Skip to main content

Tag: Regione Piemonte

Sei una persona con disabilità e utilizzi un cane per assistenza? Il tuo animale non è riconosciuto dalla legge

I cani guida per persone non vedenti o ipovedenti sono invece tutelati da una specifica Legge dello Stato: ho presentato un Ordine del Giorno affinché sia colmato, sia a livello regionale che nazionale, questo divario (il mio atto è stato inserito nell’ordine del giorno della seduta in corso del Consiglio Regionale del Piemonte).

Il loro contributo è fondamentale, eppure la Legge non li riconosce e non li tutela: sono i cani per assistenza. Tanti e diversi i loro compiti: alcuni sono addestrati per recuperare oggetti caduti, accendere e spegnere gli interruttori, aprire porte e chiudere cassetti; altri, che assistono persone con disabilità uditiva, avvisano il padrone se squilla il telefono, se il bambino piange o chiama, se suona un allarme; altri ancora chiedono aiuto se la persona con diabete o epilessia ha bisogno di un intervento urgente oppure assistono persone con autismo; i cani d’allerta medica sono in grado di segnalare una crisi medica imminente e, in caso di necessità, avvisare altre persone. Sarebbe sufficiente sostituire le parole “persona con disabilità o particolari patologie assistite da un cane a questo scopo addestrato” alle parole “privo di vista” al primo Comma dell’Articolo unico della Legge 37/1974 per estendere la normativa e colmare l’attuale divario. Se approvato dall’Aula il mio atto di indirizzo, inserito all’ordine del giorno della seduta in corso del Consiglio Regionale, impegnerà la Giunta a promuovere tutte le iniziative necessarie affinché siano equiparati nella normativa, sia a livello regionale che nazionale, i cani d’assistenza per le persone con disabilità o particolari patologie e i cani d’allerta medica ai cani guida per le persone non vedenti e ipovedenti.

Accelerare sulla domiciliarità: non solo per non perdere i fondi del PNRR, ma per rendere più umano e sostenibile il sistema sanitario

Ho chiesto alla Giunta, con un Question Time appena discusso in Aula, di porre in essere tutte le misure necessarie per raggiungere l’obiettivo, fissato dal Ministero della Salute, del 9% degli over 65 presi in carico in regime di Assistenza Domiciliare Integrata entro il 31 dicembre. In gioco ci sono fondi vincolati del PNRR pari a 34 milioni di euro e il futuro del nostro Sistema Sanitario e Assistenziale.

Potenziare l’assistenza domiciliare assistenziale e sanitaria, rendendola il luogo privilegiato per rispondere ai bisogni delle persone anziane non autosufficienti, è una obiettivo fondamentale e rappresenta un passo decisivo per la creazione di un nuovo modello assistenziale, nel quale la durata e l’intensità dell’assistenza siano stabilite e dettate non già da vincoli di spesa, ma dai bisogni e dalle necessità della persona assistita. Per raggiungere l’obiettivo, il primo passo è arrivare, a fine anno, alla soglia, fissata dal Ministero della Salute, del 9% degli over 65 presi in carico in regime di ADI (Assistenza Domiciliare Integrata).

Sul tema, ho appena discusso un Question Time per chiedere alla Giunta di porre in essere tutte le misure utili in questo senso, non solo perché la Regione non può permettersi di perdere i fondi del PNRR pari a 34 milioni di euro e vincolati al raggiungimento dell’obiettivo, ma anche perché investire sulla domiciliarità significa investire sull’umanità e sulla sostenibilità del Sistema Sanitario e Assistenziale. Risultati degni di nota sono già stati raggiunti in questi primi nove mesi del 2023, passando dal 2,48% di over 65 presi in carico in regime di ADI dello scorso gennaio all’attuale 7,51%, ma occorre ancora uno sforzo. 

Prima raggiungiamo l’obiettivo e prima si sbloccano le risorse. Il Sistema che abbiamo in mente è sempre meno centrato sulle strutture e sugli ospedali e sempre più basato sulla telemedicina e sulla domiciliarità: valuteremo con attenzione l’efficacia delle misure citate dalla Giunta in risposta al nostro interrogativo, dal gruppo di lavoro interaziendale al nuovo cruscotto di monitoraggio, dagli obiettivi definiti azienda per azienda agli esiti dell’applicazione del documento sulle “Cure domiciliari in Piemonte”. L’obiettivo di un over 65 su 10 preso in carico in ADI, da centrare entro il 2026, non è eccessivamente ambizioso, dal momento che rappresenta la media attuale delle migliori prassi europee (mentre la media calcolata tra le diverse Regioni italiane non raggiunge il 5%). Fondamentale, per non fallire, sarà una reale collaborazione tra tutti i settori, a partire dal coinvolgimento dei medici di base.

