Skip to main content

Degrado e spaccio in zona Basso San Donato-Valdoco

Spaccio zona San Donato

I residenti di zona basso San Donato- Valdocco si lamentano della situazione insopportabile dovuta ai delinquenti e spacciatori che si sono impadroniti di alcune vie della zona, disturbano continuamente i residenti e i passanti e sporcano le strade. Tale situazione è ormai nota alle Istituzioni e alle Forze dell’ordine alle quali sono giunte numerose segnalazioni e richieste da parte dei residenti di maggiori controlli. Con questa interpellanza chiedo alla Giunta se è a conoscenza di tale situazione di scempio e quali siano le azioni previste finalizzate a far rispettare leggi, norme e regolamenti comunali, dimostrando così ai cittadini la vicinanza delle Istituzioni.

Continua a leggere

I residenti di San Salvario continuano a essere tormentati dalla movida

largo saluzzo movida

I residenti di San Salvario sono continuamente disturbati dagli schiamazzi provenienti dai locali notturni e dalle condizioni pietose delle strade dopo le serate di movida, tanto da richiedere più volte l’intervento delle Forze dell’ordine. Inoltre i parcheggi riservati ai residenti vengono occupati da persone che frequentano i locali della zona, costringendo questi ultimi a cercare posteggio altrove. Con questa interpellanza chiedo alla Giunta se è a conoscenza di questa situazione e come intende affrontarla per salvaguardare la salute e il benessere dei residenti.

Continua a leggere

Dover impiegare 150 agenti per il suk è, semplicemente, assurdo

Pur di continuare a mantenere il mercato del libero scambio domenica dopo domenica questa Giunta arriva a concentrare in un’unica zona della città la metà dei vigili disponibili.
Che cosa potrebbero fare 150 agenti della Polizia Municipale in giro per la città? La domanda è retorica e la risposta è lampante: supervisionare le strade, lavorare per la sicurezza dei cittadini, dare ai residenti di tante zone di Torino attualmente non presidiate la sensazione di non essere abbandonati dalle Forze dell’Ordine.
Invece, questa Amministrazione preferisce concentrarli tutti in poche centinaia di metri quadri di territorio cittadino, nella speranza illusoria di trasformare un’enclave di illegalità in un mercato delle pulci dallo charme parigino.
Il problema è che concentrare sul suk, la domenica, 150 agenti è uno sforzo – logistico ed economico, dal momento che è necessario pagare gli straordinari – insostenibile. Il suk, già di per sé ingestibile, non può diventare anche un buco nero divora-risorse. La soluzione è una sola, ed è semplice: chiudiamo il mercatino dell’illegalità.
Silvio Magliano – Consigliere Comunale (Moderati)

Gtt, controlli severi su sicurezza e amianto per evitare tragedie in futuro

L’inchiesta sul decesso dell’ex dipendente Atm (oggi Gtt), a causa un mesotelioma pleurico ipoteticamente causato dalla prolungato contatto con l’amianto, rende ancora più immediata la necessità di garantire il massimo della sicurezza per i lavoratori di tutte le partecipate torinesi. Ho fatto richiesta urgente di convocazione delle Commissioni 1a, 2a e 6 a per affrontare seriamente il problema.
Ho chiesto con urgenza la convocazione delle Commissioni 1a, 2a e 6a per analizzare la situazione e la prassi preventiva dell’azienda in termini di sicurezza e salubrità di mezzi e locali, nonché per assicurarmi che siano prese tutte le misure possibili e necessarie per la rimozione totale dell’amianto dai mezzi e dai locali della Gtt.
Secondo la consulenza disposta dal pm Raffaele Guariniello, il mesotelioma pleurico che ha causato il decesso dell’ex dipendente Atm (oggi Gtt) scomparso lo scorso aprile all’età di 77 anni sarebbe correlato proprio all’esposizione prolungata alle fibre di amianto, presenti nei vecchi mezzi e nei manufatti lavorati nei depositi nei quali questa persona aveva lavorato per 24 anni (tra il 1961 e il 1985).
È inaccettabile che in una città civile vi siano cittadini che si ammalano di malattie professionali prevenibili, e magari arrivino a morirne. L’Amministrazione civica per prima deve fare il tutto ciò che è nelle sue possibilità per prevenire drammi di questo tipo.
Silvio Magliano – Consigliere Comunale (Moderati)

I residenti di corso Umbria denunciano la pericolosità di una palazzina fatiscente

Palazzina fatiscente Corso Umbria

Con questa interpellanza chiedo alla Giunta comunale di riqualificare la zona di Corso Umbria. I residenti della zona si lamentano in particolar modo di una palazzina, ormai lasciata all’abbandono, collocata in un interno di parco Dora. Chiedo inoltre se la Giunta è a conoscenza di questa situazione e quali interventi intenda attuare al fine di poter restituire la tranquillità ai residenti e il decoro e l’igiene pubblica a tutta la zona.

Continua a leggere