Skip to main content

Tag: Regione Piemonte

“Dimenticanza” della Giunta: 350mila euro in meno nel nuovo Bando per i Voucher Scuola

Ignorato il mio Ordine del Giorno, approvato all’unanimità dal Consiglio Regionale, che chiedeva di spostare tale cifra dal capitolo di bilancio dedicato alle Scuole Paritarie al capitolo del Voucher “iscrizione e frequenza” per l’anno scolastico 2021-22: in Commissione, la Giunta presenta un Bando 2021 economicamente identico (4 milioni e 480mila euro) a quello dello scorso anno, quando molte famiglie idonee restarono in una prima fase escluse, dal momento che le richieste superarono le risorse disponibili. Solo dopo mio intervento e richiesta di spiegazioni l’Assessora ha parlato di ulteriori 350mila euro da aggiungere in fase di apertura del Bando: ci assicureremo che, dopo aver ignorato la volontà del Consiglio, la Giunta rispetti almeno le proprie stesse promesse.

Superficialità? Dimenticanza? Quale che sia la ragione, il bando di prossima uscita sui Voucher Scuola per iscrizione e frequenza rischia di non poter contare sugli ulteriori 350mila euro da me richiesti con un Ordine del Giorno votato all’unanimità dal Consiglio Regionale. Se così sarà, potremo contare soltanto su una cifra già dimostratasi insufficiente lo scorso anno, quando fu necessario inserire ulteriori risorse per coprire le richieste delle molte famiglie risultate idonee ma di fatto escluse. Poco fa in Commissione, l’Assessora Chiorino ha provato a rassicurarci, promettendo ulteriori fondi pari a 350mila euro da aggiungere in fase di apertura del bando: ci auguriamo di non trovarci nuovamente a commentare, fra qualche settimana, una nuova “dimenticanza”. Verificheremo che l’importo totale raggiunga dunque i 4 milioni e 830mila euro. Stride in ogni caso, di fronte a questo atteggiamento e a questo approccio, il lancio in pompa magna, la scorsa settimana, del Tavolo della Scuola Paritaria: senza un impegno reale ed economico a favore della libertà di educazione, una tale operazione altro non è che propaganda elettorale. Il principio della libertà di educazione e la volontà politica espressa dal Consiglio Regionale meritano ben altro rispetto. 

Tamponi anti-Covid a prezzi calmierati anche in Piemonte, finalmente ci siamo

Vittoria dei Moderati: la Giunta ha appena riferito di aver incontrato questa mattina Federfarma e Assofarm per discutere dei prezzi massimi dei test, che si potranno acquistare a 25 euro se effettuati dal farmacista e a 30 euro se effettuati alla presenza del medico. I Moderati, primi a porre il tema in Consiglio Regionale, lo chiedevano da tempo: finalmente siamo stati ascoltati. Positivo anche che, come da noi richiesto con un Question Time appena discusso a Palazzo Lascaris, ci sia l’intenzione di estendere anche alle Superiori il progetto “Scuola sicura”. I test sono una misura irrinunciabile per il contrasto del contagio e per uscire il prima possibile da una crisi che dura da troppo tempo.

Tamponi anti-Covid in strutture private a 25 euro se effettuati dal farmacista, a 30 euro se effettuati in presenza del medico: la Giunta ha finalmente dato ascolto alle nostre richieste e lo stesso Assessore Icardi ha appena riferito, rispondendo in Aula a un mio Question Time sul potenziamento del progetto “Scuola sicura”, di aver incontrato nelle scorse ore Federfarma e Assofarm per un accordo sul prezzo massimo per i test anti-Covid effettuati presso strutture private. 

Questa è una grande vittoria dei Moderati, i primi a porre il tema in Piemonte, presentando un Ordine del Giorno lo scorso novembre e discutendo la scorsa settimana un Question Time sull’argomento. Il dibattito che ne è nato, in Aula e sui media, ha portato frutto. Questa notizia dimostra che quanto chiedevamo era ragionevole e che scendere sotto una certa cifra, evitando rincari immotivati, è possibile. Ringraziamo la Giunta per averne finalmente preso atto. Adesso si faccia in fretta: stiamo parlando di tutelare professionisti che devono spostarsi tra regioni per lavoro, di candidati che devono muoversi sul territorio nazionale per sostenere concorsi, di famiglie che non possono spendere 45 euro e più a componente prima di mettersi in viaggio, di un turismo interno che deve ripartire dopo mesi di stop. Sulla salute e sul lavoro non accettiamo balzelli.

