Skip to main content

Tag: Regione Piemonte

Motori endotermici: rimane aperto uno spiraglio, ma la sfida per la politica non cambia

Non c’è sostenibilità ecologica senza sostenibilità economica, al Governo chiediamo un piano straordinario di incentivi.

Porta socchiusa: la possibilità di continuare a produrre motori endotermici anche dopo il 2035 – purché alimentati con carburanti sintetici e forse, se saranno riconosciuti neutri al 100% in termini di emissioni di carbonio, anche con biocarburanti – rappresenta uno spiraglio che rimane aperto nel contesto dello stop ai motori benzina e diesel appena ratificato dal Consiglio dei Ministri dei Paesi UE. Non sappiamo quale aliquota del mercato conserveranno i motori a scoppio: non cambia in ogni caso la sfida della politica e resta per noi inconcepibile una sostenibilità ecologica senza sostenibilità economica. I dodici anni che ci separano dal 2035 sono un tempo brevissimo e resta fondamentale che il Governo introduca tutte le forme possibili e utili di incentivi a supporto delle famiglie e delle imprese nel cambio di paradigma in arrivo. Rispetto ad altri territori, Torino e il Piemonte basano una porzione ben più consistente della propria economia sull’industria automobilistica endotermica. Farà la differenza la capacità della politica di attuare misure efficaci e tempestive nella ricollocazione di chi perderà il posto di lavoro e di sostegno alle imprese e alle famiglie.

Gare olimpiche all’Oval, una soluzione che conviene a tutti

Le risorse finanziarie ci sono: 20 milioni di euro ancora da utilizzare di fondi a suo tempo allocati per il postolimpico 2006.

Ha senso far pagare tutti gli italiani, piemontesi compresi, per qualcosa che esiste già? Domanda meramente retorica: anche solo per una questione economica, il rientro del Piemonte nella partita olimpica 2026 converrebbe a tutti, a maggior ragione alla luce della cifra già a suo tempo stanziata e non ancora utilizzata, 20 milioni di euro per il postolimpico 2006 che – come confermato poco fa in Commissione dalla Giunta – possono essere impiegati per la valorizzazione e per nuovi utilizzi delle strutture di Torino 2006. L’inserimento dell’Oval torinese tra i siti dei Giochi Milano-Cortina sarebbe non solo un’occasione importante per il nostro territorio, ma un pur parziale rimedio al “Niet” ai suoi tempi pronunciato dall’Amministrazione Appendino. Ci aspettiamo l’impegno concorde di tutte le forze politiche regionali affinché la possibilità si concretizzi, nel comune interesse del territorio. Il nostro territorio ha già in più occasioni dimostrato di avere la forza organizzativa necessaria e la qualità di una struttura come l’Oval (ma altre ancora ci sarebbero, di pari livello, in Piemonte) garantirebbe, insieme al valore della nostra regione, un valore aggiunto all’evento olimpico nel suo complesso, insieme a un oggettivo risparmio in termini di costi e di impatto ambientale.

Cefalea cronica invalidante, raggiunto l’accordo per l’attivazione dei progetti regionali

L’intesa è stata sancita ieri in Conferenza Stato Regioni. Un mio Ordine del Giorno approvato in Consiglio Regionale lo scorso gennaio aveva impegnato la Giunta a sollecitare presso il Governo l’emanazione dei decreti attuativi della Legge sulle “Disposizioni per il riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale”. Per il biennio 2023-2024 sono stati stanziati, per le Regioni, 10 milioni di euro.

