Skip to main content

Tag: Ambiente

Non si mettano in contrapposizione transizione ecologica e difesa dei posti di lavoro

Rifiutiamo ogni approccio ideologico al tema dello stop ai motori endotermici: ogni posizione, cioè, che si limiti ad affermare un principio senza considerare le conseguenze sociali e occupazionali.

Ci aggrappiamo agli spiragli, sottili ma reali, che restano aperti all’indomani dell’accordo raggiunto tra i ministri dell’Ambiente dei Paesi UE sulla proposta di vietare, dal 2035, la produzione e la vendita di auto con motori endotermici. Restiamo convinti che elementi sostanziali quali, tra gli altri, la possibilità di introdurre carburanti non inquinanti per i motori endotermici non possano essere tralasciati. Dobbiamo evitare forzature nella transizione ecologica che rischierebbero di avere conseguenze sociali drammatiche: il tema va affrontato con delicatezza e attenzione, rappresentando una questione troppo cruciale per il nostro futuro per diventare terreno di mero scontro ideologico. Ci sono posti di lavoro da conservare: migliaia nella nostra regione, indotto compreso (il riferimento è per esempio alle molte aziende che producono componentistica). Quello della formazione e della riconversione di questi lavoratori è un tema che deve collocarsi all’apice dell’agenda politica, in generale e in particolare per un territorio, come quello piemontese, a forte e storica vocazione automotive.

In Piemonte 500 siti contaminati da bonificare: stringere i tempi nella stesura degli elenchi degli interventi e impiegare al meglio i fondi del Governo

La salute dei piemontesi non aspetta; i 6,8 milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Ambiente devono essere impiegati al meglio. La Giunta interloquisca con Roma per ottenere ulteriori fondi. Sono attualmente in corso opere di ricognizione di siti orfani compatibili con il decreto ministeriale: la redazione dell’elenco definitivo dei siti sulla cui bonifica investire i fondi sia una priorità per questa Giunta, in modo da restituire il prima possibile le aree inquinate alla fruizione della popolazione e ridurre il rischio per i residenti.

Appena discusso a Palazzo Lascaris il mio Question Time sull’urgenza di procedere alla bonifica delle 500 aree registrate presso l’Anagrafe Regionale dei Siti da Bonificare. Sono attualmente in corso, ha riferito la Giunta, le operazioni di selezione dei siti sulla cui bonifica investire i fondi stanziati dal Governo: l’Assessore ha stimato tempistiche calcolabili, genericamente, nell’ordine dei mesi: ci saremmo aspettati termini più precisi, la salute dei piemontesi non può attendere lungaggini burocratiche di sorta.

Mi auguro che questa operazione sia considerata dalla Giunta una priorità e che si pervenga al documento definitivo quanto prima. Sul tema, la mia attenzione resterà altissima.

Chiedo inoltre che proseguano le interlocuzioni con il Governo per l’ottenimento di ulteriori risorse da parte del Ministero della Transizione Ecologica; si stringano i tempi, infine, nella redazione dell’elenco dei siti prioritari per l’assegnazione delle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-27. 

L’elenco dei siti potenzialmente pericolosi per la salute dei piemontesi riporta cinquecento aree sul territorio regionale e il dato cresce anno dopo anno. Altre Regioni si stanno muovendo per affrontare efficacemente, sui rispettivi territori, il tema dei siti da bonificare. La Lombardia, per esempio, ha promosso un bando per l’avvio dei processi di bonifica e di rigenerazione dei siti. Dei 500 siti con procedimento attivo sul territorio regionale, circa 100 si trovano a Torino; circa il 47% dei siti censiti in Anagrafe insiste sul territorio della Città Metropolitana di Torino, il 14% è in Provincia di Novara, il 13% in Provincia di Alessandria, il 6% nelle Province di Biella e di Vercelli, il 5% nelle Province di Asti, di Cuneo e del Verbano-Cusio-Ossola: Oltre il 50% delle cause di inquinamento riscontrate sul territorio regionale è riconducibile alla presenza di sostanze contaminanti attribuibili alla cattiva gestione di impianti e strutture. Le altre principali cause di inquinamento sono riconducibili alla presenza di sostanze inquinanti dovuta alla scorretta gestione di rifiuti (oltre il 20%), eventi accidentali (17%) e, in ultimo, sversamenti accidentali su suolo e acque (8%).

