Skip to main content

Tag: Regione Piemonte

Con il Difensore Civico nazionale tutela di fronte alle Amministrazioni Pubbliche garantita a tutti i cittadini

La difesa civica, attiva con risultati apprezzabili in Piemonte e in diverse altre Regioni, manca ancora a livello nazionale: inserito all’ordine del giorno del Consiglio Regionale del Piemonte il mio atto che chiede di cambiare le cose.

La Giunta si attivi affinché anche l’Italia si doti della figura del Difensore Civico nazionale, come peraltro previsto dalla Legge. Il mio OdG che lo chiede è stato inserito all’ordine del giorno del Consiglio Regionale del Piemonte. Una figura di questo tipo potrebbe integrare tutte le politiche portate avanti da un istituto che, per esempio, in Piemonte esiste dal 1981 e che da anni sta facendo registrare risultati apprezzabili. Un interlocutore nazionale per la corrispondente autorità dell’Unione Europea e degli altri Paesi membri dell’Unione è più che mai necessario. Una tale figura garantirebbe a tutti i cittadini italiani di potersi avvalere di un servizio di tutela esercitabile nei confronti di tutte le Amministrazioni Pubbliche con un’azione di mediazione, conciliazione e persuasione agile e gratuita. La difesa civica, fondamentale per garantire la tutela non giurisdizionale ai cittadini, in Italia è stata attuata in diverse Regioni a cominciare dai primi anni ’70: manca invece a livello nazionale. È la Costituzione stessa ad affidare allo Stato la responsabilità della garanzia e della salvaguardia dei diritti del cittadino. Nella gran parte dei Paesi dell’Unione Europea sono vigenti Leggi sulla difesa civica ed è istituita la figura del Difensore Civico nazionale. L’Unione Europea dispone a sua volta di un proprio istituto, il Mediatore Europeo, eletto dal Parlamento di Strasburgo. I documenti internazionali delle Nazioni Unite e del Consiglio d’Europa hanno più volte invitato gli Stati a dotarsi di un Difensore Civico. Sia l’Unione Europea che il Consiglio d’Europa, nel valutare il livello di democrazia degli Stati che chiedono di entrare nelle due Istituzioni, pretendono che il Paese richiedente disponga di un proprio Difensore Civico nazionale.

Integrare il CUP regionale con piattaforme terze di prenotazione per ridurre le liste d’attesa

Lo chiederò alla Giunta domani in Consiglio Regionale del Piemonte con un Question Time appena presentato.

Intende questa Giunta permettere l’integrazione del CUP (Centro Unificato di Prenotazione) regionale con le piattaforme terze, cioè di realtà non istituzionali, che offrono servizi di prenotazione delle visite mediche? Lo chiederò domani alla Giunta con un Question Time già presentato. Questa misura è fondamentale per diverse ragioni: per ridurre le liste d’attesa anzitutto, ma anche per garantire ai piemontesi un servizio più efficiente e per limitare il fenomeno delle prenotazioni non onorate (attualmente, secondo le stime, l’8% del totale). Su dieci segnalazioni di difficoltà ricevute dai pazienti sono oltre sette, secondo i dati del Rapporto Civico sulla Salute 2022 di Cittadinanzattiva, quelle relative agli eccessivi tempi di attesa per accedere alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario. L’impossibilità per il cittadino di consultare nella sua interezza l’offerta sanitaria disponibile in una determinata area geografica è una variabile in grado di peggiorare la situazione. Secondo Quorum/YouTrend, gli italiani identificano nell’ampliamento degli orari di apertura dei CUP e nella possibilità di prenotare le proprie prestazioni tramite canali digitali due importanti elementi potenzialmente migliorativi dell’accesso al Sistema Sanitario. Alla luce di queste considerazioni, crediamo che l’integrazione delle piattaforme terze di prenotazione, secondo linee guida e regole definite, sia fondamentale nell’ottica di fornire un miglior servizio e un accesso più facile, veloce ed equo ai cittadini. Una più aggiornata e completa digitalizzazione dei servizi offerti è un requisito fondamentale per garantire ai cittadini stessi i benefici di una Sanità davvero digitalizzata. L’integrazione del CUP regionale con piattaforme di prenotazione terze renderebbe ancora più accessibile la prenotazione delle visite, semplificando la possibilità di rimodulare gli appuntamenti senza costi aggiuntivi a carico della Regione.

