Skip to main content

Tag: Regione Piemonte

Il Villaggio Olimpico di Bardonecchia rischia di non farcela, ma la Giunta se ne lava le mani

Concedere o meno una sostanziale riduzione del canone che la Società D.O.C. scs (che gestisce la struttura) deve alla concessionaria Parcolimpico Srl non è “una questione tra soggetti privati,” come ha sostenuto l’Assessore Marrone rispondendo al mio Question Time appena discusso. È invece una questione politica: senza un intervento politico da parte della Regione Piemonte questo esempio di come le strutture olimpiche possano essere valorizzate rischia di non sopravvivere al secondo anno di pandemia e a quel punto il danno, in termini occupazionali e turistici, sarebbe gravissimo.

Per salvare il Villaggio Olimpico di Bardonecchia ho chiesto un impegno alla Giunta per arrivare a una riduzione sul canone che grava sulla Società D.O.C. scs: la Giunta ha dato una risposta formale, che in questo caso corrisponde a una dichiarazione di sostanziale disinteresse sul tema. Non si tratta, come abbiamo sentito a verbale, di una “questione tra soggetti privati”: è invece vero e proprio problema politico, con posti di lavoro che rischiano di saltare e un potenziale turistico che rischia di essere drammaticamente ridimensionato. La Regione Piemonte è membro della Fondazione 20 Marzo 2006, che ha concesso gratuitamente con convezione trentennale a Parcolimpico srl la gestione delle strutture olimpiche, tra cui il Villaggio Olimpico di Bardonecchia.

Gli introiti del Villaggio Olimpico sono crollati in quattordici mesi di pandemia, ma le spese fisse sono rimaste le stesse. Il canone pesa per una cifra pari a 1 milione di euro ogni anno. Una riduzione di questo canone era già stata richiesta e non concessa lo scorso anno. Continuare a chiedere, da parte di Parcolimpico a D.O.C., la piena cifra, al secondo anno di crisi e in queste condizioni, è semplicemente assurdo. Oltre tutto, il Villaggio Olimpico non ha mai ricevuto bonus né dal Governo né dalla Regione.

La Società D.O.C. scs, che gestisce il Villaggio dal 2011, è riuscita nonostante tutto, a prezzo di grandi sacrifici, a pagare alla concessionaria Parcolimpico Srl il dovuto per il 2020. Negli anni precedenti, una gestione saggia e oculata aveva rilanciato la struttura, ripianando i precedenti debiti e addirittura contribuendo a superare i tradizionali limiti stagionali invernali del locale turismo. Il Villaggio Olimpico ospita ogni anno tra estate e inverno circa 30.000 turisti e offre lavoro a oltre 100 persone. Questi posti di lavoro, questo capitale di competenze e questo potenziale turistico non devono andare sprecati. La Regione Piemonte deve fare la propria parte per preservarli.

È emergenza patologie psichiatriche, ma il Piemonte non ha ancora costituito la Consulta per la Salute Mentale

Non c’è emergenza pandemica che possa giustificare questo grave ritardo. La risposta in Consiglio alla mia interpellanza sul tema è stata desolante. Per i Moderati la costituzione della Consulta è una priorità, chiediamo un’accelerazione sull’iter affinché sia costituita entro la fine del 2021. L’allarme degli psichiatri dà la dimensione del problema: “800mila nuovi casi di depressione nei prossimi mesi a livello nazionale, non solo tra chi ha contratto il virus“.

Adesso occorre accelerare: chiediamo che la Consulta per la Salute Mentale sia costituita entro la fine dell’anno. Le patologie psichiatriche saranno le malattie del secolo: la loro diffusione aumenta a ritmi preoccupanti e la pandemia da Covid-19, con il senso di incertezza e paura che porta con sé, sta aggravando la situazione. 

Eppure, la Consulta Regionale per la Salute Mentale non è ancora stata costituita, come candidamente confermato dalla Giunta, poco fa in Consiglio Regionale, rispondendo alla mia interpellanza sul tema. “Il percorso riprenderà a fine pandemia” puntualizza la Giunta, ma la Consulta ci serve adesso: non ci sono attenuanti, tanto meno in tempi di riunioni che si tengono in videoconferenza, per un ritardo ormai francamente inaccettabile.