Intervenire è fondamentale sia per tutelare la salute dei cittadini sia per restituire le aree inquinate alla fruizione dei residenti.

Biglietti del bus gratuiti per chi differenzia bottiglie di plastica: succederà anche a Torino

Il Consiglio Comunale ha approvato la mia mozione sul tema: sono onorato di aver contribuito, come Vice Presidente della Commissione Ambiente, a un’iniziativa dall’importante valore simbolico nell’ottica di un cambio culturale e di mentalità sempre più urgente e necessario. Il mio grazie ai Colleghi Consiglieri che hanno sostenuto la mia proposta e al Presidente Mensio per aver contribuito, con i suoi emendamenti, alla definizione della versione finale del testo.

Passa in Sala Rossa, con 17 voti a favore (due voti contrari, un’astensione), la mia mozione che chiede di avviare anche a Torino la sperimentazione del riconoscimento di un credito per l’acquisto di titoli di viaggio per il servizio di trasporto pubblico locale per chi conferisce bottiglie di plastica presso appositi raccoglitori. Questa prassi è già stata adottata dal Comune di Roma. Il conferimento deve avvenire senza aggravio di spesa per la Città. Tramite il conferimento di bottiglie, l’utente potrà accumulare crediti da convertire in titoli di viaggio (si dovrà arrivare a un certo numero di crediti per ottenere un biglietto).

Sono onorato di aver contribuito, in veste di Vice Presidente della Commissione Ambiente, a un’iniziativa che deve rappresentare un passo verso un cambio culturale e di mentalità quanto mai necessario e urgente. Sono fiducioso che l’iniziativa avrà successo e che sarà apprezzata dai torinesi. Il mio grazie più sincero va al Presidente di Commissione Mensio, che ha contribuito con i suoi emendamenti alla versione finale della mozione, e ai Colleghi Consiglieri che hanno votato a favore del mio atto in Sala Rossa.

Con l’introduzione di dispositivi per la raccolta di bottiglie di plastica (le cosiddette “macchinette mangiaplastica”) si potrà favorire la raccolta di PET, sempre con l’obiettivo ultimo di ridurre la produzione di rifiuti alla fonte e di estendere e promuovere la pratica del vuoto a rendere.

QUESTION TIME – 500 siti piemontesi contaminati e non bonificati, che cosa intende fare questa Giunta?

Premesso che:

  • un sito contaminato è un sito all’interno del quale le concentrazioni di contaminanti nelle diverse matrici ambientali (suolo, sottosuolo, acque sotterranee e superficiali) sono tali da determinare un rischio sanitario–ambientale non accettabile in funzione della destinazione d’uso e dello specifico utilizzo;
  • un sito contaminato richiede un intervento di bonifica finalizzato all’eliminazione delle fonti inquinanti, fino al raggiungimento di valori di concentrazione corrispondenti a un rischio accettabile;
  • in attesa del raggiungimento degli obiettivi di bonifica sul sito devono essere poste limitazioni di utilizzo tali da garantire la salute dei fruitori e devono essere attivate misure di messa in sicurezza tali da impedire l’espansione della contaminazione al di fuori dei confini del sito.

Premesso, altresì, che:

  • con D.G.R. n. 22-12378 del 26/04/04 e in conformità con i criteri predisposti dalla ex ANPA, ai sensi dell’art. 17 del D.M. 471 del 25/10/1999 è stata istituita l’Anagrafe Regionale dei Siti Contaminati della Regione Piemonte;
  • l’aggiornamento dell’Anagrafe dei siti inquinati avviene costantemente mediante un processo che coinvolge la Regione Piemonte, le amministrazioni Provinciali e l’ARPA Piemonte.