Giù tasse e IMU per chi affitta a studenti fuori sede, approvato il mio Ordine del Giorno

Il mio atto impegna la Giunta a interloquire con il Governo e con l’ANCI affinché si valuti l’introduzione di ulteriori agevolazioni fiscali per chi affitta immobili agli studenti fuori sede, per molti dei quali non è più sostenibile il costo di un posto letto. Azionando la leva fiscale oltre che, naturalmente, investendo in maniera adeguata in nuove residenze universitarie si può pensare di risolvere, in parte almeno, questa criticità sempre più sentita. Con il mio atto chiedo anche la convocazione di un Tavolo di Lavoro con la partecipazione, a livello nazionale, di tutte le parti interessate.

Soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale del Piemonte, del mio Ordine del Giorno che chiede alla Giunta di farsi parte attiva con il Governo affinché si identifichino le modalità più idonee per riconoscere ulteriori sgravi fiscali a chi affitta un immobile a studenti universitari fuori sede e con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) affinché si valutino ulteriori riduzioni delle imposte comunali e dell’IMU ai privati che decidono di affittare un immobile agli studenti stessi. Il mio atto chiede inoltre la convocazione di un Tavolo di Lavoro con la partecipazione, a livello nazionale, di tutte le parti interessate.

Anche i beni immobili, spesso acquistati con i sacrifici di una vita e messi a reddito, concorrono a raggiungere il necessario budget familiare mensile ed è giusto che i proprietari siano in qualche modo tutelati. Il costo di una stanza singola in centro a Torino – dove la Città mette a disposizione solo 2mila posti letto ogni anno su una popolazione studentesca che supera le 100mila unità – è aumentato di 150 euro rispetto allo scorso anno. Gli studenti che hanno scelto il Piemonte come sede di studio risiedendo in altre regioni sono più che triplicati negli ultimi 15 anni e provengono soprattutto da Sicilia, Puglia, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta. Altre opportunità per i proprietari, quali per esempio la strada dell’accoglienza turistica attraverso piattaforme come AirBNB, sono indubbiamente redditizie ed è giusto e utile tutelare da perdite economiche di sorta chi è disponibile ad affittare agli studenti.

Nella sola Torino la carenza di posti letto è stimata oltre le 3mila unità. Federconsumatori stima tra gli 8mila e i 10mila euro annui le spese a carico di uno studente che soggiorni a Torino per studiare: di questa cifra, la metà è costituita proprio dal costo del posto letto. Le Amministrazioni Civiche potranno basarsi sui contratti depositati per immaginare riduzioni consistenti dell’IMU a favore dei residenti che affittano un immobile a studenti. Essendo stato verosimilmente superato il picco della fase inflattiva, anche un’opzione come la cedolare secca sugli affitti consente vantaggi sia all’inquilino (invariabilità del prezzo del canone, risparmio sulle spese delle imposte di bollo e di registro) sia al locatore (esentato dal pagamento dell’imposta di bollo e delle spese di registrazione del contratto).

No all’educazione affettiva e sessuale a scuola senza il consenso dei genitori

Sulle attività extra-programma inerenti temi sensibili e delicati, la normativa ministeriale è chiara e prevede l’approvazione delle famiglie: il Piemonte vi si attiene? Su questo argomento ho ottenuto l’inserimento nell’odierno ordine del giorno del mio OdG che chiede, da parte della Regione, la verifica del pieno rispetto della normativa sul “Consenso Informato Preventivo”. È nostro dovere ripristinare la piena libertà di scelta educativa da parte della famiglia, come sancito dalla stessa Costituzione, e anche questo elemento ne è parte integrante.

