Skip to main content

Pulizia stradale in caso di sinistro: sale l’attenzione, diminuiscono i ritardi (e aumentano le multe)

Erano il 10%, ora gli interventi entro i 12 minuti previsti dal contratto sono quasi uno su due. Evidentemente serve che un Consigliere Comunale “accenda la luce”, per avere un minimo di qualità. L’Amministrazione ha avviato l’iter per il recesso dal contratto con procedura concordata nei confronti di “Sicurezza & Ambiente”: ma la lettera di revoca non è mai partita, pertanto la ditta potrà presentarsi al prossimo bando. Ho chiesto un urgente approfondimento in Commissione.

Continua a leggere

Il tunnel del mistero (e dell’odore)

Fetori acri in zona stazione Rebaudengo-Fossata: da dove vengono? Dai fuochi del Campo Nomadi di via Germagnano? Dal cantiere della Torino-Ceres? La Giunta (che ha risposto poco fa a una mia interpellanza sul tema) non ha risposte certe e i residenti continuano a respirare i miasmi. La mia preoccupazione è forte: oltre che fastidiosi, non saranno per caso anche tossici?

Continua a leggere

INTERPELLANZA – I problemi di Borgo Vittoria bussano; l’Amministrazione è in casa?

PREMESSO CHE

  • lo scrivente ha recentemente incontrato alcuni cittadini residenti nel quartiere Borgo Vittoria e ha potuto ascoltarne le doglianze;

RILEVATO  CHE

  • il tratto di marciapiede di via Sospello (lato nord) compreso tra via Randaccio e la rotatoria di via Ala di Stura è invaso dalla floridissima e incolta vegetazione proveniente dall’area verde adiacente;
  • tale marciapiede, reso di difficile agibilità e percorribilità, è quotidianamente utilizzato (con molta difficoltà) dagli alunni della Scuola municipale dell’infanzia “De Panis”;
  • nel cortile della scuola i giochi bimbi hanno evidentemente risentito degli eventi atmosferici e risultano poco idonei e sicuri per il loro utilizzo da parte degli alunni;
  • sempre all’interno dell’area della scuola molte piante di piccolo fusto sono seccate e quelle in buone condizioni necessiterebbero di una potatura e di un trattamento anti- parassitario, considerato che i bimbi usano molto il cortile e che vengono a contatto con vari insetti che producono allergie, peraltro già riscontrate;
  • inoltre i cittadini segnalano che spesso accade che il tunnel pedonale presente presso la stazione ferroviaria “Rebaudengo Fossata” sia invaso da una leggera nebbia e da un odore molto forte e acre;
  • considerato che il tunnel ferroviario urbano inizia in corso Grosseto e si conclude in zona Lingotto, parrebbe che tali odori siano da attribuire alla bruciatura di materiale plastico o di altra natura che avverrebbe nei pressi di corso Grosseto e che, con effetto camino, giungerebbero fino alla stazione “Rebaudengo Fossata” per poi dissolversi e non essere più percepiti oltre;

CONSIDERATO CHE

  • lo scrivente ha già rappresentato alla Giunta con due precedenti atti la situazione di incuria dell’area verde in oggetto e dei conseguenti disagi patiti dai cittadini;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. se l’Amministrazione intenda intervenire con efficacia e urgenza per sollecitare il frontista affinché si prenda cura della vegetazione incolta;
  2. se, tenuto conto dell’inerzia del privato, l’Amministrazione intenda programmare un intervento straordinario di sfalcio e potatura per consentire ai cittadini di utilizzare il marciapiede in sicurezza;
  3. se l’Amministrazione abbia in programma un intervento manutentivo sia dei giochi sia del verde presente nel cortile della Scuola “De Panis”;
  4. se l’Amministrazione intenda, di concerto con ARPA e ASL, effettuare i necessari accertamenti tecnici in merito ai fumi e agli odori lamentati dai cittadini presso il tunnel pedonale di accesso ai treni della stazione “Rebaudengo Fossata”;
  5. se l’Amministrazione intenda effettuare verifiche circa la possibilità che nei pressi di corso Grosseto vengano indebitamente, e forse illecitamente, bruciati materiali che possano nuocere gravemente al benessere e alla salute dei cittadini.

          Silvio Magliano