Skip to main content

Tag: Regione Piemonte

La riorganizzazione dei servizi in ambito reumatologico in Piemonte? Non è più rimandabile

Ho ottenuto l’inserimento nell’ordine del giorno dell’odierna seduta del Consiglio Regionale del Piemonte del mio OdG sul tema: chiediamo l’apertura di un Tavolo con la partecipazione delle Associazioni e misure puntuali per garantire più efficacia, sostenibilità e uniformità dei servizi. Lunghe liste d’attesa e mobilità extra-regionale sono le principali criticità.

Una rete in grado di garantire a tutti i piemontesi lo stesso accesso alle cure e un servizio all’altezza: sono urgenze assolute per tutti quei piemontesi che soffrono di malattie reumatologiche. È in questo senso fondamentale permettere al Consiglio Regionale di esprimersi su questo tema: ho dunque chiesto e ottenuto, in apertura dell’odierna seduta, l’inserimento nell’ordine del giorno del mio atto in merito. In particolare, con il mio Ordine del Giorno chiedo un’accelerata nello sviluppo della della rete reumatologica piemontese, dando seguito al progetto sul tema dei “Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali in Reumatologia: sviluppo della rete reumatologica piemontese”. Chiedo inoltre ai colleghi Consiglieri di impegnare la Giunta a istituire un Tavolo per le patologie reumatologiche, come già fatto con successo in altre Regioni italiane, dall’Emilia Romagna al Lazio, dalla Puglia al Veneto: riteniamo necessario, in questo senso, il coinvolgimento delle Associazioni dei pazienti con malattie reumatologiche e dei rappresentanti della medicina generale. Con il mio atto chiedo inoltre l’introduzione di misure che garantiscano l’uniforme e omogeneo accesso alle cure per i pazienti residenti su tutto il territorio regionale e la sostenibilità del nostro Sistema Sanitario, con una riduzione dei costi sociali per i pazienti e per lo stesso Sistema. Le malattie reumatiche colpiscono, anche in Piemonte, una persona su dieci; sono tre volte più diffuse tra le donne che tra gli uomini. L’incidenza di questo tipo di patologie è in preoccupante aumento. Le patologie reumatologiche rappresentano una delle cause più frequenti di interruzione dell’attività lavorativa: il 17% circa delle richieste di invalidità sono dovute a tali patologie. Il 63% delle Associazioni ha ricevuto segnalazioni relative a licenziamenti, mancati rinnovi di contratti lavorativi o interruzioni del rapporto di lavoro della persona con malattia cronica e rara, proprio a causa della propria patologia. L’allungarsi delle liste d’attesa in seguito alla pandemia ha ulteriormente aggravato la condizione dei pazienti reumatologici. Non più rimandabile è un impegno efficace per una migliore distribuzione di questa specialità sul territorio, eliminando al massimo la mobilità extra-regionale e garantendo l’appropriatezza delle prescrizioni diagnostiche, terapeutiche, di ricovero e riabilitative.

Pandemia finita anche per l’OMS: ora i Volontari tornino in tutti i Reparti dei nostri Ospedali

Lo chiederò domani alla Giunta con un Question Time appena presentato.

L’emergenza pandemica è ufficialmente terminata (tale è stata dichiarata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità lo scorso 5 maggio), eppure in molti Reparti degli Ospedali piemontesi i Volontari non hanno ancora accesso. Ho appena presentato un Question Time per chiedere come intenda intervenire la Giunta per permettere nuovamente ai Volontari, in maniera uniforme in tutte le strutture ospedaliere regionali, di essere presenti e attivi nei Reparti. Diverse Associazioni segnalano di non avere ancora ottenuto il permesso di tornare a svolgere la propria attività in alcuni dei Reparti ospedalieri della nostra Regione, sul territorio della quale – sempre secondo le testimonianze delle Associazioni – si registra una certa disomogeneità: se strutture come l’Ospedale di Rivoli e il Regina Margherita di Torino sono tornate, per esempio, ad ammettere i Volontari non solo presso l’Area Accoglienza, come anche presso i singoli reparti, nei reparti di altre strutture piemontesi l’ingresso ai Volontari non risulta ancora consentito. Siamo convinti che, dopo oltre tre anni, esistano tutte le condizioni affinché i Volontari possano tornare a essere presenti in corsia a dare quel conforto e quel calore umano così necessari.

Superbonus, 25mila posti di lavoro a rischio in Piemonte a causa della crisi dei “crediti incagliati”

Ma la Regione può avere un ruolo decisivo, convocando un tavolo di confronto con i soggetti interessati per facilitare la compravendita dei crediti.

