Skip to main content

Tag: Ambiente

Le mie riflessioni sul blocco stradale a Chivasso da parte di Ultima Generazione

Atto buono per farsi pubblicità, dannoso per i cittadini, controproducente per la causa ambientale.

Il risultato di 24 minuti di blocco della strada provinciale 11 Padana Superiore Torino Chivasso? Ritardi e disagi causati a privati cittadini, difficoltà a raggiungere il posto di lavoro e – magari – i luoghi di cura, un quarto d’ora di celebrità per gli autori e qualche titolo di giornale. Azioni di questo tipo non guadagnano una sola persona alla giusta causa ambientalista e non ritardano di un minuto nessuno dei punti di non ritorno climatici che tanto ci angustiano. Condanna assoluta nei confronti di questa iniziativa, che è peggio che inutile: è dannosa.

Anche le recenti piogge sono “inutili” senza invasi

Urge un sistema regionale di infrastrutture in vista di stagioni dal clima sempre più arido e caldo.

Dopo che, dopo due anni di siccità, lo scorso mese di marzo ha fatto registrare un deficit medio quantificabile in -40% per quanto riguarda il Piemonte, l’errore più grave sarebbe considerare le ultime precipitazioni come risolutive del problema. Non è così, al netto del sollievo dato alle coltivazioni primaverili: la nuova “normalità” del clima, che vede e vedrà temperature più alte e precipitazioni sempre più scarse, impone di immagazzinare e valorizzare la risorsa idrica nel modo più ampio ed efficiente. Ribadiamo oggi la necessità di una politica coraggiosa e lungimirante sugli invasi, fondamentale per la sostenibilità dell’agricoltura e dell’industria del Piemonte. La nostra regione continua a soffrire un serio deficit pluviometrico e, anche alla luce delle previsioni di un’altra estate torrida con eventi meteorologici estremi, chiediamo di abbandonare ogni preclusione ideologica sull’ipotesi di creare una rete di infrastrutture di questo tipo sul nostro territorio.

Forti perplessità sull’ipotesi cava Misterletta a Druento

Il sopralluogo da me effettuato sul posto conferma tutte le criticità: i prati e i campi tra le Cascine Misterletta, Cortese e Balmera non sono il contesto migliore per insediare un’attività estrattiva di argilla. Quali sono le ragioni che hanno portato a identificare proprio quell’area, incontaminata e non percorribile da mezzi pesanti? Esistono soluzioni alternative, più efficaci e dall’impatto meno dannoso? Le proteste del Comitato spontaneo dei cittadini contrari all’opera appaiono sensate e ci auguriamo che anche l’Amministrazione Civica di Druento sostenga questi cittadini nella loro battaglia. Ci batteremo in Consiglio Regionale e indagheremo sulla possibilità di stralciare il progetto dal PRAE (Piano Regionale Attività Estrattive), nel quale è attualmente inserito.

Ho voluto rendermi personalmente conto delle condizioni oggettive dell’area e, dopo il sopralluogo da me effettuato a Druento, posso confermare le varie criticità che rendono difficile immaginare l’apertura di una cava d’argilla nell’area tra le Cascine Misterletta, Cortese e Balmera a Druento.

Preoccupano le implicazioni ambientali e infrastrutturali di una simile ipotesi. L’area non è attualmente percorribile da mezzi pesanti e richiederebbe interventi costosi e impattanti. I residenti esprimono inoltre preoccupazione per ipotetiche conseguenze sulla salute di una simile attività in una zona sulla quale insistono non solo attività agricole e di allevamento, ma presso la quale risiedono centinaia di famiglie. Quei quasi settantamila metri quadri di territorio, su area privata, sono attualmente incontaminati, non cementificati, rappresentano il contesto naturale di una variegata fauna selvatica e appaiono del tutto inadatti a destinazioni d’uso che non siano quella agricola. Nel raggio di meno di un chilometro si trovano inoltre, tra le altre attività, due strutture scolastiche e una residenza per anziani. Non risultano ragioni tecniche tali da rendere improponibile lo spostamento dell’attività in un altro terreno più consono. Non sono emerse, al momento, ragioni occupazionali o strategiche tali da rendere l’opera decisiva in positivo per la città proprio in quella zona. Il Parco della Mandria è a meno di due chilometri in linea d’aria.