Buona notizia per i 6 milioni di italiane e italiani che soffrono di cefalea: sono state ufficialmente adottate le linee di indirizzo per la realizzazione dei progetti regionali finalizzati alla sperimentazione di metodi innovativi di presa in carico delle persone affette da cefalea primaria cronica. L’intesa è stata sancita ieri in Conferenza Stato Regioni. Anche il Piemonte ha, così, tempo fino al 31 dicembre per la presentazione del proprio progetto. La Giunta Regionale era stata impegnata dal mio Ordine del Giorno, approvato all’unanimità a Palazzo Lascaris lo scorso gennaio, a sollecitare l’emanazione dei Decreti attuativi relativi alla Legge 81 del 14 luglio 2020. Alle Regioni vanno 5 milioni di euro per l’anno in corso e altrettanti per il 2024. Quasi un italiano su due, tra quelli che soffrono di questa patologia, attende oltre 5 anni prima di ricevere un trattamento efficace: conseguenza immediata è un significativo peggioramento della qualità della vita di queste persone, con inevitabili ripercussioni sociali, lavorative e familiari. Da parte nostra, l’impegno non mancherà affinché la nostra Regione produca una progettualità efficace e siano garantiti risultati quali l’inserimento della Cefalea Cronica nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), la garanzia di accesso tempestivo ai Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) e in generale tutte quelle misure in grado di far sentire meno sola la persona che soffre di cefalea o di emicrania cronica.

Cancel culture in salsa torinese? Cambiare i nomi alle vie è sbagliato concettualmente e improponibile nella pratica

In una città nella quale 40mila persone si rivolgono alla Caritas in un anno, altre dovrebbero essere le priorità: sostegno alla povertà, appunto, servizi per le famiglie e per gli anziani, risposte alle esigenze delle persone con disabilità.

La cancel culture? Esiste eccome. La si può “incontrare” anche a Torino, in via Tripoli come in piazza Massaua, in piazza Bengasi e in piazzale Adua. Cancellare o cambiare i nomi delle strade e delle piazze è una proposta priva di senso. La modifica del nome di questi sedimi è sbagliata da tutti i punti di vista. Anzitutto è impensabile dal punto di vista amministrativo ed è improponibile dal punto di vista pratico, data la quantità infinita di problemi che creerebbe ai residenti. Riteniamo che le priorità della Giunta, in una Torino messa in ginocchio dalla crisi, dovrebbero essere piuttosto il sostegno alla povertà (40mila cittadini si sono rivolti lo corso anno alla Caritas), i servizi per le famiglie e per gli anziani, le risposte alle esigenze delle persone con disabilità. Non è eliminando nella nostra toponomastica la memoria di un’epoca storica che ne cancelleremo anche gli errori e i crimini. Che cosa aveva pensato l’attuale Assessore alle Politiche Sociali della Città di Torino quando, in un recente passato, era stata avanzata la proposta di cambiare nome a corso Unione Sovietica? Ha forse cambiato idea nel frattempo? Saremmo curiosi di saperlo.

Nucleare, investimenti e assunzioni in Piemonte sono una buona notizia

Accogliamo con soddisfazione la notizia dell’intenzione di Newcleo di cercare risorse economiche e accrescere il proprio team; il dibattito su questa fonte di energia controllata e pulita entri a pieno titolo nel discorso politico.

Riteniamo che l’energia nucleare – controllata e sicura – sia un’opzione utile e vantaggiosa da tutti i punti di vista e che, come tale, dovrebbe entrare maggiormente nel dibattito politico come fattore fondamentale per la transizione ecologica e per una piena indipendenza energetica. Ma le ragioni sono anche più banalmente economiche: anche senza fare riferimento a Paesi scandinavi, con una minore popolazione e condizioni economiche ben diverse dalle nostre, l’esempio francese è, a pochi chilometri da noi, la prova di quanto gli investimenti sul nucleare abbiano esiti virtuosi sull’abbattimento dei costi in bolletta. Alla luce di tutte queste motivazioni, accogliamo come buona notizia l’intenzione di Newcleo – startup torinese che sviluppa reattori di tipo LFR (Lead-cooled Fast Reactor), al momento destinati ai mercati francese e inglese – di sviluppare ulteriormente la propria tecnologia e di assumere 300 nuovi professionisti. Speriamo in nuove e prossime aperture a questa fonte di energia.