Chiedo, con un Ordine del Giorno in Consiglio Regionale, il pieno rispetto, su tutto il territorio del Piemonte, della normativa sul “Consenso Informato Preventivo”. Al centro della libertà e della responsabilità educativa, come sancito anche dall’Articolo 30 della Costituzione, deve essere la famiglia. Il mio atto che chiede il consenso informato dei genitori su attività extracurricolari relative temi sensibili è stato inserito nell’ordine del giorno della seduta odierna del Consiglio Regionale.

Con il mio Ordine del Giorno proporrò al Consiglio di impegnare la Giunta a far sì che sia sempre richiesto il “Consenso Informato Preventivo” ai genitori (in caso di alunni minorenni) e agli studenti (qualora maggiorenni). Chiedo inoltre l’identificazione di attività alternative per gli scolari e per gli studenti esonerati. Mi auguro che i colleghi Consiglieri si esprimano a favore del mio atto, dimostrando di tenere quanto me al principio della libertà di educazione. Un principio per noi fondamentale, del quale la facoltà delle famiglie di conoscere contenuto e docenti delle attività extracurricolari è parte integrante.

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha sottolineato a più riprese il ruolo chiave della libertà di scelta educativa della famiglia, che, in collaborazione con gli insegnanti, decide il piano delle attività formative per i figli. È dovere dei Dirigenti Scolastici attenersi alle linee guida stabilite da MIUR, informando preventivamente le famiglie in maniera completa e dettagliata in occasione di attività che vertono su temi educativi sensibili. Il Ministero considera la partecipazione a tutte le attività extracurricolari “per sua natura facoltativa e prevede la richiesta del consenso dei genitori”.  Vigilare sull’applicazione dei principi del consenso informato preventivo nelle attività di ampliamento dell’offerta inerenti temi sensibili è dovere delle Regioni.

ASL Città di Torino, ritardi della Protesica lungi dall’essere risolti

Prendiamo atto dell’introduzione del Piano di Efficientamento: attenzione massima, da parte nostra, nella verifica dei risultati. Sul tema ho discusso, poco fa in Consiglio Regionale, un Question Time.

Prendiamo atto dei tentativi in atto, da parte di questa Giunta, di risolvere il problema – ancora molto grave – dei ritardi nella concessione di ausili agli utenti presso l’Ufficio Protesica dell’ASL Città di Torino. La Giunta riferisce – rispondendo al mio Question Time – di risultati già ottenuti grazie al Piano di Efficientamento lanciato ad aprile. Da parte nostra continuiamo ad avere evidenza e a ricevere segnalazioni in senso contrario, ma vogliamo dare tempo alla Giunta e credito alla previsione di una  totale e piena soluzione del problema entro i prossimi due mesi. Vedremo se così sarà e, in caso contrario, torneremo in Aula, come da nostra prassi in maniera puntuale, chiedendo nuovi interventi, assunzioni e una più stretta interlocuzione con Associazioni e professionisti del settore. Le 72 ore di attesa media per la presa in carico di una pratica, rivendicate come risultato positivo dalla Giunta, di per sé significano poco (per quanto la nuova modalità di richiesta online sia molto utile in termini di tracciabilità e controllo nel suo attribuire un ticket univoco a ogni pratica), dal momento che non sempre l’autorizzazione è concessa secondo queste tempistiche (anzi) e dal momento la consegna dell’ausilio richiede, spesso, mesi (siamo a conoscenza di utenti in attesa dall’autunno del 2022). L’attacco hacker dello scorso agosto non può più essere considerato una scusante. La nostra attenzione sarà altissima, dal momento che gli ausili sono necessari a decine di migliaia di piemontesi per mantenere un’accettabile qualità della vita. L’importanza del tema è fotografata dai numeri: nel 2022 gli utenti presi in carico sono stati 27.793 per la protesica (letti, carrozzine, scarpe, ausili vari), 3.700 per celiachia, 25.252 per l’assistenza domiciliare, 3.496 per l’assistenza in RSA: in totale, dunque, 58.241 utenti. Quasi 88mila sono le autorizzazioni concesse ogni anno, per 165.443 articoli erogati. L’anno scorso la spesa a preconsuntivo a carico dell’Azienda Sanitaria sfiorava i 36 milioni.