Skip to main content

Scuola sempre la prima a chiudere? Cartina tornasole di un problema culturale

Il futuro del nostro Paese dipende dalla nostra capacità di garantire una formazione basata sul rapporto diretto, in presenza, con gli insegnanti: la DAD non può e non deve diventare la nuova “normalità”. Gli ambienti scolastici sono controllati e garantiti: serve un rinnovato e forte patto educativo tra Istituzioni e famiglie per assicurare comportamenti consoni anche fuori dall’orario e dagli spazi della scuola. Preoccupazione per la prospettiva di una DAD che rischia di prolungarsi fin dopo Pasqua e oltre. Chiusura di Nidi e Materne: ulteriore elemento negativo. La situazione ha un impatto devastante sulle famiglie e comporta ulteriori disagi per gli studenti in difficoltà economiche.

Il fatto che la scuola sia sempre la prima a chiudere è la cartina tornasole di un rilevante problema culturale: una DAD che si prolunga per mesi e mesi è una grave interruzione del percorso di formazione dei nostri ragazzi e studenti, dai quali dipende il futuro del nostro Paese. I danni – in termini di apprendimento, ma anche di tipo psicofisico – del prolungarsi della DAD stanno cominciando a emergere con evidenza. Non abbiamo nessuna evidenza scientifica che il contagio avvenga tra le mura della scuola. Diverso il discorso, semmai, rispetto a quanto avviene nel tempo extrascolastico. La mia prima richiesta è che si faccia chiarezza, dati alla mano, sui luoghi nei quali avviene il contagio. La seconda è un maggior controllo da parte delle Istituzioni – ristabilendo un forte patto educativo con i genitori – su quanto avviene fuori dall’orario scolastico. Fino a prova contraria, gli ambienti scolastici sono garantiti e sicuri.

Temiamo che il blocco delle lezioni in presenza si prolunghi ben oltre le due settimane ipotizzate in un primo momento: rischiamo che prosegua fin dopo Pasqua e, magari, fino a fine anno scolastico. Sarebbe il secondo anno consecutivo. Si allargherà ancora la forbice tra le famiglie in grado di procurarsi dispositivi e connessione sufficienti e famiglie che non possono permetterselo. La chiusura di Nidi e Materne ha a sua volta un impatto fortissimo sulle famiglie. L’incertezza sui bonus e l’impossibilità, per molti genitori, di chiedere ulteriori permessi completano un quadro drammatico.

All’ex Cinema Arlecchino non vogliamo un discount

Un nuovo discount in Borgo San Secondo? Semplicemente, non serve. Il tessuto commerciale della zona non ha bisogno di essere messo ulteriormente in difficoltà: bastano e avanzano pandemia e crisi.

Ci sono tante soluzioni migliori dell’ennesimo supermercato per riqualificare il pian terreno dell’ex Cinema Arlecchino. Prima di aprire l’ennesima struttura di vendita occorrerebbe perlomeno valutare l’impatto che avrebbe sul quartiere. Quei metri quadri dovrebbero piuttosto tornare nella disponibilità della cittadinanza. Già attualmente i supermercati attivi nel raggio di poche centinaia di metri sono tanti, alcuni dei quali, a pochi isolati di distanza, fattore e ricettacolo di degrado.

Cultura, nell’anno del disastro COVID lo spreco di 3,2 milioni di euro non utilizzati

Oltre 3,2 milioni di euro: a questa cifra rilevantissima ammonta quanto impegnato e non speso a fine 2020, anno terribile per il comparto culturale.

Un dato che ci induce a riflettere sulla capacità di pianificazione e programmazione da parte di una Giunta che, lo scorso dicembre, avrebbe potuto e dovuto provare a indirizzare questi fondi su altre attività e partite che ne avrebbero avuto bisogno. Ci preoccupa profondamente la diminuzione delle risorse in una fase che, invece, imporrebbe investimenti importanti per il rilancio. I 3,2 milioni di euro non utilizzati andranno a ridurre il disavanzo invece che a sostenere il comparto culturale. Le risorse disponibili confluiscono su pochi grand bandi, ai quali tutti cercheranno di partecipare, con il risultato di creare una sorta di guerra tra poveri che andrà a danno di tutti. 

Come Moderati, porteremo in Aula le istanze dell’Associazionismo culturale, facendo di tutto per sostenere un comparto per noi strategico. Fin da ora chiediamo a gran voce la convocazione dei Tavoli della Cultura, imprescindibile ambito di confronto tra Regione e attori pubblici e privati del settore culturale.

