Skip to main content

Peste suina, chiediamo norme d’emergenza

E più poteri al Commissario a difesa dei nostri allevamenti.

Priorità assoluta: contenere con la massima efficacia il diffondersi del contagio. La peste suina sta mettendo seriamente a repentaglio il settore dei nostri allevamenti: la loro difesa, quella di tante imprese piemontesi e dei relativi posti di lavoro devono essere il nostro obiettivo primario. Di fronte a situazioni di emergenza servono norme di emergenza e poteri straordinari accordati al Commissario; si portino avanti tutte le azioni utili senza perdersi in problemi burocratici. Siamo pronti a sostenere qualsiasi misura volta a ridurre in maniera significativa una popolazione di cinghiali eccessiva per numero e pericolosa, cosa che avremmo dovuto fare da tempo, come dimostrano gli incidenti che si sono recentemente verificati.

I piemontesi con patologie reumatologiche chiedono una svolta

Preoccupante il ritardo, su molti fronti, del Piemonte: con un’interpellanza appena presentata chiederò alla Giunta aggiornamenti, tra gli altri temi, sullo stato di avanzamento del progetto PDTA, sullo sviluppo della rete reumatologica e sull’istituzione di un Tavolo Tecnico. Non c’è solo un gap con le altre Regioni da colmare, ma condizioni migliori e speranze per i 400mila piemontesi coinvolti da queste patologie (e per le loro famiglie) da garantire.

In tema di Reumatologia, per il Piemonte ci sono tre assolute priorità: adeguarsi agli standard del resto d’Italia, migliorare la qualità di vita dei malati reumatologici e conseguentemente ridurre costi sociosanitari elevatissimi. Faccio convintamente miei questi obiettivi: ho pertanto presentato un’interpellanza a Palazzo Lascaris per provare a iniziare un percorso.

Il progetto relativo al “Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) in Reumatologia: sviluppo della rete reumatologica piemontese” si è concluso? Se sì, con quali risultati? Questi i primi due quesiti del mio atto, con il quale chiederò inoltre se esista una piattaforma informatica dedicata alla rete reumatologica e se tale tecnologia permetta o meno lo scambio di informazioni tra le varie strutture regionali, nonché – dal momento che esiste in altre Regioni – se anche in Piemonte sia attivo un Tavolo tecnico, con quale periodicità e alla presenza di chi si riunisca.

In Piemonte, di fatto, non risultano attivi PDTA validati e condivisi per le patologie reumatiche, mentre non risulta che la rete reumatologica sia progredita oltre l’obiettivo minimo del censimento delle strutture (non suddivise in hub, spoke e ambulatori). Decisamente più avanti sono, da questo punto di vista, Regioni quali Emilia Romagna, Lazio, Puglia e Veneto. Anche in Piemonte le malattie reumatiche – seconda causa più frequente di disabilità dopo le malattie cardiovascolari – colpiscono quasi un decimo della popolazione. Queste patologie fanno peraltro registrare preoccupanti dati di crescita e diffusione. Il 63% delle Associazioni ha ricevuto segnalazioni relative a licenziamenti, mancati rinnovi di contratti lavorativi o interruzioni del rapporto di lavoro della persona con malattia cronica e rara, proprio a causa della propria patologia.

La realizzazione di un PDTA per le malattie reumatiche infiammatorie e auto-immuni nasce dalla necessità di standardizzare criteri condivisi per la diagnosi, terapia e assistenza dei pazienti. Il PDTA consente di identificare gli attori responsabili e i rispettivi ruoli all’interno del percorso di cura, uniformare le modalità delle cure prestate, garantire cure precoci, ridurre i tempi di attivazione delle procedure, abbattere le liste di attesa e – non ultimo – ridurre i costi impressionanti che gravano sul Sistema Sanitario Nazionale dovuti alla diagnosi tardiva delle malattie reumatiche. Per poter arrestare la malattia ai primi stadi è necessario ottenere una diagnosi e una terapia precoce, quindi il malato reumatico deve poter disporre di una organizzazione sanitaria integrata sul territorio di residenza.

Corso Racconigi 25, occasione di riqualificazione per un intero quartiere

Auspichiamo altri interventi analoghi in altre zone.

Nuova vita per il complesso residenziale di corso Racconigi 25 a Torino: l’inaugurazione dei cantieri, che coinvolgeranno 350 unità abitative, è un’ottima notizia, che va non soltanto nella direzione auspicata e richiesta dai Moderati, ma in quella del nostro impegno sul territorio e in Aula – con atti e interventi – di tutti questi anni.

