Sporcizia e siringhe nell’area verde all’angolo tra corso Tassoni e corso Appio Claudio, spaccio e microcriminalità nel signorile interno 79 di corso Tassoni. Il degrado avanza a pochi metri dal Sacrario del Martinetto. Ma l’Amministrazione resta immobile.
L’Assessore Finardi nega oggi che il tema sia mai stato portato al Tavolo della Sicurezza, come promesso lo scorso marzo dalla Sindaca Appendino. Nel frattempo, il problema continua a non essere risolto. Segnalo inoltre che, per l’ennesima volta, un mio quesito non trova risposta in Aula in quanto, secondo l’Assessore, “non di sua competenza”: fatto grave e non più tollerabile.
Risposte preoccupanti della Giunta alle istanze dei quasi mille firmatari che chiedono il ripristino dei fondi tagliati. Sono preoccupato per migliaia di famiglie e centinaia di posti di lavoro. È ridicolo che non si trovino 500mila euro: una goccia nel mare del bilancio della Città di Torino.
Anche questa mattina in #viaCarcano per il suk. Emerge ancora una volta con evidenza l’incompatibilità del #liberoscambio con questa porzione di territorio urbano. Oggi sono in programma le partite di diverse categorie giovanili del Vanchiglia e le tre competizioni di corsa di resistenza, su diverse lunghezze, della #Maratonina della Felicità dell’Associazione Procivicos Torino onlus, con centinaia di partecipanti. Ma l’area è completamente ingolfata dal suk e per residenti e sportivi è impossibile trovare parcheggio in un raggio di molte centinaia di metri. Il tutto nel consueto, inaccettabile degrado portato dal #Barattolo. Tutto ciò rappresenta un motivo ulteriore per opporsi a questo scempio in un quartiere che avrebbe, invece, tutte le caratteristiche e le potenzialità per essere punto di riferimento per chi vuole praticare sport e fare aggregazione, specialmente la domenica. Chiudo con una domanda: gli Agenti della Municipale controlleranno tutti i mezzi, molti dei quali obsoleti, degli operatori del #suk, alla luce dell’odierno blocco del traffico?
L’opera inaugurata questa mattina è utile per il quartiere e per la città: giusta la soddisfazione di tutti. Peccato per la porzione di galleria storica, non accessibile alle persone con disabilità. Rilevo anche la soddisfazione espressa da alcuni esponenti Cinque Stelle, che cinquecento giorni fa, in campagna elettorale, si opponevano al progetto: stare alla guida di una città come Torino, evidentemente, aiuta a cambiare.