Skip to main content

La Giunta ammette: Difficile aumentare la presenza di Vigili in corso Giulio Cesare e in via Foglizzo se in 150 sono impegnati a controllare il suk

Mentre tantissimi agenti sono impiegati nel mercatino domenicale dell’illegalità, intere zone di Torino non sono adeguatamente presidiate. E così la microcriminalità prospera.
L’Assessore Tedesco lo ha affermato chiaramente oggi, rispondendo a una mia interpellanza sulla microcriminalità in corso Giulio Cesare: “Per garantire una maggiore presenza di Vigili Urbani, qui o altrove, sarebbe necessario togliere agenti ad altre aree, per esempio al mercatino del libero scambio”.
Gli abitanti di corso Giulio Cesare e corso Vercelli hanno segnalato più volte alla Polizia Municipale la disastrosa situazione del loro quartiere: tutta la zona, e i giardini recentemente intitolati a Madre Teresa di Calcutta in particolare, sono in mano alla microcriminalità dedita allo spaccio; il degrado – sociale e urbano – è grave e diffuso; mancano servizi igienici nella zona del giardino, che attende da tempo di essere recintato. Due richieste specifiche, servizi e recinzione, alle quali l’Amministrazione ha risposto di no, nonostante si parli delle immediate vicinanze della sede della locale Circoscrizione.
A qualche chilometro di distanza, in via Foglizzo, la situazione è simile: un pezzo di città in mano a chi spaccia e a chi si prostituisce. Con la differenza che, qui, ai residenti non è rimasta nemmeno la voglia (o la fiducia) di rivolgersi alla Polizia Municipale per segnalare il problema.
Ritengo che ripristinare la vivibilità di due quartieri nei quali tanti nostri concittadini hanno investito, scegliendoli come luogo di residenza e magari aprendo un mutuo per acquistarvi un appartamento, debba essere la nostra priorità politica. E se, a causa delle risorse che richiede di concentrare, il suk non è compatibile con il raggiungimento di questo obiettivo, è proprio al suk che questa città deve rinunciare.
Silvio Magliano – Consigliere Comunale (Moderati)

Festa di Halloween, nessuno pulisce: Vanchiglia insozzata

Il “Funeral party”, festa tenutasi lo scorso sabato notte (31 ottobre) senza il patrocinio della Circoscrizione, ha lasciato un’eredità fatta di rifiuti, sporcizia e bottiglie rotte. L’organizzazione non aveva preso accordi con l’Amiat per la pulizia: sono dovuti intervenire i cittadini per liberare le strade dall’immondizia la mattina successiva. Situazione assurda, presenterò un’interpellanza in merito.
Presenterò sicuramente un’interpellanza sulla festa di Halloween organizzata la notte di sabato scorso, 31 ottobre, in piazza Santa Giulia e dintorni. Una festa che ha regalato uno spiacevole buongiorno, la mattina successiva, ai residenti della zona.
Gli stessi residenti sono dovuti scendere in strada, durante le prime ore della domenica mattina, per ripulire Vanchiglia dall’immondizia e dai resti della baldoria, finché una pattuglia del Vigili Urbani – alle ore 9.30 sempre di domenica – ha chiamato e fatto intervenire tre mezzi pulitori dell’Amiat. Ancora una volta le operazioni di pulizia, lasciate ai privati, non sono state portate a termine in maniera adeguata.
Questo è soltanto l’ultimo dei molti episodi spiacevoli che Vanchiglia e i suoi residenti devono tollerare. Sono già arrivate lettere e lamentele per un episodio che si va a sommare a problemi ormai incancreniti quali una movida rumorosa e gestita malissimo dal punto di vista dell’ordine pubblico, chiassosi eventi “straordinari” (ma in realtà molto frequenti) il cui lascito è un tappeto di rifiuti la mattina successiva, nonché spaccio, illegalità e degrado diffusi. Ora gli abitanti del quartiere attendono risposte.
Silvio Magliano – Vice Presidente Vicario Consiglio Comunale (Area Popolare – NCD)