Seconda notizia positiva di giornata: la Giunta si è detta d’accordo a estendere il progetto “Scuola sicura” agli studenti delle Superiori. Attualmente l’iniziativa si rivolge ai soli studenti di seconda e terza media. Il progetto prevede test mensili volontari presso le Scuole aderenti. Vigileremo perché i tempi dell’estensione promessa siano rapidi, non avendo comunicato Icardi, rispondendo al mio quesito in Aula, date precise. Regioni quali Trentino Alto Adige, Lazio e Sicilia si sono già mosse nella direzione da noi auspicata. Verosimilmente passeranno ancora mesi prima che i giovani possano accedere al vaccino contro il COVID-19. Un recente studio dell’Università di Yale ha dimostrato quanto un efficace contenimento dell’infezione nella fascia specifica degli under 16 sia fondamentale per evitare la recrudescenza della pandemia e dunque il rischio di una quarta ondata. Il contagio tra i più giovani è detto “silenzioso” perché molto spesso asintomatico: rappresenta dunque un veicolo di contagio particolarmente insidioso.

Tamponi ai ragazzi: “Scuola sicura” è un progetto da estendere anche alle Superiori

Attualmente l’iniziativa, che si concluderà il 31 luglio 2021, si rivolge agli studenti di seconda e terza media: domani, con un Question Time appena presentato, proporrò alla Giunta Regionale l’allargamento alla fascia d’età immediatamente più alta. L’obiettivo è contrastare il contagio garantendo una più ampia azione di screening sugli adolescenti. Con “Scuola sicura” sono ora sottoposti a test mensili tutti i ragazzi degli ultimi due anni della Scuola Secondaria di primo grado che desiderano aderire. Uno studio dell’Università di Yale ha dimostrato che contenere il contagio, spesso asintomatico, tra gli under 16 è fondamentale per evitare una recrudescenza generale della situazione pandemica.

La pandemia non è finita: tutt’altro. Con il Progetto “Scuola sicura”, la Regione Piemonte promuove attualmente l’attività di screening tra i ragazzi delle seconde e delle terze medie, effettuando test mensili su base volontaria presso le Scuole del territorio piemontese che aderiscono all’iniziativa. La mia richiesta, con un Question Time che discuterò domani a Palazzo Lascaris, è coinvolgere anche gli studenti delle Scuole Superiori. Regioni quali Trentino Alto Adige, Lazio e Sicilia si sono già mosse nella direzione da noi auspicata. Anche con un’alta copertura vaccinale, restano fondamentali la tempestività e l’efficacia dei controlli. Il progetto “Scuola sicura” prevede uno screening modulare mensile per tutti gli studenti che intendono aderire. Verosimilmente passeranno ancora mesi prima che i giovani possano accedere al vaccino contro il COVID-19. Un recente studio dell’Università di Yale ha dimostrato quanto un efficace contenimento dell’infezione nella fascia specifica degli under 16 sia fondamentale per evitare la recrudescenza della pandemia, e dunque il rischio di una quarta ondata, nella società nel suo complesso.  Il contagio tra i più giovani è detto “silenzioso” perché molto spesso asintomatico: rappresenta dunque un veicolo di contagio particolarmente insidioso.

Dopo soli 30 giorni senza contatti interpersonali certe demenze peggiorano in 6 casi su 10: l’isolamento fa male

Gli ospiti di RSA e RA sono ormai giunti a 15 mesi di solitudine forzata: eppure, nonostante le vaccinazioni e i regolari tamponi, le nostre strutture continuano di fatto a restare chiuse alle visite dei familiari. Certe tipologie di demenze tendono a peggiorare (nel 60% dei casi) già dopo un mese di isolamento: il preoccupante dato è riportato da “Frontiers of Psychiatry” e dalla rivista della Fondazione Alzheimer Italia. Ho presentato un Ordine del Giorno in Consiglio Regionale per chiedere alla Giunta Regionale di rendere possibili le visite in presenza con un nuovo protocollo.

L’isolamento fa male: lo suggerisce il buon senso, lo confermano gli studi. Ho presentato in Consiglio Regionale un Ordine del Giorno per chiedere la pubblicazione di un nuovo protocollo affinché le strutture residenziali, sociosanitarie e socioassistenziali consentano la ripresa in sicurezza delle visite in presenza da parte dei familiari degli ospiti.

