Skip to main content

INTERPELLANZA – Urge regolamentare la rottamazione delle cartelle affidate a Soris

 

PREMESSO CHE

  • la rottamazione delle cartelle si estende anche alle multe stradali e ai tributi locali che spettano agli enti che non si avvalgono di Equitalia;
  • il DL193/2016 all’articolo 6-bis punta a permettere, anche nei Comuni nei quali non opera Equitalia, di dotarsi di un proprio regolamento per la definizione dei tributi “rottamabili”;
  • tale Delibera dipenderà dalla volontà degli enti, che avranno 60 giorni per aprire alla rottamazione anche i loro crediti;
  • nella delibera andrà stabilito il numero di rate (da pagare comunque entro il 30 settembre 2018, nuovo termine della rottamazione “nazionale”) e le procedure;

RILEVATO CHE

  • il comma 5 del nuovo articolo 6-bis stabilisce che «si applicano i commi 10 e 11» dell’articolo 6, cioè quelli che riguardo alle multe chiariscono proprio che il beneficio è limitato a interessi e maggiorazioni;
  • le “sanzioni relative” alle entrate citate nell’articolo 6-bis sono formalmente diverse dalle “sanzioni incluse” nei ruoli di cui parla l’articolo 6;

CONSIDERATO CHE

  • in tutte le altre entrate riscosse in proprio con l’ingiunzione (Ici-Imu, Tarsu e altre entrate locali), la rottamazione ovviamente non cancella l’imposta dovuta, ma la facoltà per i Comuni di decidere “l’esclusione delle sanzioni” non cita gli interessi di mora che i Comuni hanno stabilito nel proprio regolamento;

CONSIDERATO INOLTRE CHE

  • gli emendamenti cambiano anche il calendario con cui gli enti dovranno decidere se affidarsi al nuovo agente nazionale;
  • la delibera andrà approvata entro il 1° luglio, data di nascita anche di “Agenzia delle Entrate – Riscossione”

 INTERPELLA

 Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. Se l’Amministrazione sia a conoscenza della situazione dei Ruoli non incassati da Soris;
  2. In che cosa consista esattamente la Delibera attuativa per le procedure di Rottamazione diverse da Equitalia;
  3. Quanti contribuenti si trovino in situazioni di difficoltà a pagare le ingiunzioni Soris;
  4. Quale sia la data prevista per la delibera attuativa;
  5. Se i cittadini in possesso dei requisiti previsti dalla legge per accedere alla rottamazione possano nel frattempo presentare richiesta;
  6. In quali tempistiche si intenda aggiornare il sito della Città di Torino in materia di trasparenza.

Silvio Magliano

Cara Giunta, il trasporto per persone con disabilità è una tua priorità?

Questa Amministrazione ha sempre dichiarato di voler evitare i tagli orizzontali, prendendosi in questo modo la responsabilità di decidere su che cosa puntare politicamente: ora, con l’anno nuovo e con il nuovo bilancio, è il momento di far seguire i fatti alle parole. Se il trasporto per persone con disabilità è considerato un valore, lo si finanzi di conseguenza. Se così non è, lo si dica chiaramente.

Continua a leggere

INTERPELLANZA -Disservizio trasporto pubblico presso il comprensorio Iveco

PREMESSO CHE

si sono determinati dei problemi, a partire dal mese di maggio 2013, in seguito alla soppressione della linea di trasporto pubblico 46/, che forniva servizio per tutta la giornata al comprensorio IVECO insieme alle linee speciali;

in seguito a tale modifica il servizio al comprensorio venne fornito solo tramite le linee speciali 22, 24, 25 e con la linea 20;

successivamente (quasi subito), le linee 22 e 24 furono appaltate alla società di trasporti Giachino, con problemi contenuti di ritardi e non rispetto degli orari di passaggi alle fermate;

in seguito il servizio fu nuovamente riassegnato, questa volta alla società Tundo Vincenzo S.r.l.;