Neppure il Comitato promotore transitorio previsto dall’Azione 1 del Piano di Azione Regionale per la Salute Mentale (PASM) è stato costituito. Quali esattamente saranno i soggetti che faranno parte della Consulta? Neanche questo, ancora, è dato sapere. In compenso, si chiudono i Reparti Psichiatrici di Diagnosi e Cura, vedi Mauriziano di Torino.

Alcuni numeri aiutano a comprendere le dimensioni del problema: secondo gli psichiatri ci saranno nei prossimi mesi 800mila nuovo casi di depressione, tra chi si è contagiato ma non solo, a livello nazionale. La crisi economica provocata dalla pandemia incrementa a sua volta il disagio mentale in tutta la popolazione: il rischio di depressione raddoppia in chi ha un reddito inferiore ai 15.000 euro all’anno e triplica in chi è disoccupato. *

Questo immobilismo è la misura, da parte della Giunta, della sua incapacità di cogliere la gravità di quello che sta accadendo a livello di diffusione delle patologie psichiatriche, di quello che stanno soffrendo le persone colpite da queste patologie e dalle loro famiglie, che si vedono oltretutto abbandonate dalle Istituzioni. 

La Consulta può e deve essere un ambito di lavoro e monitoraggio, può e deve svolgere attività di prevenzione e attenzione su una serie di fenomeni sui quali, diversamente, rischiamo di perdere completamente il controllo. I dati sono in spaventosa crescita, ma da questa Giunta non vedo contromisure. Insieme ai Moderati, a chiedere di accelerare sono tutti i piemontesi che hanno a cuore il contrasto a queste patologie.

Il Consiglio Regionale aveva approvato a gennaio 2019 il “Piano d’azione per la salute mentale del Piemonte”, che recepisce quello nazionale.

  • Fonte di tutti i dati: “Quotidiano Sanità”, gennaio 2021.

Contro il Covid-19, sull’ozonoterapia il Piemonte può e deve puntare

Oltre 100 pazienti sono stati trattati, sul territorio nazionale, con ossigeno-ozonoterapia, facendo registrare percorsi clinici migliori dei non trattati. Questa terapia può efficacemente supportare, pare, l’effetto dei farmaci: diversi studi internazionali confermano gli effetti positivi sui pazienti. Si arrivi in Piemonte a un più esteso e sistematico uso di questa terapia non solo in ambito ospedaliero, ma anche in ambito extraospedaliero, contribuendo così a sgravare gli ospedali stessi. Discussa poco fa la mia interpellanza sul tema in Consiglio Regionale.

Il protocollo sull’ozonoterapia sta portando risultati positivi: vari dati lo confermano. Discutendo, poco fa, la mia interpellanza sul tema ho invitato la Giunta a continuare con questa sperimentazione in un più ampio numero di ospedali sul nostro territorio. Mi auguro che si acceleri su questa strada e si possa utilizzare questa terapia presso tutti gli ospedali Covid e anche in ambito extraospedaliero. Il trattamento è meno oneroso di altri e non causa effetti collaterali. Una ventina di pubblicazioni scientifiche internazionali sull’uso dell’ozonoterapia contro COVID-19 hanno confermato gli effetti positivi. Le nostre strutture ospedaliere sono, come più volte ripetuto dall’Assessore, sotto pressione; terapie che si possono portare avanti in ambito extraospedaliero possono aiutare a scaricare gli ospedali, attualmente sotto pressione come più volte affermato dalla stessa Giunta.

Recenti articoli suggeriscono la possibilità che l’ozonoterapia sistemica sia un efficace supporto in fase precoce di cura del Covid-19, con miglioramento del fenotipo clinico e dell’outcome rispetto ai pazienti trattati con la sola terapia convenzionale. L’ozonoterapia sembra garantire, inoltre, una riduzione della carica virale. L’ozonoterapia è attualmente sperimentata, sul nostro territorio, presso l’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino e presso l’Ospedale di Vercelli. Un nuovo studio su un campione più vasto di partecipanti è già stato avviato: se gli effetti positivi saranno confermati, si potrà estendere questa terapia sia presso gli Ospedali Covid sia in ambito extraospedaliero su tutto il territorio piemontese.

