Posteggio selvaggio nei cortili ATC, condomini di fatto bloccati in casa propria
Gravissimo che, sul tema, l’Amministrazione Civica alzi bandiera bianca: “Non possiamo fare nulla”.
Gravissimo che, sul tema, l’Amministrazione Civica alzi bandiera bianca: “Non possiamo fare nulla”.
Risultato superiore a ogni aspettativa. Ringrazio i tanti amministratori locali che hanno sostenuto il progetto dei Moderati e la mia candidatura. Affronto il nuovo impegno con entusiasmo e spirito di servizio.
Con 5.584 voti sono stato eletto nel nuovo Consiglio della Città Metropolitana. È un grande risultato, superiore alle aspettative: sono stato, in assoluto, il secondo candidato più votato.
Ringrazio i tanti amministratori locali che hanno scelto di sostenere il progetto politico dei Moderati, la vera lista civica per la Città Metropolitana, e la mia candidatura.
Interpreto e concepisco anche questo nuovo incarico con spirito di servizio: mi metto fin da subito a disposizione della cittadinanza. Mi impegnerò al massimo per essere utile per tutto il territorio.
Sono moltissimi gli ambiti dell’amministrazione civica che per loro natura devono essere affrontati in un’ottica in grado di abbracciare l’intera città metropolitana. Per esempio il prolungamento della Linea 1 della Metropolitana coinvolgerà a vario titolo il territorio dei comuni di Rivoli, Nichelino e Moncalieri; la Linea 2 della stessa Metropolitana rappresenterà un asse nord-sud, nella progettazione e nella gestione del quale non si potranno non considerare i flussi di traffico di studenti e pendolari provenienti da vari comuni. La rete scolastica del territorio merita una rinnovata attenzione, affinché non si verifichino più episodi come quelli che nel recente passato sono tristemente assurti agli onori della cronaca. Le stesse riflessioni valgono per la rete stradale. Sono solo pochi esempi tra i moltissimi possibili.
Ritengo che la buona politica debba saper rappresentare in maniera bilanciata tutte le realtà e le comunità alle quali fa riferimento. Ancora una volta, conto sul supporto, sulle indicazioni e sulle segnalazioni dei cittadini, fondamentali per il mio modo di concepire la politica.
PREMESSO CHE
RILEVATO CHE
RILEVATO INOLTRE CHE
RILEVATO INOLTRE CHE
INTERPELLA
Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:
Silvio Magliano
Cit Turin: la Giunta dichiara l’intenzione di rimuovere la scultura di Varotsos dal centro dell’area verde: un fatto positivo, ma da solo non basta. Tutta la zona è sporca e pericolosa: ho chiesto in Commissione interventi immediati.
Nel Museo due bagni su due sono inagibili da quattro mesi a causa di un guasto al collettore. I visitatori e il personale sono costretti a utilizzare i servizi chimici da cantiere. Pessimo biglietto da visita della nostra città.
Questa città da tempo si dà arie da destinazione turistica europea, ma evidentemente non è ancora in grado di essere una città a misura di turista.
Un fatto che si evince anche dalle piccole cose. Dall’inizio della scorsa estate i visitatori e i dipendenti del Museo Pietro Micca sono costretti a utilizzare due bagni chimici da cantiere, collocati all’esterno del Museo, poiché un guasto al collettore che unisce i due servizi igienici fissi della struttura al condotto fognario principale li ha resi inutilizzabili dallo scorso giugno.
Disagio nel disagio, i due servizi chimici, all’aperto, sono privi di luce elettrica. Andando verso la stagione fredda, questo significa stare al buio già dalle ore del tardo pomeriggio.
Il direttore del Museo ha più volte segnalato il problema al Comune, senza ottenere, a oggi, né un riscontro certo né una data ipotetica di risoluzione del problema.
Questa situazione non è solo una fonte di disagi per i visitatori e il personale del Museo: è, prima di tutto, un pessimo biglietto da visita che questa città presenta a chi sceglie di conoscere le sue eccellenze e la sua offerta turistica. Dopo una gestione quantomeno discutibile degli scavi del posteggio, vedi gallerie di Pietro Micca e Pastis, ecco un altro sfregio alla storia di questa città.
Presenterò al più presto un’interpellanza sul tema.