Skip to main content

INTERPELLANZA – L’AMMINISTRAZIONE NON PUÒ E NON DEVE DIMENTICARE IL MERCATO COPERTO DI VIA DELLE VERBENE 11

Il sottoscritto Consigliere Comunale,

PREMESSO CHE

–        la Cooperativa di gestione del centro commerciale Le Vallette di via delle Verbene 11 (Società Cooperativa) ha stipulato il contratto di concessione dell’immobile di proprietà della Città di Torino in data 2 settembre 2015;

–        il canone di concessione è pari a 37.830,00 Euro/anno;

–        le spese relative allo stabile (consumi di energia elettrica, riscaldamento in genere, acqua e pulizia degli uffici e degli spazi) sono a carico della Cooperativa;

–        la gestione dell’immobile non comporta oneri a carico del Comune;

CONSIDERATO CHE

–        a seguito di un sopralluogo effettuato dallo scrivente in data 25 marzo 2017 si sono riscontrate diverse criticità relativamente all’avanzare del degrado e allo stato di conservazione e di decoro nella zona circostante il Centro Commerciale in oggetto;

–        l’attuale Giunta ha ampiamente sponsorizzato la cura delle periferie durante tutta la campagna elettorale, soprattutto sul territorio della Circoscrizione 5;

RILEVATO CHE

–        gli operatori del Mercato Coperto di via delle Verbene 11 lamentano gravi difficoltà rispetto all’andamento economico delle loro attività;

–        gli operatori ritengono economicamente non sostenibili le cospicue spese ordinarie e straordinarie a loro carico;

–        in data 14 febbraio 2017 la Cooperativa Le Vallette ha inviato una lettera all’Assessore al Commercio del Comune di Torino descrivendo e dettagliando criticità e problemi e chiedendo l’intervento delle Istituzioni al fine di scongiurare un’eventuale chiusura del Mercato;

–        la compartecipazione alle spese di manutenzione straordinaria, una diminuzione dei massimali di polizza (articolo 8 della concessione) e l’assunzione di una quota del debito per l’utenza elettrica (di cui all’articolo 4 punto 6 della concessione) sono le principali richieste della Cooperativa alla Città;

–        la chiusura del Mercato Coperto rappresenterebbe di per sé un cattivo segnale e non sarebbe priva di effetti negativi in zona, primo tra tutti l’aggravarsi della situazione di degrado nei pressi di piazza Montale e presso l’adiacente piazzale del mercato;

INTERPELLA

La Sindaca e l’Assessore competente per sapere:

1)         se l’Amministrazione sia a conoscenza della situazione descritta in narrativa;

2)      se le richieste della Cooperativa Le Vallette inviate all’Amministrazione in data 14 febbraio 2017 possano trovare riscontro;

3)      se sia percorribile l’ipotesi della revisione delle clausole della concessione firmata il 2 settembre 2015, così come indicato al punto precedente;

4)      in che modo si intenda tutelare le attività commerciali che operano all’interno del Mercato Coperto.

F.to  Silvio Magliano

INTERPELLANZA – I SERVIZI IGIENICI DEL MERCATO DI CORSO VALDOCCO NECESSITANO DI MANUTENZIONE

 

Il sottoscritto Consigliere Comunale,

PREMESSO CHE

–        il commercio su area pubblica è disciplinato dal Regolamento Comunale n. 305;

–        l’articolo 43 (“Servizi igienici”) di tale Regolamento disciplina quanto segue:

  1. i servizi igienici necessari ai sensi della normativa igienico sanitaria vigente sono realizzati a cura e spese dell’Amministrazione;
  2. tali servizi, in numero adeguato alla dimensione del mercato specifico, devono essere realizzati a norma delle disposizioni vigenti in materia di sicurezza e devono essere conformi alla normativa vigente relativa al superamento delle barriere architettoniche. Essi devono essere suddivisi in due parti, una di pertinenza del pubblico ed una di pertinenza esclusiva degli operatori mercatali;
  3. l’Amministrazione provvede alla gestione e manutenzione, sia ordinaria sia straordinaria, dei servizi igienici;
  4. l’orario di apertura e chiusura dei servizi igienici destinati agli operatori è quello del mercato in cui detti servizi sono ubicati; quelli destinati al pubblico potranno avere un’estensione oraria superiore compatibilmente con l’assegnazione della gestione dei servizi stessi a soggetti diversi;

RILEVATO CHE

–        in corso Palestro, sul territorio della Circoscrizione 1, i servizi igienici destinati agli operatori e al pubblico risultano chiusi, inutilizzati e abbandonati da parecchi anni;

–        i bagni risultano fatiscenti e in condizioni di manutenzione inadeguate (si allega a proposito eloquente documentazione fotografica);

–        i servizi igienici si prestano, per loro conformazione, a essere impropriamente utilizzati quali deposito di rifiuti da parte di ignoti individui;

–        allo scrivente è stata segnalata la presenza all’interno dei servizi igienici di carcasse di uccelli in avanzato stato di decomposizione e dunque maleodoranti;

CONSIDERATO

che a poco serve le presenza di servizi igienici se poi questi stessi servizi sono di fatto, come in questo caso, inutilizzabili a causa delle loro condizioni di manutenzione e di pulizia;

INTERPELLA

La Sindaca e l’Assessore competente per sapere:

1)         se l’Amministrazione sia a conoscenza della situazione descritta in narrativa;

2)         per quali ragioni tali servizi siano da tanto tempo inutilizzabili;

3)      se sia intenzione dell’Amministrazione intervenire, e se sì in che tempi e in che modi, garantendo così agli operatori del mercato e al pubblico quanto prescritto all’articolo 43 del Regolamento Comunale n. 305.

F.to  Silvio Magliano