Skip to main content

Tag: Sanità

Sostegno agli infermieri, ora la Giunta mantenga le promesse

L’Assessore Icardi, rispondendo poco fa al mio Question Time, ha confermato esplicitamente, come da noi richiesto, l’intenzione di garantire un contributo anche economico a questa categoria professionale: ora ci assicureremo che alle parole seguano i fatti e che i fondi siano adeguati per quantità e tempistiche. In due anni di pandemia, infermiere e infermieri hanno profuso uno sforzo incredibile, in termini di fatica e di rischi: i loro stipendi restano, tuttavia, tra i più bassi d’Europa; la loro categoria è tra le pochissime a non avere mai ricevuto un sostegno economico dai Governi.

Ci fa piacere l’apertura della Giunta in merito alla possibilità di sostenere anche economicamente infermiere e infermieri: una richiesta che i Moderati hanno espresso con un Question Time appena discusso in Consiglio Regionale del Piemonte. L’Assessore Icardi intende erogare un contributo una tantum: ci assicureremo che alle parole seguano i fatti e che questi fondi siano congrui ed erogati in tempi brevi.

Da due anni in prima linea nella battaglia contro la pandemia, il personale infermieristico chiede a gran voce supporto e sostegno: abbiamo raccolto, come Moderati in Consiglio Regionale, queste richieste di aiuto, considerandole più che giustificate dai fatti. In questi 24 mesi, all’aumento dei carichi di lavoro, della pressione e dell’orario non è corrisposto un aumento delle paghe sul territorio italiano, che restano tra le più basse a livello continentale. Con il mio Question Time ho chiesto alla Giunta come intenda sostenere la professione infermieristica, sia in relazione al compenso spettante ai lavoratori del comparto sia in riferimento alle attuali condizioni di lavoro.

I Moderati da sempre sostengono il comparto infermieristico ed esprimono gratitudine per il grande sforzo profuso dalle infermiere e dagli infermieri durante l’emergenza pandemica, ringraziando questi lavoratori sia con l’impegno nelle Aule istituzionali sia, per esempio, con una recente campagna di affissioni.

I nostri infermieri sono i meno pagati d’Europa: la Regione faccia la sua parte per sostenerli

Da due anni sul personale infermieristico grava gran parte del peso della pandemia, tra turni massacranti e stipendi che non crescono: con un Question Time (che si discuterà domani alle ore 14.00) chiederò alla Giunta di fare la sua parte.

Da due anni in prima linea nella battaglia contro la pandemia, il personale infermieristico chiede ora a gran voce supporto e sostegno: raccogliamo, come Moderati in Consiglio Regionale, queste richieste di aiuto, considerandole più che giustificate dai fatti. In questi 24 mesi, all’aumento dei carichi di lavoro, della pressione e dell’orario non è corrisposto un aumento delle paghe sul territorio italiano, che restano tra le più basse a livello continentale. Ho presentato un Question Time che, sul tema, sarà discusso domani alle ore 14.00 a Palazzo Lascaris. Con il mio interrogativo chiederò alla Giunta come intenda sostenere la professione infermieristica, sia in relazione al compenso spettante ai lavoratori del comparto sia in riferimento alle attuali condizioni di lavoro.

Da marzo 2020 gli infermieri – incessantemente e in un contesto di scarsi presidi, ferie sospese, spostamenti improvvisi di reparti, sovraccarico di lavoro, carenze di personale – si sacrificano per salvare vite. Una parte rilevante del peso della recente impennata dei contagi e degli errori della politica grava proprio sugli infermieri. Ai maggiori sacrifici richiesti, alle accresciute responsabilità e all’incremento dell’orario di lavoro non ha fatto da contraltare un equivalente e congruo aumento della corresponsione economica. Uno sciopero nazionale degli infermieri e degli operatori sanitari è stato indetto per venerdì 28 gennaio.

I cittadini chiedono a gran voce servizi sanitari, ma la Giunta non li vuole ascoltare

Nessuna speranza di un pronto ripristino delle prestazioni erogate presso gli ambulatori di via Gorizia e via del Ridotto a Torino, come da noi chiesto con un Question Time appena discusso in Consiglio Regionale: non possiamo accettare che visite cardiologiche, neurologiche e di neuropsichiatria infantile siano considerate “prestazioni procrastinabili”. La Giunta identifica nella scarsità di personale la principale ragione dell’interruzione dei servizi presso le due strutture, momentaneamente riconvertite, rispettivamente, in hub per le vaccinazioni infantili e per tamponi molecolari: verificheremo a questo punto le modalità di impiego dei fondi erogati dal Governo per le nuove assunzioni.