Considerato che:

  • il numero totale di siti contaminati censiti nell’Anagrafe Regionale cresce ogni anno dal momento che si sommano allo storico tutti i procedimenti di bonifica che sono stati aperti nel corso del tempo;
  • per avere un quadro maggiormente rappresentativo della situazione è opportuno dunque distinguere i siti con procedimento attivo da quelli con procedimento concluso;
  • ad oggi in Piemonte i siti con procedimenti attivi sono circa 500, di cui un centinaio a Torino.

Constatato che:

  • circa il 47% dei siti censiti in Anagrafe insiste sul territorio della Città Metropolitana di Torino, il 14% è in Provincia di Novara, il 13% in Provincia di Alessandria, il 6% nelle Province di Biella e di Vercelli, il 5% nelle Province di Asti, di Cuneo e del Verbano-Cusio-Ossola;
  • oltre il 50% delle cause di inquinamento riscontrate sul territorio regionale è riconducibile alla presenza di sostanze contaminanti attribuibili alla cattiva gestione di impianti e strutture;
  • le altre principali cause di inquinamento sono riconducibili alla presenza di sostanze inquinanti dovuta alla scorretta gestione di rifiuti (oltre il 20%), eventi accidentali (17%) e, in ultimo, sversamenti incidentali su suolo e acque (8%).

Ritenuto che:

  • per legge i siti inquinanti devono essere bonificati a spese dal responsabile dell’inquinamento, il quale però talvolta non è facilmente individuabile;
  • per tutelare la salute dei cittadini in queste situazioni intervengono Comuni e Province.

Rilevato che:

  • a maggio 2021 sul quotidiano “La Stampa” è stato pubblicato l’articolo dal titolo “Piemonte inquinato, 500 siti senza bonifica”, con riferimento a 6,8 milioni di euro stanziati dalla Regione per gli interventi di bonifica;
  • con la DGR del 16/07/2021 n. 3550 la Regione, come accordo di programma con il Ministero della Transizione ecologica, Città Metropolitana di Torino e Comuni di Cirié, Givoletto e Rivalta di Torino, ha assegnato 4,6 milioni di euro di risorse statali per la realizzazione di interventi di bonifica sui siti inquinanti di seguito elencati:
    1) 1 milione e 800mila euro destinati alla “ex Lerifond” di Givoletto;
    2) 1 milione e 840.000 euro alla “ex Oma ed ex Chimica Industriale” di Rivalta di Torino;
    3) 995.450 euro alla “Ex Interchim” di Ciriè;
  • il trasferimento delle risorse finanziarie per l’esecuzione degli interventi sarà operato direttamente dallo Stato alle Amministrazioni comunali.

Appreso che:

il 7 luglio il quotidiano “La Stampa” ha pubblicato, sul proprio sito web, un video con la terza puntata che conclude il focus sui cento siti inquinanti di Torino;

in questa puntata si parla dell’ex fabbrica Ghia (già inserita nell’elenco dei siti contaminati), edificio abbandonato da decenni e abitato, mettendo a repentaglio la propria salute, da persone senza dimora;

l’area in cui si trova l’ex fabbrica era stata inserita, nel 2012, in un progetto da 60 milioni che prevedeva la nuova sede dell’Istituto europeo del Design, appartamenti e nuove piazze ma nessun progetto di riqualificazione è mai partito.


Considerato, inoltre, che:

  • i decenni passano e tanti siti nel nostro territorio rimangono ancora da bonificare;
  • la Regione Lombardia ha promosso il bando per l’avvio dei processi di bonifica e di rigenerazione dei siti potenzialmente contaminati, rivolgendosi a soggetti pubblici e privati: la sua finalità è incentivare economicamente la redazione e l’esecuzione di Piani di Caratterizzazione, nonché di Studi di fattibilità urbanistico-edilizia, necessari e propedeutici alla riqualificazione e al recupero delle aree potenzialmente contaminate;
  • favorire gli interventi di recupero delle aree dismesse, abbandonate o sottoutilizzate, oggi compromesse da inquinamento, è fondamentale per salvaguardare l’ambiente, per tutelare la salute dei cittadini e anche per restituire le aree oggi dismesse alla comunità.