Impianti cocleari, a Torino numero anomalo di ritardi nelle autorizzazioni

Si accumulano, nel capoluogo, i casi di pratiche in attesa di via libera: riguardano soprattutto minori e ultraottantenni con fragilità. Grave il danno per le persone interessate; per la Regione c’è il rischio di un aggravio di spesa. Non si segnalano simili tendenze nei territori delle altre ASL. Porterò il tema, del quale si sta occupando anche l’APIC, in Consiglio Regionale con un’interpellanza, chiedendo risposte sulle ragioni di questi differimenti.

Siamo stati messi a conoscenza di un numero considerevole e crescente di casi di pratiche per la fornitura di endoprotesi cocleari, come anche di materiali e ricambi, che giacciono in attesa di essere autorizzate dall’Asl Città di Torino. Alcune di queste pratiche aspettano di essere approvate dallo scorso gennaio, con buona pace della normativa che prevede la concessione automatica in assenza di parere contrario entro 20 giorni. Niente autorizzazione, niente protesi: le persone che attendono di ripristinare o migliorare la propria funzione uditiva pagano ancora una volta un prezzo altissimo, in una fase – quella della pandemia – nella quale più persone patiscono condizioni di isolamento forzato. Vorremmo capire la ragione di questi ritardi, che si stanno verificando, a nostra conoscenza, nella sola Torino. L’Associazione Portatori di Impianto Cocleare (APIC) ha inviato sul tema all’Assessorato alla Sanità piemontese, alla Responsabile della Protesica Regionale e alla Responsabile dell’ASL Città di Torino una lettera i cui contenuti condivido in pieno. Ogni ritardo significa disagio per la persona che aspetta la protesi e, spesso, anche un aumento della spesa sanitaria, dal momento che l’assistito avrà bisogno di nuovi cicli di riabilitazione per il ripristino delle precedenti capacità uditive. Il fatto che molti di questi ritardi riguardino minori e over80 è un’ulteriore ragione di preoccupazione. Gli impianti cocleari sono considerati sostituti d’organo e tutte le componenti a essi collegati sono comprese nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e dunque erogate dal Sistema Sanitario Nazionale.

Vita indipendente, a Palazzo Lascaris passa anche il mio Ordine del Giorno

Il Consiglio Regionale approva l’atto dei Moderati che impegna la Giunta a valutare un incremento dei fondi annuali affinché percorsi di “Vita Indipendente” siano garantiti a tutte le persone aventi diritto: prosegue il nostro impegno a favore delle persone con disabilità. Questo risultato si aggiunge ai 30mila aggiuntivi garantiti per ogni anno dal 2021 al 2023 grazie a un nostro emendamento già approvato in Commissione. Due segnali importanti.

I Moderati provano a stimolare un cambio di passo rispetto ai diritti delle persone con disabilità: il Consiglio Regionale ha appena approvato un Ordine del Giorno che impegna la Giunta a valutare un incremento dello stanziamento annuale dei fondi regionali previsti per i progetti di “Vita indipendente”, affinché possano essere coperte tutte le richieste degli aventi diritto. I progetti di vita indipendente potranno contare inoltre, per il triennio 2021-23, su 30mila euro in più ogni anno, grazie a un nostro emendamento accolto in Commissione da Maggioranza e Giunta. Un ulteriore sostegno economico da parte della Regione è necessario, dal momento che l’accesso ai progetti di “Vita indipendente” è attualmente limitato a causa delle poche risorse disponibili: il nostro Ordine del Giorno va inteso in questo senso. I progetti di “vita indipendente” hanno lo scopo di permettere alle persone con grave disabilità di intraprendere percorsi di vita autonoma nella propria casa. Le misure mirano a favorire l’autodeterminazione della persona in alternativa a soluzioni di istituzionalizzazione. Ringrazio i colleghi Consiglieri che hanno sostenuto le mie proposte con il voto.