Skip to main content

Tag: Regione Piemonte

La Regione Piemonte sosterrà maternità e natalità: approvato il mio Ordine del Giorno

La mia richiesta passa in Consiglio Regionale: la Giunta dovrà attivarsi per reperire a Bilancio le risorse necessarie per il sostegno delle donne in gravidanza e in condizioni di difficoltà economica o lavorativa.

Passa a Palazzo Lascaris, con due soli voti contrari, il mio Ordine del Giorno che impegna la Giunta ad attivarsi per reperire nel Bilancio di Previsione 2021-23 le risorse necessarie per garantire un supporto concreto ed efficace alle donne in gravidanza e in condizioni di difficoltà economica o senza lavoro. Un risultato che accogliamo con soddisfazione.

Il sostegno alla famiglia è da sempre una priorità per i Moderati. Con l’atto di oggi, non assicuriamo soltanto un aiuto alle donne che vogliono fare una scelta a favore della vita nonostante condizioni di difficoltà, ma diamo anche un segnale politico. Altre Regioni, come la Lombardia, si sono già mosse su questo fronte, dimostrando che la strada è percorribile. Ora anche il Piemonte potrà imboccarla. 

Circa una donna in gravidanza su due, tra quelle che si rivolgono ai Centri di Aiuto alla Vita, dichiara di trovarsi in una situazione di difficoltà economica e una su cinque è senza lavoro. Nessuna scelta è davvero libera se dettata da una fragilità economica o lavorativa. Finalmente la Regione ascolta la richiesta dei Moderati, da sempre a favore della natalità e della famiglia, temi dei quali tanto si parla. Noi preferiamo far parlare i fatti. Un ringraziamento ai colleghi Consiglieri che ci hanno sostenuti con il voto in Aula.

Bilancio Regionale, per la cultura un’occasione gettata al vento

Dopo un anno di crisi mai vista prima, il centrodestra respinge tutti gli emendamenti dei Moderati per sostenere questo comparto con nuove risorse finanziarie per 3 milioni e 950mila euro. Il taglio sulla cultura è stato ridotto, ma è comunque maggiore che in altri settori. Oltre ad aver bocciato numerosi emendamenti in Commissione, il centrodestra ha detto no a un emendamento da 3 milioni e 300mila euro per sostenere l’Associazionismo culturale.

Questa Maggioranza e questa Giunta, prontissime a dire no a tutti i nostri emendamenti pensati per dare ossigeno al settore della cultura dopo un anno di crisi terrificante, ha perso oggi un’occasione: se gli emendamenti dei Moderati fossero stati approvati, avremmo almeno recuperato la cifra allocata lo scorso anno per questo comparto; invece, siamo a commentare un taglio che, per quanto in parte ridotto, resta maggiore che in altri settori.

Avevamo richiesto, in particolare, fondi pari a 3 milioni e 300mila euro per la tutela e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali (con un emendamento pensato per sostenere in particolare l’Associazionismo culturale del nostro territorio), risorse pari a 600mila euro per il restauro e la manutenzione di immobili di interesse storico e una cifra pari a 50mila euro per le società di mutuo soccorso.

Il segnale dato oggi fa il paio con il fatto che risultavano, a Bilancio, oltre 3,2 milioni di euro impegnati e non spesi, per il settore, a fine 2020. Dati che ci inducono a riflettere sulla capacità di pianificazione e programmazione di questa Giunta e sul suo reale interesse verso un settore che significa posti di lavoro per decine di migliaia di famiglie in Piemonte.  

Crisi Embraco, la solidarietà non basta più

Fermo il progetto Italcomp, urge dare un futuro ai 400 dipendenti stamattina in piazza. Vogliamo sapere a che punto siano le trattative e che cosa stia facendo il Governo. Ribadiamo come Moderati la vicinanza ai lavoratori: ma adesso servono i fatti. Inoltre, la fine del blocco dei licenziamenti sarà una bomba sociale a orologeria pronta a esplodere: che cosa pensa di fare la Regione per disinnescarla?

Crisi Embraco, il 25 aprile, giorno dei licenziamenti, si avvicina rapidamente. I dipendenti, oggi in piazza, dell’azienda di Riva di Chieri sollecitano dalle Istituzioni un intervento immediato. Fermo attualmente il progetto Italcomp, che coinvolge anche i colleghi della Acc Wanbao, nel bellunese: ribadiamo la totale solidarietà e vicinanza ai dipendenti da parte del Gruppo dei Moderati, sapendo che ormai solidarietà e vicinanza non bastano più. Ora servono fatti. Ci auguriamo che il Governo agisca al più presto per salvare questi posti di lavoro, dietro i quali ci sono lavoratori che hanno avuto fin troppa pazienza e le loro famiglie.

Chiediamo poi un confronto in Commissione su tutte le crisi attualmente aperte a livello regionale. Inoltre, guardiamo con preoccupazione alla fine del blocco dei licenziamenti, che rischia di trasformarsi in una bomba a orologeria sociale. Da questa Giunta non abbiamo ancora sentito, sul tema, una parola su come intenda evitare o contenere l’esplosione. 

Chi non è operativo sul territorio, almeno non rilasci interviste TV

Per quanto ci riguarda, essere operativi significa stare sul territorio. Quando questo non accade, almeno bisognerebbe evitare di rilasciare dichiarazioni televisive da una località di mare.

Le immagini dell’intervista di Mario Raviolo, responsabile per il Piemonte della maxi emergenza, stridono con il senso della circolare del DIRMEI, che sollecita il personale sanitario a limitare l’uso delle ferie nei giorni di Pasqua. Medici, infermieri e personale sanitario non hanno bisogno di essere sollecitati: hanno dimostrato la loro totale dedizione in questi tredici mesi di pandemia, dando prova di un senso di responsabilità spesso superiore a quello della politica e, a differenza di Raviolo, il mare non lo vedono da mesi. A loro va il mio più grato ringraziamento. 

Sostegno al commercio urbano penalizzato dai cantieri? Incomprensibile no dalla Maggioranza a Palazzo Lascaris

Niente fondo per il sostegno delle attività penalizzate negli anni da cantieri stradali: appena bocciato in Consiglio Regionale il mio emendamento al Bilancio 2021-23 che ne chiedeva l’istituzione.

Incomprensibilmente contrario il voto della Maggioranza di centrodestra a Palazzo Lascaris. Con un fondo dedicato avremmo potuto finanziare interventi a sostegno, o con interventi economici diretti da parte della Regione o con sgravi su tariffe e tributi, delle attività ubicate nei pressi dei cantieri che interessano importanti modifiche della viabilità. Occasione persa. Gli esercenti di aree urbane come corso Grosseto o via Nizza a Torino oggi sanno a chi dire grazie. Il sostegno del centrodestra nei confronti di imprese, commercianti e partite IVA è dunque tale solo a parole?