Proposta di Legge sulla Bigenitorialità, il Consiglio dice sì

Passa in Aula il testo unificato sul diritto di entrambi i genitori a ricevere comunicazioni istituzionali relative ai figli. Nel testo sono confluite due PDL, una delle quali a mia prima firma: in una fase di separazioni purtroppo sempre più frequenti, con questo testo portiamo avanti una battaglia di civiltà e di giustizia. Ci sorprendono le parole del collega Diego Sarno, che parla di “risultato storico” per l’approvazione di un suo emendamento che inserisce in questa Legge ciò che è comunque già garantito da una Legge nazionale: mai avremmo proposto una Legge Regionale in contrasto con la normativa nazionale. Abbiamo votato convintamente contro, invece, l’emendamento che parlava di coppie omogenitoriali con figli, perché siamo da sempre contrari a pratiche come l’utero in affitto. Il risultato storico, semmai, è la nuova opportunità garantita alle tante mamme e ai tanti papà separati esclusi di fatto, fino a oggi, dalle comunicazioni relative ai loro figli.

Grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, della Proposta di Legge sul tema delle  “Disposizioni in materia di comunicazioni relative a minori con genitori separati e sensibilizzazione all’istituzione del registro di bigenitorialità”. Chiediamo, con questo testo, che entrambi i genitori siano in egual misura e con le stesse tempistiche informati delle comunicazioni della Regione, nonché degli Enti e delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale relative ai minori. Una battaglia di civiltà, per la quale mi sono impegnato fin dal primo momento. Il documento è frutto dell’unione delle PDL 168 e 170, una delle quali a mia prima firma: promuove interventi per assicurare la comunicazione congiunta a ciascuno dei genitori su istanza di anche solo uno dei due. In una fase storica nella quale cresce il numero di matrimoni, di convivenze e in generale di rapporti di coppia che finiscono, un testo di questo tipo ci sembra particolarmente importante. Il testo prevede inoltre che le Associazioni sportive, ricreative e culturali inviino a entrambi i genitori le comunicazioni relative alla pratica sportiva, ricreativa e culturale, nonché agli eventi connessi. Il testo prevede infine che la Regione Piemonte sensibilizzi i Comuni rispetto all’istituzione del Registro della Bigenitorialità nell’ambito delle proprie campagne di comunicazione: l’iscrizione dei figli a questo Registro consente e permette appunto l’invio delle comunicazioni che riguardano il minore medesimo ad entrambi i genitori presso i rispettivi indirizzi di residenza.

Ci hanno profondamente sorpreso le dichiarazioni del collega Diego Sarno, che ha definito “risultato storico” l’approvazione di un suo emendamento che inserisce nel testo di Legge ciò che è comunque già garantito da una Legge nazionale: mai avremmo proposto, infatti, una Legge Regionale in contrasto con la normativa nazionale. Abbiamo peraltro dato voto contrario all’emendamento che parlava di coppie omogenitoriali con figli, data la nostra profonda contrarietà a pratiche quali l’utero in affitto. Il risultato storico raggiunto, semmai, è la nuova opportunità per le tante mamme e per i tanti papà separati esclusi di fatto, fino a oggi, dalle comunicazioni relative ai loro figli.

Facciamo come Milano: contributo-affitto e scuola guida gratuita per salvare GTT

La carenza di autisti sta mettendo in gravissima difficoltà il Gruppo Torinese Trasporti: ma le nuove assunzioni possono essere agevolare con misure quali i contributi per la frequentazione dei corsi per il conseguimento della patente D e i voucher per il pagamento del canone d’affitto: l’esperienza dell’Azienda Trasporti Milanesi dimostra che si può fare, con un investimento ragionevole.

Difficoltà nel trovare autisti, turnover continuo, dimissioni improvvise: tutti fenomeni ben noti in GTT, con conseguenze dirette sul servizio e sulla copertura dei turni. Che sia necessario rendere più allettante la prospettiva di farsi assumere come conducenti presso il Gruppo Torinese Trasporti è un dato di fatto. Ci sono almeno due misure che possono essere utili per raggiungere l’obiettivo, già applicate da ATM (Azienda Trasporti Milanesi): proporremo in Consiglio Regionale del Piemonte che anche GTT si faccia carico del costo dei corsi per il conseguimento della patente D e metta a disposizione un sistema di agevolazioni per i candidati che, risiedendo oltre una certa distanza dal luogo di lavoro, siano comunque intenzionati ad accettare l’impiego.

