Skip to main content

Tag: Comune di Torino

Corso Principe Oddone fuori dal progetto Argo, errore imperdonabile

Niente telecamere fisse, dunque, in una zona tra le più critiche, dal punto di vista della sicurezza, dell’intera città: l’area non è stata inserita negli elenchi dei luoghi identificati dai tavoli tematici convocati con questo obiettivo. Una svista clamorosa. La mia mozione dell’aprile 2019, peraltro emendata dal collega Versaci, chiedeva presidi fissi in quella zona: ci saremmo aspettati che questa istanza fosse portata al Tavolo di Sicurezza. Delusione totale per le risposte ricevute in Consiglio Comunale, poco fa, alla mia interpellanza sul tema.

Non sono bastati, evidentemente, non solo l’evidenza dei fatti (spaccio, degrado, microcriminalità), ma neppure le segnalazioni dei cittadini, gli esiti dei controlli effettuati dalla Municipale e una mozione a mia firma con emendamento del collega Versaci che, dell’aprile 2019, chiedeva, votata all’unanimità dalla Sala Rossa, presidi fissi in quella zona: corso Principe Oddone non è stato inserito tra i siti che, all’interno del progetto Argo, saranno dotati di telecamere fisse. La doccia gelata è arrivata poco fa per bocca della Sindaca Appendino, che ha risposto alla mia interpellanza sul tema. Riteniamo che l’errore sia clamoroso, imperdonabile. Speriamo, ora, di avere al più presto almeno le telecamere mobili, come la stessa Sindaca ha lasciato intendere sia possibile. La delusione è comunque forte: l’Amministrazione sta chiudendo gli occhi di fronte all’evidenza di una zona in mano allo spaccio e al degrado.

Telecamere di sicurezza sarebbero necessarie, in zona, anche su corso Gamba e presso il giardino di via Macerata: la nostra mozione che chiedeva il presidio fisso interforze non è mai stata fino in fondo applicata, l’attuale sistema di videosorveglianza, di per sé insufficiente, è stato in zona addirittura depotenziato. Le telecamere sono, in una strategia integrata, il primo dei deterrenti, in grado di garantire sicurezza a quelle periferie sulle quali si era concentrata la campagna elettorale e che oggi sono state dimenticate.

NUMERI E SANZIONI

Controlli, in zona, sono stati effettuati presso gli esercizi di corso Principe Oddone 60, 44 e 40b, 92, e di via Maria Ausiliatrice 52 e 54. Nel corso dei controlli, gli agenti hanno elevato 11 sanzioni ai sensi del DL 25 marzo 2020 n.19 per inosservanze relative alle misure per l’emergenza epidemiologica.

Non solo nonni e nipoti, Sindaca Appendino: nei giardini Madre Teresa di Calcutta ci sono anche gli spacciatori

Criticità gravi anche nella vicina piazza Alimonda: desolante che i residenti segnalino, i Consiglieri si impegnino in Aula e poi nulla, o quasi, cambi.

Sette presidi negli ultimi due mesi in piazza Alimonda, un monitoraggio presso i giardini Madre Teresa di Calcutta che la Sindaca Appendino definisce “giornaliero”, diciotto interventi (ma nessuna sanzione) da inizio anno presso attività commerciali sospettate, in zona, di conferire in maniera scorretta residui di macelleria: le informazioni date dalla Sindaca Appendino in risposta alla mia interpellanza sulle criticità della zona Aurora sono accurate, ma non decisive. Tanto che il disagio, per i cittadini del quartiere, resta. Sorprende in particolare la risposta relativa ai giardini Madre Teresa di Calcutta, frequentati, secondo la Sindaca, “in maggioranza da anziani e bambini”. E gli spacciatori? Quelli li vedono solo i residenti? E i soggetti che si sono trasferiti poco distante con i propri camper creando dei veri e propri “villaggi” semipermanenti? Situazione desolante: i cittadini segnalano i problemi, i Consiglieri presentano interpellanze e poi non succede nulla; rimangono la totale mancanza di sicurezza e pulizia, i rifiuti organici e di altro genere fuori dai cassonetti, lo spaccio e le frequenti risse; la presenza di ratti, in particolare tra via Bra e via Carmagnola, completa un quadro preoccupante. I residenti, che hanno creduto nel quartiere e hanno investito per viverci, meritano molto di più. 