con quest’ultimo appalto le problematiche si sono accentuate, causando ritardi, non rispetto di orari e percorso, corse completamente non fornite anche in uscita dal secondo turno, obbligando i lavoratori a lunghi percorsi a piedi per recarsi alle fermate dei bus di servizio pubblico delle vicinanze;

nel corso dell’anno 2016 il servizio è stato incostante e ha generato per i lavoratori gravi problemi;

le RSA dello stabilimento hanno con regolarità interessato la direzione Aziendale di tale disservizio;

i contatti con GTT S.p.A. sono sempre stati tenuti della IVECO S.p.A., anche in considerazione del fatto che una quota parte del costo per le linee speciali risulterebbe essere sostenuto dall’azienda;

verso metà del 2016 si è creata una situazione analoga a quella che nelle ultime settimane ha fatto esasperare i lavoratori e le RSA. In seguito a quei problemi l’azienda comunicava che GTT avrebbe ripreso in capo a sé la gestione del servizio;

tale determinazione veniva confermata  negli incontri del dicembre 2016 con la Direzione Aziendale;

la situazione attuale è la totale assenza del servizio da parte della linea 22 su tutti i turni di ingresso con conseguenti ritardi e assenze da parte dei lavoratori;

CONSIDERATO CHE

il sito della IVECO S.p.A. Stura è l’unico insediamento industriale nella nostra città pienamente produttivo e occupa oltre 5.000 persone;

la possibilità di accedere al trasporto pubblico, sia come opzione individuale di mobilità sia come responsabilità collettiva, dovrebbe essere favorita in specie sulle traiettorie verso il lavoro;

INTERPELLANO

La Sindaca e l’Assessore competente per conoscere:

1)      quali valutazioni della situazione siano pervenute o attivate dall’Amministrazione;

2)      quali iniziative intenda assumere per superare le attuali difficoltà.

 

F.to:  Eleonora Artesio

Silvio Magliano

Francesco Tresso

Maria Grazia Grippo

INTERPELLANZA – Elementi migliorabili, urgenze e criticità nel servizio comunale di Bike Sharing

PREMESSO CHE:

  • il servizio di bike-sharing ToBike, attivo dal 10 giugno 2010 e unico in Italia attivo 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, ha riscontrato negli anni un forte gradimento tra i cittadini;
  • la stessa attuale Giunta ha in più di un’occasione affermato la propria volontà di promuovere la mobilità sostenibile e in particolar modo i mezzi di trasporto non inquinanti e alternativi all’auto privata;
  • è tendenza delle principali città europee la promozione della bicicletta in condivisione come mezzo di trasporto utile per gli spostamenti quotidiani;

RILEVATO CHE:

  • sono molte le segnalazioni di fruitori del servizio di bike-sharing che lamentano di aver dovuto rinunciare al noleggio delle biciclette, anche per più giorni consecutivi, a causa del fatto che la totalità dei mezzi in quel momento disponibili risultava inutilizzabile (mezzi vandalizzati, catene rotte, sellini divelti, lampadine bruciate, cestini sganciati);

CONSIDERATO CHE:

  • questa situazione finisce per costituire un elemento disincentivante all’utilizzo del servizio;
  • chi si trova all’ultimo momento a dover rinunciare all’utilizzo della bicicletta non può che optare, se ha fretta, per l’utilizzo dell’auto privata;
  • molti cittadini usufruiscono del servizio per andare al lavoro e non possono rischiare ritardi;
  • la bicicletta è un mezzo ecologico, comodo e funzionale al benessere psico-fisico delle persone;
  • in diverse città europee, quali per esempio Copenhagen, si utilizzano con brillanti risultati le prestazioni lavorative di personale stipendiato dall’Amministrazione stessa per la manutenzione del parco-bici;

INTERPELLA

il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. quali interventi abbiano intenzione di mettere in atto per contrastare il fenomeno della vandalizzazione delle biciclette di ToBike;
  2. se sia possibile mutuare anche a Torino le soluzioni già con successo utilizzate all’estero per la manutenzione delle biciclette;

 

Silvio Magliano