Consideriamo comprensibili le ragioni che hanno già spinto duemila cittadini a sottoscrivere un appello contro questo progetto e ci auguriamo che la stessa Amministrazione Civica di Druento li sostenga. Analizzeremo con cura le ragioni che hanno portato a identificare proprio quell’area e chiederemo di valutare altre soluzioni alternative. Il nostro impegno in Consiglio Regionale sarà massimo.

Un Piemonte senza invasi adeguati non è pensabile alla luce dei cambiamenti climatici

Attualmente in Italia è trattenuto solo un litro su nove delle acque dolci.

Torna al centro del dibattito politico l’urgenza di riprendere in mano il piano invasi regionale e la cosa ci solleva. Le mutate condizioni climatiche sono o saranno la nuova “normalità” e dunque una politica coraggiosa e lungimirante sugli invasi è fondamentale per la sostenibilità dell’agricoltura del Piemonte. Un dato significativo: si prevede, per l’anno in corso, la minor superficie coltivata a riso da un quarto di secolo a questa parte, a causa proprio della siccità. Meno di un mese fa la nostra regione è risultata la più arida del Paese. La programmazione deve adeguarsi alla realtà e c’è un ritardo – non solo di azione politica, ma di mentalità – da colmare. Condividiamo la volontà di una richiesta alla Cassa Depositi e Prestiti di un finanziamento per una “mappatura del territorio per comprendere dove possiamo immagazzinare l’acqua e dove distribuirla”, come annunciato dalla Giunta. La Coldiretti prevede un’estate 2023 ancora più difficile di quella passata. Attualmente in Italia solo l’11% dell’acqua è trattenuto, secondo i dati dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue.

Gli invasi servono subito, la Giunta prenda atto che dobbiamo agire adesso per non accumulare ulteriore ritardo sui cambiamenti climatici in corso

Siccità drammatica e condizioni estreme: condizioni che potrebbero ripetersi sempre più frequentemente nei prossimi anni. Non possiamo attendere – come da risposta della Giunta al mio Question Time – i finanziamenti del PNRR: piuttosto, si portino avanti almeno alcuni dei progetti già pronti per dotarci al più presto di un’infrastrutturazione adeguata per la raccolta e la conservazione delle riserve idriche. I nostri comparti agricolo e industriale ce lo chiedono a gran voce.

Dal punto di vista climatico, questi primi 7 mesi di 2022 possono essere definiti eccezionali, ma verosimilmente nei prossimi anni si verificheranno nuovamente condizioni simili: dovremo non solo abituarci, ma prepararci a questa nuova “normalità”. L’infrastrutturazione dovrà essere adeguata a queste nuove caratteristiche climatiche, a partire da una dotazione sufficiente di invasi sul territorio.

Ho portato il tema in Consiglio Regionale con un Question Time appena discusso, chiedendo alla Giunta scelte chiare e tempi certi: per garantire un futuro nel quale le riserve idriche non siano un costante problema è necessario agire immediatamente. Diverse le ipotesi al vaglio, dalla val Soana alla Valle di Viù, per la costruzione di bacini idrici.

Dobbiamo fare in fretta: già a fine inverno, al lago Maggiore mancavano i due terzi dell’acqua; i metri cubi di neve accumulati sulle nostre montagne sono meno della metà rispetto alla norma; la portata del Po è dimezzata. Agricoltura, allevamento e industria stanno pagando un prezzo altissimo per questa situazione e, se questa situazione dovesse ripetersi nei prossimi anni, non potremo più dire che non si potesse prevedere.

Per arrivare preparati alle sfide climatiche dei prossimi anni, è necessario partire ora.