Sono attualmente, in GTT, almeno 200 le unità che mancano in organico, rendendo strutturale il ricorso agli straordinari per garantire la continuità del servizio, talvolta a scapito della qualità del servizio stesso e della vita dei dipendenti. La controllata del Comune di Milano investirà, per la misura sopra descritta, mezzo milione di euro, con l’obiettivo di trovare candidati per le attuali 600 posizioni aperte. Un investimento (in efficienza, prestigio, credibilità e qualità, ma anche nella creazione di nuovi posti di lavoro) più che una spesa, la cui replica suggeriamo di prendere seriamente in considerazione anche per GTT.

Attraverso un accordo stipulato con alcune scuole guida convenzionate, ATM finanzierà per l’intero costo del corso per il conseguimento della patente D a 150 candidati, facendo risparmiare a ciascuno circa 2.500 euro. Il rimborso per i candidati che conseguiranno il corso per la patente D in scuole guida non convenzionate potrà arrivare a 1.500 euro.Tutti i candidati conducenti già in possesso delle patenti e che abbiano superato l’iter di selezione potranno ricevere 33 voucher dal valore complessivo di 3mila euro lordi, erogabili direttamente in busta paga, come contributo-casa per chi risiede fuori dall’Area Metropolitana di Milano.

Accessibilità del Trasporto Pubblico in Piemonte: a Giunta e Agenzia chiediamo uno sprint negli ultimi mesi di legislatura

Lunga la strada ancora da percorrere, come ammesso dallo stesso Assessore Gabusi: molto eterogenee restano le condizioni oggettive sul territorio regionale, una cabina di regia unitaria è più urgente che mai, ancora troppi mezzi e troppe infrastrutture presentano barriere architettoniche. Appena discussa in Consiglio la mia interpellanza sul tema: apprezziamo le risposte puntuali ricevute, chiediamo che agli utenti si chieda conto, nei prossimi sondaggi, anche di esigenze e grado di soddisfazione. Un servizio senza barriere è un’opportunità per tutti.

La Giunta lo afferma chiaramente: lungo la strada della piena accessibilità del servizio di trasporto regionale «iniziamo quasi da zero». Parole dell’Assessore Gabusi, che ha appena risposto alla mia interpellanza e che ringrazio per la puntualità dei dati forniti. Proviamo a fissare un obiettivo per i prossimi mesi: chiediamo che unica e organica sia la cabina di regia con il compito di gestire la transizione alla piena accessibilità, suggeriamo di indagare con lo strumento dei sondaggi (bene che si sia usato) non solo i flussi e la quantità degli spostamenti, ma anche le esigenze e il grado di soddisfazione dell’utenza, invitiamo la Giunta e l’Agenzia della Mobilità Piemontese a continuare con il massimo impegno fino alla fine della legislatura. Che molto resti ancora da fare è un dato di fatto. Le segnalazioni della sostanziale non accessibilità di molte stazioni e infrastrutture giungono con significativa frequenza, ascensori e scale mobili dell’unica linea di metropolitana a Torino sono troppo spesso non funzionanti per guasti e avarie, speriamo di non dover più registrare casi di segnali audio disattivati a bordo dei mezzi «perché danno fastidio», la capillarità del servizio è decisamente diseguale nell’ambito delle diverse aree del territorio regionale. Le iniziative diverse nei vari Comuni e il proliferare di applicazioni devono essere coordinate in maniera unitaria da un’unica cabina di regia, pena la dispersione di energie e la perdita di efficacia di misure ideate con le migliori intenzioni. Attualmente ci confrontiamo con livelli di accessibilità davvero troppo eterogenei a livello regionale: una diversità che emerge con evidenza dagli stessi sondaggi e che potremmo riassumere nella formula «Comune in cui nasci, accessibilità che trovi». Mi auguro e chiedo con forza che controlli e impegno continuino e anzi aumentino da qui alla fine della legislatura. L’Agenzia per la Mobilità continui a considerare prioritario l’obiettivo della piena accessibilità e continui a interloquire conle diverse aziende. Mezzi, infrastrutture, stazioni e fermate più accessibili sono più comodi e fruibili per tutti, a maggior ragione in una società che invecchia e in una fase di risorse pubbliche sempre più scarse.