Per quanto ci riguarda, essere operativi significa stare sul territorio. Quando questo non accade, almeno bisognerebbe evitare di rilasciare dichiarazioni televisive da una località di mare.
Le immagini dell’intervista di Mario Raviolo, responsabile per il Piemonte della maxi emergenza, stridono con il senso della circolare del DIRMEI, che sollecita il personale sanitario a limitare l’uso delle ferie nei giorni di Pasqua. Medici, infermieri e personale sanitario non hanno bisogno di essere sollecitati: hanno dimostrato la loro totale dedizione in questi tredici mesi di pandemia, dando prova di un senso di responsabilità spesso superiore a quello della politica e, a differenza di Raviolo, il mare non lo vedono da mesi. A loro va il mio più grato ringraziamento.
Niente fondo per il sostegno delle attività penalizzate negli anni da cantieri stradali: appena bocciato in Consiglio Regionale il mio emendamento al Bilancio 2021-23 che ne chiedeva l’istituzione.
Incomprensibilmente contrario il voto della Maggioranza di centrodestra a Palazzo Lascaris. Con un fondo dedicato avremmo potuto finanziare interventi a sostegno, o con interventi economici diretti da parte della Regione o con sgravi su tariffe e tributi, delle attività ubicate nei pressi dei cantieri che interessano importanti modifiche della viabilità. Occasione persa. Gli esercenti di aree urbane come corso Grosseto o via Nizza a Torino oggi sanno a chi dire grazie. Il sostegno del centrodestra nei confronti di imprese, commercianti e partite IVA è dunque tale solo a parole?
Accolgo positivamente l’incontro tenutosi a inizio marzo tra Regione e gli interlocutori del Governo, così come l’onestà intellettuale da parte della dirigenza della Motorizzazione, che ha riconosciuto le difficoltà. Appena discussa in Consiglio Regionale la mia interpellanza sull’argomento. Ora si facciano pressioni politiche per sbloccare la situazione e diminuire il ritardo accumulato (7 mesi) per lo svolgimento degli esami.
Timidi ma positivi passi avanti sul fronte Motorizzazione: è una buona notizia che la Regione Piemonte, come appreso discutendo poco fa la mia interpellanza sul tema, stia portando avanti un’interlocuzione con il Governo, così come la trasparenza con la quale la Motorizzazione di Torino ha riconosciuto le proprie difficoltà e carenze di organico.
Il ritardo accumulato negli scorsi anni si starebbe, in parte e lentamente, recuperando: al momento della presentazione del mio atto (gennaio 2021) erano 3.500 gli allievi che dovevano sostenere l’esame di guida con tempi stimati in circa 7 mesi. La Motorizzazione ha l’esigenza di accedere alle graduatorie dei concorsi di altri Enti per integrare un organico che al momento avrebbe bisogno di 26 ulteriori risorse.
Acceleriamo fino alla completa risoluzione di ogni criticità. Dietro ogni autoscuola ci sono famiglie che con quell’attività si mantengono. L’ottenimento di una patente di guida, speciale o ordinaria, è spesso fondamentale per il lavoro o la professionalità del candidato. Ogni rinvio o ritardo è un danno da tutti i punti di vista, economico compreso.
In una città come Torino, capitale dell’automotive, la Motorizzazione non può restare sotto organico, anche perché gli esaminatori non svolgono questa funzione a tempo pieno, ma sono gravati da altri compiti. Mi auguro che la Giunta Regionale porti avanti un’opera di pressing politico quanto mai necessaria: Torino merita di avere una pianta organica adeguata. Il comparto delle autoscuole ne ha bisogno.
La Giunta non ha pensato di chiedere al Governo l’autorizzazione necessaria affinché questa categoria, che garantisce disponibilità e professionalità e che ha più volte espresso la propria disponibilità attraverso la propria Federazione Nazionale, possa mettersi a disposizione per vaccinare e sottoporre a tampone anti-Covid i piemontesi: eppure in questo momento il contributo delle ostetriche farebbe la differenza.
Risposta desolante al Question Time presentato dai Moderati e appena discusso in Consiglio Regionale sulla possibilità di avvalersi del personale ostetrico per le vaccinazioni e i tamponi anti-Covid: la Giunta, imbarazzata, si trincera dietro una risposta assurdamente burocratica, parlando di “possibilità non esplicitamente prevista dalla normativa” e di ipotesi di “esercizio abusivo della professione”. Questa Giunta non ha colto – è evidente – l’opportunità rappresentata dal contributo di una categoria che garantisce disponibilità e un alto livello di professionalità. La Giunta avrebbe potuto e dovuto farsi portavoce di questa possibilità a livello nazionale, ma di questa possibilità nessuna traccia nella risposta dell’Assessore Icardi. Da una parte abbiamo personale ad alta professionalità, dall’altra una Giunta che non perde occasione di ripetere che manca personale, ma nel frattempo non fa nulla, né ascolta le proposte che arrivano dalle Minoranze. Perdere altro tempo prima di avvalersi del contributo del personale ostetrico per vaccini e tamponi sarebbe un’ulteriore assurdità. La Federazione Nazionale Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO) ha più volte richiesto l’inclusione del personale ostetrico nella campagna vaccinale, tra dicembre 2020 e marzo 2021. Cirio e i suoi Assessori smettano di proporre l’introduzione di nuove categorie, come i maturandi, tra le priorità vaccinali, se poi non sono in grado di interloquire con il Governo né di fare tesoro delle proposte dei Consiglieri.
Dalla sua Giunta Regionale ci aspettiamo meno promesse e più fatti: il ritardo nelle vaccinazioni delle persone con disabilità e loro caregiver non è accettabile. Sottoscrivo le parole di Giancarlo D’Errico, Presidente Anffas Torino, rispetto alla notizia degli otto positivi al Covid presso il centro di via Fiesole: meno annunci in pompa magna, più rispetto della tabella di marcia.
Prima di promettere il vaccino a sempre nuove categorie, il Presidente Cirio e la sua Giunta garantiscano il rispetto dei tempi per coloro che già avrebbero diritto all’immunizzazione. Sulle vaccinazioni per le persone con disabilità e loro caregiver siamo per la provincia di Torino in clamorosamente indietro, come stanno denunciando alcune realtà dell’Associazionismo. Ultimo e grave caso, quello del centro residenziale per persone con disabilità di via Fiesole. Sottoscrivo le parole e la preoccupazione di Giancarlo D’Errico, presidente Anffas Torino, alla luce della notizia dei sei utenti e dei due operatori positivi al Covid-19. Se questa Giunta vuole davvero vaccinare i maturandi – idea di per sé condivisibile – garantisca prima il perfetto rispetto dei tempi e degli impegni presi. L’agenda vaccinale deve essere rispettata scrupolosamente. Parlando di persone con disabilità, il ritardo per quanto riguarda la provincia di Torino sulla tabella di marcia è grave sia per quanto riguarda gli ospiti delle strutture sia per chi risiede in casa, con relativi caregiver. La priorità, ora, non dovrebbe essere la ricerca di nuove categorie da lusingare con dichiarazioni roboanti, ma portare a termine le prime fasi della campagna. Quando queste saranno compiute, saremo i primi, come Moderati, a sostenere la proposta di un vaccino agli studenti che sosterranno la maturità, anche in vista dell’ipotesi del’apertura di corridoi turistici e dell’introduzione del passaporto vaccinale. Ci rendiamo conto che gli studenti si stanno avvicinando a un’estate importante per la loro crescita e per la loro vita, ma attualmente le priorità sono altre.