Sostegno al commercio, la Regione si “scorda” delle trasformazioni urbanistiche

Brutta sorpresa: nel Bilancio di Previsione 2021-23 la Giunta non ha più previsto fondi a supporto delle zone commerciali cittadine penalizzate dai cantieri stradali (per esempio, via Nizza e corso Grosseto a Torino). Ancora una volta, queste imprese dovranno contare soltanto sulle proprie forze. Mi auguro che alle vaghe promesse dell’Assessore Poggio di un futuro cambio di rotta facciano seguito i fatti. I disagi dovuti ai cantieri non vanno in quarantena. I disagi dovuti ai cantieri non vanno in quarantena a causa del COVID e anzi si sommano agli effetti della crisi.

I commercianti e le aziende delle zone interessate da cantieri si mettano l’anima in pace: faranno a meno, almeno sul medio periodo, del sostegno finanziario della Regione. La Giunta si è infatti “dimenticata” delle trasformazioni urbanistiche cittadine e non ha più previsto risorse per questo capitolo di spesa nel Bilancio di Previsione 2021-23. L’Assessore Poggio si è limitata, poco fa in III Commissione, a una generica promessa per il futuro (“Potremmo introdurre misure a sostegno dei distretti urbani del commercio, ci attiveremo per identificare risorse”). Ma i commercianti e le aziende dei nostri quartieri interessati da cantieri, che magari durano da anni, con le sole promesse non possono pagare le spese. Ancora una volta dovranno contare soltanto sulle proprie forze, umane ed economiche. Una moria di esercizi commerciali, con conseguente desertificazione commerciale di ampie porzioni urbane, avrebbe conseguenze drammatiche dal punto di vista sociale, economico e relativo alla sicurezza. In un anno come questo, nel quale ai disagi dei cantieri si somma la crisi pandemica, un supporto economico sarebbe stato ancora più importante.

Niente IMU per chi concede l’uso gratuito di un proprio immobile a realtà non profit

Questa la mia richiesta alla Giunta Appendino: la legge nazionale lo permette, la Città adegui il proprio Regolamento di conseguenza. Non ci sono ragioni per non introdurre una misura che converrebbe a proprietari, Associazioni (sempre “affamate” di spazi presso i quali portare avanti la propria attività), Comune e territorio. Serve un cambio di mentalità: assurdo dichiarare, come sentito poco fa in Commissione, di non voler procedere in questa direzione per il timore di ipotetici casi di speculazione o nell’impossibilità di sapere in anticipo quante richieste di esenzione si dovrebbero esattamente gestire.

Esentare dall’IMU chi concede gratuitamente l’uso di un proprio immobile a realtà del Terzo Settore serve a tutti: serve al Comune, serve ai soggetti proprietari, serve naturalmente alle Associazioni, serve al territorio. Il Comune modifichi dunque il proprio Regolamento di conseguenza: questa la mia richiesta in Sala Rossa. È gravissimo che in Commissione si affermi (come sentito poco fa) che, per il fatto che esistono alcuni soggetti che utilizzano il Volontariato per il proprio tornaconto, dobbiamo rinunciare a supportare chi gratuitamente e quotidianamente si spende per il bene di tutti. Neanche la necessità di definire la somma economica da allocare a bilancio dovrebbe essere un ostacolo. Se necessario, limitiamo la platea dei beneficiari alle sole concessioni ad Associazioni di Volontariato o di Promozione Sociale. Occorre, in ogni caso, favorire un cambio di mentalità, quella mentalità per la quale attualmente si preferisce “tenere fermo” un bene e pagarci l’IMU piuttosto che concederlo gratuitamente in uso al non profit. Le realtà del Terzo Settore hanno un’assoluta “fame” di spazi presso i quali portare avanti la propria attività: vogliamo che anche i cittadini e le aziende si facciano carico dell’obiettivo di trovare una “casa” per queste stesse realtà. Con una simile misura difenderemmo da degrado e vandalismo negozi che altrimenti resterebbero vuoti e capannoni che non sarebbero utilizzati. Invito la Giunta ad allocare una cifra a bilancio: se non sarà completamente utilizzata, avremo comunque affermato un principio; se si dimostrerà troppo bassa per coprire tutte le richieste, sarà la prova del raggiungimento di un risultato storico. Che una stima sia in questo senso possibile, lo dimostrano i precedenti (vedi per esempio la cosiddetta “legge del Buon Samaritano” con una somma allocata pari a 20mila euro).