Skip to main content

Autore: Redazione sito

INTERPELLANZA – GRANDE DIVERTIMENTO PER GLI AVVENTORI DELLO “ZIP CLUB” IN VIA BELFIORE N. 24, MA PESSIMA QUALITÀ DELLA VITA PER I RESIDENTI: L’AMMINISTRAZIONE DA CHE PARTE STA?

Il sottoscritto Consigliere Comunale,

PREMESSO CHE

–        via Belfiore si trova a Torino nel quartiere San Salvario nel territorio della Circoscrizione 8;

–        all’interno del civico 24, nel cortile condominiale, è presente un locale denominato “ZIP club”;

–        in tale locale, gestito in forma di Circolo dall’Associazione ZIP, si svolgono attività musicali (discoteca e karaoke) con attività di somministrazione di alimenti e bevande;

–           il locale ha una pagina Facebook in cui vengono pubblicizzate le serate organizzate;

–        lo scrivente ha ricevuto numerose segnalazioni di cittadini residenti sia in via Belfiore n. 24 sia nelle vicinanze che lamentano situazioni di degrado, schiamazzi, disturbo della quiete pubblica e risse, il tutto causato dagli avventori dello “ZIP club” in orario notturno prevalentemente dal giovedì alla domenica;

RILEVATO CHE

–        il portone del passo carrabile del civico 24 è volutamente tenuto aperto da addetti dello “ZIP club” con conseguente detrimento della sicurezza per i residenti;

–        in alcuni casi, quando chiuso, il portone è stato sfondato da avventori del locale;

–        non risultano affissi in prossimità dell’entrata del locale cartelli recanti l’indicazione di ingresso riservato ai soci titolari di tessera;

–        sulla pagina Facebook dello “ZIP club” risultano presenti locandine che pubblicizzano le serate senza l’indicazione di ingresso riservato ai soci titolari di tessera;

–        i residenti lamentano da tempo una situazione sempre più problematica ed insostenibile causata dalla presenza dello “ZIP club” e, soprattutto, dal comportamento degli avventori;

CONSIDERATO CHE

–        lo scrivente ha presentato un’interpellanza in data 25 febbraio 2014 (mecc. 2014 00917/002) per porre l’attenzione sui problemi fin da allora generati dal locale in oggetto, evidentemente senza suscitare risposte efficaci da parte dell’Amministrazione;

–        i residenti hanno chiesto e sollecitato ripetutamente l’intervento della sezione di Polizia Municipale competente per territorio (ultima mail in data 8 luglio ultimo scorso indirizzata al Responsabile della Sezione Territoriale Circoscrizionale 8);

–        l’Amministratore del condominio di via Belfiore n. 24 ha segnalato il disturbo della quiete pubblica e la situazione di degrado causata dallo “ZIP club” con missiva del 14 settembre 2016 indirizzata al Contact Center del Corpo di Polizia Municipale, riferendo e dettagliando precisi e ricorrenti episodi di schiamazzi, degrado, disturbo della pubblica tranquillità, mancanza di decoro e risse;

–        alcuni inquilini dello stabile di via Belfiore n. 24 hanno narrato allo scrivente gli incresciosi episodi perpetrati nei loro confronti da avventori dello “ZIP club” in stato di evidente ebbrezza alcolica, in molteplici occasioni ed in piena notte;

–        in data 11 aprile ultimo scorso i residenti del condominio di via Belfiore n. 24 hanno inoltrato alla Sindaca della Città un formale esposto per inquinamento acustico;

INTERPELLA

La Sindaca e l’Assessore competente per sapere:

1)      se e quando i competenti organi di vigilanza abbiano eseguito accessi, controlli ed ispezioni del locale in oggetto e quali siano stati gli esiti accertati;

2)      in caso di risposta affermativa al punto 1, se in occasione di tali controlli siano stati rinvenuti all’interno del locale impianti di diffusione sonora e se risulti regolarmente presentata e sottoscritta da un tecnico competente in acustica una dichiarazione/valutazione di impatto acustico;

3)      se sia stata accertata e sanzionata l’assenza dell’indicazione di ingresso riservato ai soci titolari di tessera sia sulle locandine pubblicitarie sia in prossimità dell’ingresso del locale;

4)      se sia stata verificata ed accertata l’osservanza di quanto stabilito dal Regolamento comunale n. 230 (“Regolamento degli spacci interni di somministrazione dei circoli privati”) e, nello specifico, dagli articoli 4, 5 e 7;

5)      se l’Amministrazione abbia intenzione di intervenire concretamente per garantire il giusto equilibrio tra il diritto di svolgere attività musicali presso il circolo “ZIP club” ed il diritto dei cittadini alla sicurezza ed al riposo notturno.

F.to Silvio Magliano

A che cosa serve, in questa Città, presentare interpellanze?

Lo scorso marzo avevo affrontato in Consiglio il tema del giardino di via Sospello, in condizioni di degrado. A distanza di sei mesi (foto alla mano) non è cambiato nulla. Vorrà dire che ripresenterò un nuovo atto sulla falsariga del precedente. Ma non nascondo la mia esasperazione. Che è, immagino, la stessa dei cittadini, soprattutto delle periferie. Ancora una volta dimenticate.

Continua a leggere

Motovelodromo, il Paese delle Meraviglie

Nonostante i mirabolanti progetti della Giunta, sono convinto che questa Amministrazione chiuderà il proprio mandato senza aver concluso nulla. E fra quattro anni la situazione in corso Casale sarà, temo, peggio di oggi. In tutto questo, il mio ringraziamento va alle realtà sportive e culturali che stanno mantenendo vivo questo storico luogo torinese.

Continua a leggere

Salone dell’Auto, cartellino giallo!

“Ammonizione” per l’Assessore Sacco e per gli organizzatori dell’evento dello scorso maggio, non accessibile e concentrato in gran parte al Parco del Valentino (e le periferie?). Per la prossima edizione mi aspetto che l’Amministrazione non conceda, come da regolamento, patrocinio e benefit in assenza della perfetta e completa accessibilità. Segni di insofferenza anche da parte di alcuni esponenti della Maggioranza per la scelta del Valentino come sede dell’evento: “Location inadeguata dal punto di vista ambientale”.

Continua a leggere