Ci auguriamo di vedere, prossimamente, altri cantieri simili in altre zone di Torino e del Piemonte. Da anni chiedevamo di intervenire su un complesso che presenta criticità strutturali e che ha fatto registrare cedimenti di volte, intonaco e mattoni. Questo intervento è una risposta all’altezza, che mira a cambiare volto a una porzione del quartiere Cenisia portando avanti quella tradizione di qualità nell’edilizia popolare che è stata un tempo una cifra caratteristica del nostro territorio e che avrà effetti positivi anche su decoro e sicurezza della zona. La consistenza del patrimonio immobiliare piemontese destinato a edilizia sociale (ERP) ammonta a 52mila alloggi sociali presenti in 430 Comuni. Le otto palazzine di corso Racconigi a Torino sono state erette nei primi anni ’20 del Novecento, come una porzione non trascurabile del patrimonio immobiliare ERP. Gli immobili con un’anzianità di costruzione elevata (oltre 50 anni) sono relativamente più diffusi nel capoluogo dove più della metà è stata realizzata prima delle leggi antisismiche del 1971, a fronte del 37% dello stock di Piemonte Nord; di converso ha meno di 40 anni solo un quarto degli immobili nel capoluogo, a fronte del 31% dello stock ERP di ATC Piemonte Nord. Ci auguriamo che lo stesso PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’abitare), finanziato con 2,8 miliardi del PNRR e destinato a migliorare la qualità dell’abitare con azioni di rigenerazione urbana, possa essere meglio calibrato per essere più efficace nel risolvere i problemi abitativi dei piemontesi e degli italiani.

Inflazione “da anni ’80” e crisi energetica: tempesta perfetta

Carovita all’8% (dato mai così alto dal 1985) e prezzi dell’energia più che raddoppiati in pochi mesi: il rischio è, per il prossimo inverno, una situazione di grave difficoltà per tanti piemontesi. Occorre agire ora per evitare che tante famiglie debbano scegliere se pagare l’affitto o riscaldarsi.

Gravissime difficoltà per tanti piemontesi: una prospettiva concreta per il prossimo inverno, a causa della combinazione delle tre crisi economica, energetica e inflattiva (a giugno +1,2% su mese e +8% su anno, dati Istat di questa mattina). È necessario agire subito per evitare che si concretizzi. A parità di “gradi in casa”, il costo in bolletta del riscaldamento prescinde da ogni variabile che non sia quella, oggettiva, dei metri quadri: riscaldare 100 metri quadrati in centro e in periferia ha lo stesso prezzo. Supportare le famiglie maggiormente in difficoltà dal punto di vista economico è fondamentale per evitare che i prossimi mesi invernali, cari per tutti, siano per le fasce economicamente più deboli anche più freddi e più bui. Temiamo che per molti cittadini possa concretizzarsi la drammatica scelta se pagare l’affitto o la bolletta del riscaldamento e dobbiamo evitare la situazione paradossale di bollette care come canoni d’affitto. Occorre inoltre prevenire ogni tentativo di speculazione. Il costo in borsa dell’energia elettrica, passato negli ultimi mesi dai 20 centesimi agli attuali 45, è un ulteriore elemento di preoccupazione, unito a un’inflazione che fa registrare percentuali da metà anni ’80.

Urge potenziare i consultori familiari e pediatrici

A maggior ragione dopo due anni di pandemia e vista la crisi economica, occorre consolidare questi servizi, ai quali sempre più piemontesi si rivolgono: sul tema, la mia interpellanza in Consiglio Regionale del Piemonte, per chiedere un aggiornamento sulle intenzioni della Giunta in merito e sul numero di strutture attive in Piemonte.

Dopo oltre due anni di pandemia e vista la grave crisi economica è ancor più importante potenziare e favorire l’attività dei consultori familiari e pediatrici sul territorio piemontese: con un’interpellanza presentata a Palazzo Lascaris chiederò alla Giunta Regionale quanti siano attualmente i consultori aperti e chiusi in Regione Piemonte e se il loro numero soddisfi i parametri della Legge 34 del 1996. Chiederò inoltre, alla luce della carenza di sedi e di personale e al fine di garantire un servizio più efficiente, un potenziamento di questo servizio sul territorio.  

I consultori familiari e pediatrici rappresentano un punto di riferimento per tutti i cittadini e un mezzo fondamentale per l’integrazione sociale e sanitaria; si deve tuttavia registrare negli ultimi anni una tendenza al disinvestimento nella prevenzione e nella promozione della salute, con il risultato di una pratica medica sempre meno relazionale e sempre più tecnicistica. A causa della crisi economica, sempre più persone si rivolgono ai consultori, preferendoli alle strutture private. I bisogni che hanno sollecitato, quarantacinque anni fa, la nascita dei consultori sono ancora ben presenti e altri bisogni intervenuti in questi anni si sono aggiunti e ne reclamano un potenziamento.  

I consultori familiari e pediatrici, istituiti con la Legge 405/1975, forniscono un servizio di assistenza alla famiglia e alla maternità (in particolare a donne, bambini e adolescenti). Si possono considerare come servizi sociosanitari integrati di base, con competenze multidisciplinari, determinanti per la promozione e la prevenzione nell’ambito della salute della donna e dell’età evolutiva. Negli anni successivi all’emanazione della legge nazionale le Regioni, Piemonte compreso, hanno recepito la norma con proprie leggi regionali. L’organizzazione finanziaria e gestionale, rientrante nelle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, compete alle ASL.