovamente la gara per la sicurezza dei cittadini.

Continua a leggere

Milano fa retromarcia sulle Cartoniadi. Adesso tocca a Torino

A Milano gli organizzatori del concorso sul riciclo di carta e cartone hanno inserito le scuole paritarie tra i destinatari del premio ottenuto dal quartiere con i cittadini più virtuosi. La stessa cosa avvenga a Torino: l’esclusione della scuola paritaria dai premi delle Cartoniadi non è solo un danno per i cittadini, ma anche  una violazione della Legge Berlinguer.

Continua a leggere

Pochi controlli sulla richiesta di residenza

Serve più sicurezza e più attenzione per evitare abusi e contro il terrorismo. L’art. 5 della Decreto Legislativo 47/2014 prescrive chi occupa un alloggio senza averne titolo non possa richiedere la residenza. È evidentemente una misura di sicurezza, anche contro il terrorismo, che va attuata con rigore, controllando puntualmente le autocertificazioni richieste all’atto della domanda di residenza: in un momento in cui l’allerta è al massimo livello, è necessario sapere chi vive a Torino. Niente controlli a campione, ma un sistema efficace e puntuale.

Continua a leggere

Superga: senza i pullman il turismo crolla. Si trovi rimedio

Il divieto di accesso per gli autobus turistici che superano i 3,5 mt di altezza e le 8t di peso, che sono ormai la grande maggioranza dei veicoli di questo tipo, rischia di mettere in ginocchio una delle maggiori attrattive turistiche della città proprio alla vigilia del Bicentenario della nascita di don Bosco dell’Ostensione della Sindone. Dopo tutti i soldi spesi per rifare il parcheggio sul piazzale, è un controsenso incomprensibile.

Continua a leggere