La Società Italiana di Neurologia per le demenze ha pubblicato su “Frontiers of Psychiatry” una ricerca che dimostra come, dopo un solo mese di chiusura delle strutture, alcune forme di demenza siano peggiorate nel 60% dei casi. Lo studio è stato pubblicato anche sulla rivista della Fondazione Alzheimer Italia.
 
Mentre il resto della società sta, prudentemente, riaprendo alle attività e alle relazioni sociali, proprio le strutture residenziali, socioassistenziali e sociosanitarie, oltre agli hospice, sembrano fare eccezione: anche laddove le visite siano formalmente consentite sono poi comunque, nei fatti, scoraggiate da modalità troppo scomode. In molti casi sono vietate del tutto. 

La Circolare del Ministero della Salute con la quale sono indicate le modalità per assicurare contatti affettivi di qualità resta troppo frequentemente non applicata: anche in quel documento si menzionano esplicitamente i danni che un isolamento prolungato può produrre, da tutti i punti di vista, sugli ospiti. Sempre nella Circolare, si raccomanda di sottoporre a test antigenici rapidi i familiari in visita agli assistiti. Assistiti che, da parte loro, sono regolarmente sottoposti a tampone. 

Da oltre un anno gli anziani e le persone con disabilità ospiti delle strutture possono, se fortunati, vedere i loro cari solo in videochiamata, dietro barriere di plastica o divisori di plexiglass.

La prima dose di vaccino contro il Covid-19 è già stata somministrata ai residenti e al personale delle strutture, mentre la somministrazione della seconda dose è attualmente in corso. Diverse voci dell’Associazionismo stanno chiedendo al Parlamento, al Governo, alla Conferenza Stato-Regioni e ai Presidenti delle Regioni di muoversi per permettere la riapertura delle strutture, presso le quali gli ospiti sono tutti vaccinati, ma da quasi 450 giorni non abbracciano i loro cari.

Stangata sugli inquilini morosi delle case ATC

Chi percepisce il reddito di cittadinanza si è visto raddoppiare la quota minima necessaria per accedere al Fondo Sociale (che è lo strumento per supportare gli inquilini in difficoltà nel pagamento del canone): ho presentato un’interpellanza per chiedere, da parte della Regione Piemonte, la modifica delle regole per gli inquilini morosi assegnatari delle Case Popolari e un ulteriore rinvio dei termini per il pagamento. Il problema è emerso quest’anno: fino all’anno scorso gli inquilini percepivano il reddito di inclusione, che non influiva in modo determinante sull’imponibile.

Questa Giunta ha intenzione di istituire un tavolo di confronto finalizzato alla modifica delle regole per l’accesso al Fondo Sociale per gli inquilini morosi assegnatari delle Case Popolari? Intende, inoltre, prorogare ulteriormente la scadenza del versamento della quota, favorendo così le famiglie che, percependo il reddito di cittadinanza, si trovano nella condizione di dover versare una quota minima doppia rispetto agli anni precedenti (quando percepivano il reddito di inclusione)? Lo chiederò in Consiglio Regionale con un’interpellanza appena presentata. Gli inquilini morosi rischiano, al momento, di subire una vera e propria batosta. Con il Fondo Sociale, istituito nel 2013, la Regione Piemonte fornisce aiuto agli inquilini in difficoltà nel pagamento del canone ATC o dei servizi accessori, a condizione che i cittadini morosi incolpevoli siano in possesso del giustificativo di pagamento della quota minima pari al 14% del reddito e che il loro ISEE non superi i 6.398,75 euro. La domanda di contributo da parte degli assegnatari deve essere presentata alle ATC o ai Comuni. La proroga al 30 settembre 2021, deliberata dalla Giunta, dei termini di pagamento della quota minima è stata una prima misura, ma per molti potrebbe non essere sufficiente: parliamo di persone che a stento riuscivano a versare la quota minima (480 euro) e che adesso si trovano a dover versare una cifra doppia. Lo scorso anno in Piemonte sono state 6.358 le richieste di cancellazione dei debiti per una spesa di 7,3 milioni da parte della Regione: a causa degli effetti della pandemia quest’anno è previsto un aumento delle domande.