I fatti, in breve: il blocco della monetizzazione dei crediti prevista dalla Legge 77/2020 ha, di fatto, comportato il blocco dell’intero sistema del Superbonus. Risultato: 25mila cantieri edili fermi nel solo Piemonte, migliaia di aziende a rischio di chiusura, 25mila posti di lavoro in bilico, proprietari che si trovano con gli immobili inagibili. Facciamo convintamente nostre, come Moderati, le richieste avanzate poco fa dai rappresentanti delle imprese e dei committenti auditi in Commissione: sia convocato subito un Tavolo di Confronto, con la partecipazione di piccole e grandi aziende, banche e soggetti interessati, come luogo di incontro tra domanda e offerta dei crediti. Molte delle aziende in crisi sono in questa situazione per mancanza di liquidità, a fronte di bilancio talvolta in attivo, vista l’impossibilità di incassare il dovuto. A rischio chiusura potrebbe essere una percentuale vicina al 10% delle aziende, che non incassano da mesi. L’impegno della Regione è necessario per evitare una catastrofe sociale che avrebbe costi sociali (e, per le casse regionali, economici) altissimi e, anche, per prevenire il moltiplicarsi delle cause e delle controversie.

Tre misure urgenti contro la carenza di infermieri in Piemonte: assunzioni, adeguamento degli stipendi, equipollenza dei titoli esteri

Senza investimenti e senza una progettualità lungimirante lo stesso Osservatorio Regionale, la cui introduzione è stata riferita dalla Giunta in risposta al mio Question Time discusso in Aula poco fa, rischia di non bastare. L’attuale situazione, aggravata dal crescente fenomeno delle dimissioni, vede una carenza di almeno 4mila professionisti in Piemonte.

Prendiamo atto dell’avvio della progettualità, riferita poco fa dalla Giunta Regionale in risposta al mio Question Time sulla carenza di infermieri, dell’Osservatorio Regionale, con la partecipazione della Presidenza, dell’Assessorato alla Sanità, della Direzione Sanità, dell’Azienda Zero e delle Organizzazioni Sindacali. Anche questo nuovo soggetto potrà essere utile a superare una situazione che vede – si stima – tra le 4mila e le 5mila unità la carenza di infermiere e infermieri (attualmente 21mila nella nostra regione) rispetto al reale fabbisogno della nostra regione. Il fenomeno sempre più evidente delle dimissioni (in media una al giorno in campo infermieristico a livello nazionale, con il Piemonte che non fa eccezione rispetto alla tendenza) rende lo stato dell’arte ancora più preoccupante. Compito dell’Osservatorio è il monitoraggio dei trend occupazionali del personale del Servizio Sanitario Regionale. Ma il solo Osservatorio – è evidente – non è sufficiente: servono investimenti per nuove assunzioni e per un adeguamento degli stipendi di professionisti che, scegliendo di andare a lavorare nel Settore Privato o all’estero, possono arrivare a guadagnare più del doppio rispetto alla retribuzione media di 1.400 euro. Poter contare su un numero sufficiente di infermiere e infermieri non significa soltanto garantire a questi professionisti una turnazione sostenibile, ma anche tutelare i pazienti. Altrettanto urgente è un ragionamento, a livello di Governo, sull’equipollenza dei titoli conseguiti in Paesi extra UE: attualmente, coloro che hanno conseguito il titolo in un Paese extra Ue devono sottoporsi al giudizio del Ministero della Salute, che può equiparare il titolo oppure decretare che il riconoscimento dello stesso sia subordinato al superamento di una misura compensativa da svolgersi in un polo formativo universitario. È fondamentale poter assumere in tempi rapidi personale adeguatamente formato, con un titolo riconosciuto e in grado di svolgere al meglio e fin da subito il proprio compito.

Una “dimissione” al giorno: la Sanità piemontese ha bisogno di infermieri

Domani si discute il mio Question Time affinché si possa invertire la tendenza.

L’Ordine degli Infermieri stima, in Italia, dimissioni di infermieri dalla Sanità Pubblica nell’ordine di un caso al giorno e il Piemonte non fa certamente eccezione. Anzi: la tendenza aggrava ulteriormente una situazione già problematica, che vede stimata tra le 4mila e le 5mila unità la carenza di infermiere e infermieri (attualmente 21mila nella nostra regione) rispetto al reale fabbisogno. Escludiamo che questa criticità possa essere affrontata con l’assunzione di personale non adeguatamente formato e privo di una laurea riconosciuta. Chiederemo alla Giunta soluzioni efficaci, da applicarsi in tempi brevi, anche considerando che sono spesso i professionisti più qualificati ad abbandonare – per il settore privato o per un’esperienza lavorativa all’estero (soprattutto Germania, Inghilterra e Svizzera) – il loro posto di lavoro nella Sanità Pubblica. Il Sistema Sanitario piemontese non può prescindere da un adeguato numero di infermiere e infermieri opportunamente formati.