Un “no” secco è la risposta della Giunta alla nostra richiesta, tramite Question Time appena discusso in Consiglio Regionale, di ripristinare le attività sanitarie ordinarie, attualmente sospese causa riconversione in hub per tamponi e in hub vaccinale infantile, presso i poliambulatori di via del Ridotto e di via Gorizia a Torino. Se comprendiamo in parte la difficoltà di garantire le prestazioni procrastinabili in questa fase di recrudescenza della pandemia e di scarsità di personale disponibile, comprendiamo decisamente meno come certe tipologie di esami e interventi possano non essere considerate urgenti e dunque garantite.

In via del Ridotto in particolare si erogavano, tra le altre, imprescindibili prestazioni di tipo cardiologico, neurologico e si effettuavano terapie anticoagulanti; in via Gorizia si garantivano essenziali servizi di neuropsichiatria infantile. Secondo un’indagine appena pubblicata e promossa da Fondazione Soleterre e dall’Unità di Ricerca sul Trauma dell’Università Cattolica di Milano sugli effetti psicologici della pandemia sui più giovani, il 17,3% degli adolescenti ha pensieri suicidi o autolesionistici.

Verificheremo scrupolosamente se, come e in che misura siano stati impiegati i fondi arrivati da Roma per le assunzioni a tempo determinato da impiegare nel comparto sanitario. Ci saremmo aspettati, inoltre, interlocuzioni con le Circoscrizioni di riferimento (la 5 e la 2 nello specifico) e con il Comune di Torino per l’identificazione di altri spazi utili: interlocuzioni che non ci sono mai state.

I due ambulatori oggetto del mio atto rappresentavano presidi essenziali in particolare per prelievi e visite specialistiche: le prestazioni, quando non completamente cancellate, sono state ora trasferite in altri centri, talvolta non agevolmente raggiungibili se non con i mezzi pubblici, il cui uso in questa fase di aumento dei contagi dovrebbe essere il più possibile limitato. Il danno per i cittadini è gravissimo.

Torino, si riprendano i servizi presso gli ambulatori di via Gorizia e via del Ridotto

Domani la mia richiesta alla Giunta con un Question Time.

Chiediamo l’immediata ripresa delle normali attività presso i poliambulatori di via Gorizia e via del Ridotto a Torino: domani porteremo il tema in Aula in Consiglio Regionale con un Question Time. Sono a oggi diversi i poliambulatori che, sul nostro territorio, sono stati trasformati in hotspot per i tamponi o in hub vaccinali. Ringraziamo il Gruppo dei Moderati in Consiglio Comunale a Torino, al quale sono arrivate molte segnalazioni e che sta a sua volta portando avanti in Sala Rossa la battaglia per la riapertura di questi presidi. Tali ambulatori rappresentavano presidi essenziali in particolare per prelievi e visite specialistiche: le prestazioni, quando non completamente cancellate, sono state ora trasferite in altri centri, talvolta non agevolmente raggiungibili se non con i mezzi pubblici, il cui uso in questa fase di aumento dei contagi dovrebbe essere il più possibile limitato. Se misure eccezionali sono necessarie per far fronte alla situazione pandemica, vi sono oltre al Covid-19 anche altre patologie gravi e urgenti da curare. Le attività di hotspot per tamponi o hub vaccinali potrebbero essere svolte presso altri locali, messi a disposizione dalle Circoscrizioni o dal Comune: ci risulta tuttavia che la Regione non abbia mai chiesto né al Comune né alla Circoscrizione se vi fosse disponibilità di altri spazi utili allo scopo. Chiediamo dunque alla Giunta Regionale di tornare a garantire le prestazioni fornite presso i poliambulatori di via Gorizia e via del Ridotto a Torino, utilizzando piuttosto altri locali, messi a disposizione dalle Circoscrizioni o dal Comune, come hotspot per tamponi o hub vaccinali.

Ospedale Civico di Settimo messo in vendita nonostante le ripetute rassicurazioni della Giunta

Siamo allibiti, chiederemo conto in Aula.

Scopriamo con disappunto che l’Ospedale Civico di Settimo è stato messo in vendita: non ci è piaciuto né il metodo, con la pubblicazione della manifestazione di interesse sul sito della società subito prima di Natale e dopo l’ultima seduta del Consiglio, né il merito, dal momento che abbiamo sempre chiesto che la cessione fosse evitata, eventualità peraltro più volte negata a verbale dalla Giunta Cirio. All’epoca avevamo espresso il timore che potessero essere vuote parole e oggi ci dispiace rilevare che i nostri dubbi erano fondati.

Settimo e il suo territorio hanno bisogno di un servizio pubblico di qualità, a maggior ragione in una fase delicata, anzi drammatica, come quella che stiamo attraversando. Negli scorsi mesi abbiamo presentato come Moderati, sul tema, tre atti in Aula: oggi restiamo allibiti da una tipologia di azione che penalizza i residenti e gli stessi lavoratori dell’Ospedale.

Chiederemo subito conto in Consiglio Regionale di una manovra operata con modalità e tempistiche – proprio nei giorni di non attività del Consiglio Regionale – sulle quali nutriamo dubbi e perplessità.