Skip to main content

INTERPELLANZA – IL CODICE DELLA STRADA SI APPLICA ANCHE IN PIAZZA HERMADA? I VIGILI DOVE SONO?

Il sottoscritto Consigliere Comunale,

PREMESSO CHE

–        piazza Hermada si trova nel quartiere Borgo Po nel territorio della Circoscrizione 7 ed è intitolata ad una collina in provincia di Trieste, vicina al confine con la Slovenia, che fu teatro di battaglie nel corso della Grande Guerra;

–        fino al 1989 era una piccola piazza con in mezzo una collinetta alberata, una tranquilla e ombrosa oasi fino a quando il Comune ne decretò la distruzione per trasformarla nel capolinea della nuova Linea 3 della cosiddetta “metropolitana leggera”;

–        negli anni seguenti piazza Hermada e le vie limitrofe hanno conosciuto un fiorente sviluppo commerciale tale da rendere la zona molto frequentata e trafficata;

–        lo scrivente ha effettuato un sopralluogo, insieme ad un gruppo di residenti, in data 2 agosto 2017;

RILEVATO CHE

–        i cittadini segnalano rilevanti problemi in tema di rispetto delle norme del Codice della Strada, sia riguardo la circolazione statica sia per quanto attiene la circolazione dinamica;

–        di fronte alla Chiesa Ortodossa russa di San Massimo, in via Don Giovanni Cocchi e strada comunale Val San Martino, erano stati collocati alcuni dissuasori di sosta che sono stati eliminati ed attualmente la sosta è “selvaggia” e fuori controllo;

–        nel tratto nord di piazza Hermada (in direzione di via Don Giovanni Cocchi e strada comunale Val San Martino) molte auto sono costantemente parcheggiate a centro strada sulla linea continua di mezzeria;

–        la presenza di numerose auto in sosta vietata obbliga le auto in circolazione dinamica ad effettuare manovre molto pericolose (come, ad esempio, procedere in senso contrario al senso di marcia) per divincolarsi negli spazi liberi e per proseguire la marcia o effettuare una svolta;

–        i cittadini lamentano la rara presenza di pattuglie della Polizia Municipale e di controlli di Polizia Stradale;

CONSIDERATO CHE

–        a più riprese l’attuale Amministrazione ha espresso l’impegno di operare a favore della legalità, dell’onesta e del rispetto delle regole della civile convivenza;

–        a poco valgono le enunciazioni di principio, da perenne campagna elettorale, se poi la forza politica alla guida dell’Amministrazione della città non riesce a pianificare e realizzare un efficace controllo del territorio;

INTERPELLA

La Sindaca e l’Assessore competente per sapere:

1) se l’Amministrazione abbia un progetto per la riqualificazione di piazza Hermada;

2) se l’Amministrazione abbia intenzione di incrementare la presenza di pattuglie della Polizia Municipale in piazza Hermada e vie limitrofe per controlli di polizia stradale, viabilità e soste;

3) quali altre misure abbia intenzione di mettere in atto l’Amministrazione per garantire maggiore sicurezza stradale e il rispetto delle norme del Codice della Strada nella zona interessata dal presente atto;

4) se l’Amministrazione, eseguite le valutazioni tecniche all’uopo necessarie, intenda realizzare una banchina rialzata a centro strada con una piccola rotatoria prima dell’attraversamento pedonale (per evitare la sosta dei veicoli sulla linea continua di mezzeria) e collocare la relativa segnaletica di divieto di sosta, riprendendo il progetto già allo studio delle precedenti Amministrazioni.

F.to  Silvio Magliano

Un’ulteriore zavorra per via Nizza e dintorni: l’indeterminatezza

Quando finiranno, esattamente, i lavori? La mancanza di date certe rende ancora più difficile la tenuta del tessuto commerciale della zona. Strisce blu: ero contrario ieri e sono a maggior ragione contrario oggi, dopo i rincari imposti dalla Giunta Cinque Stelle. La zona non merita né può sostenere anche queste due ulteriori calamità.

Continua a leggere

Corso Gamba e dintorni, lunedì prossimo la mia interpellanza

Poco fa, a Palazzo Civico, il Diritto di Tribuna sul tema: i residenti chiedono di risolvere le criticità del quadrilatero compreso tra via Costaguta, via Crosato, via Ceva e via Livorno. Cartelli e divieti sono utili, ma non sono sufficienti: sono necessarie visione e progettualità. L’Amministrazione sarà all’altezza della sfida? Porterò il tema in Consiglio Comunale il 9 ottobre.

Continua a leggere

Circoscrizione 5, la passeggiata degli orrori

Che cosa troverebbe un pedone che percorresse il quartiere da ovest a est? Sporcizia e degrado da corso Cincinnato a via Sospello passando per corso Grosseto: autentici disastri. Nella risposta dell’Assessore all’Ambiente sull’area verde di fronte a Cascina Fossata c’è tutta la gravità della situazione: «Qui la situazione è un po’ meno disastrosa che altrove». E parliamo di uno dei quartieri verso i quali l’Amministrazione dovrebbe avere più attenzione: immaginate tutti gli altri. 

Continua a leggere

“La sporcizia in corso Cincinnato? È dovuta al mercato”

Lo dichiarano Amiat e l’Assessore all’Ambiente, rispondendo a una mia interpellanza sul degrado in zona Lucento. Se le agevolazioni sulla Tari a favore degli ambulanti, volute dall’attuale Amministrazione e di per sé condivisibili, non sono uno stimolo sufficiente a dettare un comportamento civile, la Città si difenda con le opportune sanzioni.

Continua a leggere