A Giusy e Marcello, emarginati e in difficoltà, il Comune risponde “Andate a vivere sotto un ponte”

Succede a Porta Palazzo: lui gravemente malato, due figli minorenni a carico, saranno sfrattati a dicembre. Ma dall’Amministrazione civica si sono sentiti rispondere, semplicemente, “nulla da fare prima di gennaio”. La storia è stata raccontata questa mattina su Canale Cinque. Non è questa la Città che desidero per me, per la mia famiglia e per i miei concittadini.
Una quotidiana storia di emarginazione e indifferenza: Giusy e Marcello, torinesi di Porta Palazzo, saranno sfrattati a dicembre. Marcello è gravemente malato e la famiglia deve mantenere un figlio di sedici anni e una figlia di otto. La vicenda è stata raccontata in diretta questa mattina a “Mattino Cinque”.
Giusy e Marcello si sono rivolti all’Amministrazione civica, ma alla domanda “dove andremo a vivere?” si sono sentiti rispondere “dovete aspettare il prossimo bando dell’emergenza abitativa”. Che non sarà prima di gennaio, con assegnazioni verosimilmente molto più tardi. Nel frattempo, la famiglia di Giusy e Marcello andrà a dormire sotto i ponti nel gelo dell’inverno?
È inaccettabile che i funzionari degli Uffici comunali diano risposte di questo tipo ai cittadini che si rivolgono loro. Se è encomiabile la reazione dell’Assessore Lubatti, che in diretta ha dichiarato che si occuperà della questione, resta una reazione tardiva. La possibilità di raccontare la propria storia dalla vetrina di una popolare trasmissione televisiva nazionale non può essere condizione necessaria perché un cittadino ottenga ascolto dalle Istituzioni: diversamente, si dovrebbe consigliare a tutti i cittadini di non rivolgersi agli sportelli del Comune, ma a quelli di Mediaset.
Farò tutto il possibile, con gli strumenti a mia disposizione, per venire incontro alle esigenze di questa famiglia.
Silvio Magliano – Consigliere Comunale (Moderati)

Asfalto-groviera a Torino, che sconfitta per questa Giunta

Il report della Polizia Municipale parla chiaro: oltre duemila buche si sono aperte sulle strade della città negli ultimi due mesi. Questa Amministrazione non dà ascolto né alle segnalazioni dei cittadini né agli allarmi dell’opposizione e, quel che è peggio, non si muove per risolvere il problema.
La notizia delle 2.118 buche e voragini apertesi, secondo il rapporto fornito dagli agenti della Polizia Municipale al procuratore Raffaele Guariniello, in due mesi sulle strade torinesi rappresenta con chiarezza il fallimento di questa Giunta comunale. A guidare la poco lusinghiera classifica è Madonna di Campagna, con ben 224 buche. Secondo i dati, sino al 10 agosto erano state contate in tutto 642 buche: tappate queste, se ne sono aperte altre 644 fino al 15 settembre.
Evidentemente questa Amministrazione non ha considerato utile prestare ascolto alle centinaia di segnalazioni pervenute da parte dei cittadini, e non ha ritenuto di dover prendere in considerazione né le mie numerosissime interpellanze sul tema né le diverse richieste di danni, personali o alle auto, da parte dei cittadini (altro denaro pubblico che si dovrà versare a causa della cattiva gestione delle strade ed ennesima prova che lesinare sulla manutenzione rappresenta un falso risparmio).
Dopo l’indagine richiesta da Guariniello il risultato è questo: in due anni la situazione non solo non è migliorata, ma è molto peggiore di prima. In media, quanto dura un tratto di asfalto su cui si è fatta manutenzione prima di rovinarsi di nuovo? Perché capita così spesso che l’asfalto si rovini? Il problema è tecnico o è connesso alla qualità dei materiali utilizzati? Tutte domande alle quali sto ancora aspettando una risposta. Sono sicuro che i cittadini che, quotidianamente, si ritrovano a dover percorrere insidiosi percorsi ad ostacoli per andare al lavoro o a fare la spesa se ne ricorderanno in sede elettorale.
Silvio Magliano – Consigliere Comunale (Moderati)