Il mistero della schiuma nel Po

Da mesi il fenomeno si presenta lungo le sponde cittadine del fiume, in particolare in corrispondenza del ponte di corso Regina Margherita e specialmente durante le mattine dei giorni feriali. Secondo le ricerche dell’Arpa, i versamenti potrebbero derivare da scarichi di impianti di depurazione, da scarichi industriali non completamente depurati e da versamenti illeciti: se così fosse sarebbe gravissimo. Urgono interventi immediati, che cosa stiamo aspettando a risolvere il problema? Ho presentato un’interpellanza per chiedere alla Giunta informazioni ulteriori sull’origine delle schiume e per sapere quali misure si intendano mettere in atto per salvaguardare le acque del fiume e la salute dei torinesi.

La schiuma nel Po è un fenomeno che, da mesi, i cittadini stanno rilevando, in particolare nel tratto in corrispondenza del ponte di corso Regina Margherita e con particolare intensità durante le mattine dei giorni feriali. La preoccupazione dei cittadini è comprensibile: ho appena presentato un‘interpellanza in Sala Rossa per chiedere alla Giunta ulteriori notizie relative alla natura e alla provenienza del fenomeno, nonché aggiornamenti sulle misure prese a tutela delle acque e della salute pubblica. Secondo le ricerche dell’Arpa, la provenienza dei versamenti è individuabile negli scarichi degli impianti di depurazione, ma anche in alcuni scarichi industriali non completamente depurati così come anche sversamenti illeciti. Ipotesi gravi. Che cosa stiamo aspettando a intervenire? Alla Giunta chiederò se si abbia conferma dell’origine “non naturale” delle schiume e se, da parte dei tecnici e degli uffici competenti, siano stati effettuati ulteriori controlli e con quali esiti. Mi aspetto di conoscere, infine, dettagli sulla collaborazione tra Civica Amministrazione e ARPA in merito al piano di monitoraggio del livello di inquinamento e quali siano stati i risultati raggiunti.

I3A, Torino di nuovo assente dal testo del PNRR

Il progetto sia finanziato con il Fondo Complementare, perdere l’occasione di essere la sede principale dell’Istituto sarebbe una beffa inaccettabile. Perdere l’occasione di essere la sede principale dell’Istituto sarebbe una beffa inaccettabile.

Intelligenza Artificiale, adesso siamo preoccupati davvero: ancora assente il nome di Torino nel testo del PNRR pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio e in via di trasmissione alla Commissione Europea. Succede per la terza volta di fila. La prima è stata chiamata svista, la seconda errore: questa terza ha tutto l’aspetto di una scelta consapevole. Il Governo prenda esplicitamente l’impegno di finanziare il progetto I3A con il Fondo Complementare, sul quale mette 30,64 miliardi, e dica altrettanto esplicitamente che la sede sarà a Torino. Subordinare la scelta di Torino a una gara o a un bando competitivo con altre città candidate sarebbe a questo punto una beffa palese e inaccettabile. Ospitare la sede principale dell’Istituto per l’Intelligenza Artificiale (I3A) è per Torino un’opportunità preziosa, garanzia di opportunità per i giovani, per l’Università e per il Terzo Settore e di ricadute positive in termini occupazionali, di sviluppo e di prestigio. Dal primo momento ho convintamente sostenuto la proposta di Don Luca Peyron, Direttore della Pastorale Universitaria e Coordinatore dell’Apostolato Digitale di Torino.

Vogliamo le Universiadi 2025 a Torino

Si avvicina il 15 maggio, data dell’assegnazione della XXXII edizione: abbiamo tutte le carte in regola per ospitare l’evento, il Governo sostenga politicamente ed economicamente la candidatura. Approvo e promuovo da sempre la candidatura torinese e continuerò a farlo: ospitare le Universiadi sarebbe la maniera migliore per riconoscere il grande lavoro portato avanti dal Cus, dagli Atenei e dalle Istituzioni e per rivivere i fasti del 2007. La vetrina per l’offerta cittadina in termini di Università, sport, ricerca e innovazione sarebbe preziosa.

Il 15 maggio, data dell’assegnazione della XXXII edizione delle Universiadi, si avvicina: a pochi giorni dalla scadenza, ribadiamo che Torino è la sede giusta per questo evento. Un’occasione da non perdere per l’importanza e il prestigio dell’evento in sé, per le sue ricadute sul territorio e per la sua eredità economica e infrastrutturale. Rivivere i fasti del 2007, edizione memorabile ospitata proprio a Torino, sarebbe la maniera migliore per riconoscere il grande lavoro svolto dal Cus, dai nostri Atenei e dalle Istituzioni. Le Universiadi sono una vetrina e un’occasione irripetibile per promuovere la Torino dell’Università, dello sport, della ricerca, dell’innovazione e per attrarre studenti e, anche, investimenti. Il Governo sostenga politicamente ed economicamente questa iniziativa. In Regione come Moderati ci siamo già a più riprese espressi favorevolmente e continueremo a farlo con convinzione.