INTERROGA l’Assessore

per sapere, oltre alle risorse statali previste dalla DGR sopra citata, quali altre azioni intenda mettere in campo questa Giunta per bonificare i siti contaminati e tutelare la salute dei cittadini.

In Piemonte 500 siti da bonificare: quale impegno dalla Giunta Regionale per restituirli alla comunità?

Contaminati, non bonificati, potenzialmente nocivi: tra i siti censiti dall’Anagrafe Regionale compaiono la “ex Oma ed ex Chimica Industriale” di Rivalta di Torino, la “Ex Interchim” di Ciriè, la “ex Lerifond” di Givoletto, la “ex Ghia” di Torino e centinaia di altri. Che cosa intende fare, in merito, la Giunta Cirio? Sul tema, che ha a che fare con la salute dei piemontesi. il mio Question Time in Consiglio Regionale.

Siti contaminati. Siti che necessitano di bonifica. Siti potenzialmente pericolosi per la salute dei piemontesi: i luoghi con queste caratteristiche sono cinquecento sul territorio piemontese e il dato, registrato dall’apposita Anagrafe Regionale dei Siti da Bonificare, cresce anno dopo anno. 

Altre Regioni si stanno muovendo per affrontare efficacemente, sui rispettivi territori, il tema dei siti da bonificare. La Lombardia, per esempio, ha promosso un bando per l’avvio dei processi di bonifica e di rigenerazione dei siti. E la Regione Piemonte? Che cosa intende fare in merito? Lo chiederò in Consiglio Regionale con un QUestion Time appena presentato a Palazzo Lascaris. In particolare, chiederò informazioni su quali altre azioni intenda mettere in campo questa Giunta, oltre all’impiego delle risorse statali stanziate, per bonificare i siti contaminati e tutelare la salute dei cittadini.

Con la DGR del 16/07/2021 n. 3550 la Regione ha assegnato 4,6 milioni di euro di risorse statali per la realizzazione di interventi di bonifica dei siti della “ex Lerifond” di Givoletto, della “ex Oma ed ex Chimica Industriale” di Rivalta di Torino e della “Ex Interchim” di Ciriè. Il trasferimento delle risorse finanziarie per l’esecuzione degli interventi sarà operato direttamente dallo Stato alle Amministrazioni comunali. Favorire gli interventi di recupero delle aree dismesse, abbandonate o sottoutilizzate oggi compromesse da inquinamento è fondamentale anche per restituire tali aree alla comunità. 

Dei 500 siti con procedimento attivo sul territorio regionale, circa 100 si trovano a Torino; circa il 47% dei siti censiti in Anagrafe insiste sul territorio della Città Metropolitana di Torino, il 14% è in Provincia di Novara, il 13% in Provincia di Alessandria, il 6% nelle Province di Biella e di Vercelli, il 5% nelle Province di Asti, di Cuneo e del Verbano-Cusio-Ossola: Oltre il 50% delle cause di inquinamento riscontrate sul territorio regionale è riconducibile alla presenza di sostanze contaminanti attribuibili alla cattiva gestione di impianti e strutture. Le altre principali cause di inquinamento sono riconducibili alla presenza di sostanze inquinanti dovuta alla scorretta gestione di rifiuti (oltre il 20%), eventi accidentali (17%) e, in ultimo, sversamenti accidentali su suolo e acque (8%).

Per legge i siti inquinanti devono essere bonificati a spese del responsabile dell’inquinamento, non sempre però facilmente individuabile: per tutelare la salute dei cittadini in queste situazioni è dunque fondamentale l’intervento delle Istituzioni.