Skip to main content

Adesso permettete ai ragazzi con disabilità ospiti di strutture residenziali di riabbracciare mamma e papà

Il grido d’allarme di tante comunità alloggio del territorio: alcuni degli ospiti non incontrano i familiari dallo scorso febbraio. Ora, con il Piemonte che si appresta a diventare Zona Gialla e alla luce della circolare appena emessa dal Ministero della Salute, si trovi il modo di interrompere questo drammatico isolamento.

“Da domenica 13 dicembre il Piemonte sarà Zona Gialla”: prendiamo atto della sicurezza con la quale il Presidente Cirio riferisce questa notizia. Apprendiamo contemporaneamente che il Comitato Tecnico Scientifico del Ministero della Salute ha appena approvato una circolare che regola le visite dei familiari presso le strutture residenziali. A questo punto la Regione Piemonte e le ASL recepiscano immediatamente il testo ministeriale e definiscano le modalità tramite le quali le ragazze e i ragazzi con disabilità ospiti delle comunità alloggio possano finalmente tornare a incontrare i propri genitori. Molti di questi ragazzi non incontrano nessuno, familiari compresi, dallo scorso febbraio. La situazione si sta facendo drammatica. Le conseguenze di un isolamento così duro e così prolungato su persone con una disabilità intellettiva, fisica o sensoriale rischiano di essere gravissime, sia dal punto di vista psicologico sia dal punto di vista fisico. Si studino ambienti sicuri e protetti, per esempio sul modello delle camere degli abbracci, anche per le strutture residenziali dedicate alle persone con disabilità. Attualmente le procedure impediscono, di fatto, ogni tipo di incontro, salvo sottoporre l’ospite con disabilità a quarantene di settimane dopo ogni incontro. Chiediamo inoltre, come già previsto dalla circolare ministeriale per le RSA, test antigenici rapidi per i familiari in visita ai propri congiunti ospiti delle strutture.

Niente sottotitoli nella Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità: non fruibili gli odierni eventi in streaming di Comune e Regione

Solo gli utenti sordi che comprendono la LIS sono stati in grado di seguire i due convegni di questa mattina, rispettivamente sul turismo accessibile (Città di Torino) e sul Tavolo per la Disabilità (Regione Piemonte). Ignorate le richieste che da tempo rivolgo alle due Giunte con i miei atti. Calpestati i diritti dei piemontesi con disabilità: mancanza gravissima da parte di due Istituzioni di questa importanza, a maggior ragione in occasione del 3 dicembre.

Sottotitoli per utenti con sordità? Niente da fare. Neanche oggi, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la Regione Piemonte e il Comune di Torino hanno voluto garantire questo servizio nei rispettivi eventi in streaming. Il Convegno della Città di Torino sul tema “Turisti in città: a Torino l’ospitalità non ha barriere” prevedeva soltanto (e soltanto per alcuni degli interventi) la traduzione in Lingua Internazionale dei Segni. Neanche la videoconferenza stampa della Regione sul “Tavolo Regionale per la Disabilità”, tradotta in LIS, è stata sottotitolata. Giusto pensare a futuri eventi accessibili (ATP Finals comprese), bene il tavolo regionale permanente, ma di certo partire con due dirette non fruibili significa partire con il piede sbagliato. La Giunta Comunale ha provato a difendersi preventivamente, nelle scorse ore, parlando di “ricerche avviate per trovare il software adatto” per un’esigenza sorta negli ultimi “mesi”: falso, è almeno da un anno e mezzo (a marzo 2019 chiesi l’audizione in Commissione il professor Carlo Eugeni, che presentò il progetto “Accessibilità Universale delle Sedute Consiliari”) che chiedo che tutte le sedute consiliari, così come i convegni trasmessi in diretta, abbiano sottotitoli. Ho fatto la stessa richiesta anche in Consiglio Regionale, lo scorso luglio, con un interrogazione. Non sanno le Giunte di due Istituzioni importanti come la Regione Piemonte e il Comune di Torino che molte persone sorde e ipoacusiche, nonché persone con impianto cocleare, non comprendono la LIS? Al momento, siamo fermi alle belle intenzioni; quanto ai fatti, siamo indietro anni luce, per quanto non sia stato un grave danno, per gli utenti con sordità, essersi persi questa mattina alcuni degli interventi degli Assessori.

Alleggerire gli Ospedali e riprendere visite e cure ambulatoriali a difesa della salute dei piemontesi

In questa fase di perdurante emergenza occorre puntare forte sul Covid-Hospital di Torino Esposizioni (attualmente ci risultano tassi di occupazione bassissimi) per alleggerire gli Ospedali del territorio e riprendere tutte le attività ambulatoriali, come da me più volte richiesto in Consiglio Regionale con i miei atti. Anche patologie diverse  dal COVID-19 rischiano di avere conseguenze immediate e drammatiche. Condivisibile la richiesta da parte del collega Tresso di istituire un monitoraggio periodico dei dati relativi all’assistenza specialistica di comunità erogata dai Poliambulatori territoriali pubblici.

Evitare l’interruzione delle prestazioni specialistiche erogate dai Poliambulatori Territoriali pubblici significa tutelare i piemontesi, specialmente anziani o con situazione di pluripatologia. In questa fase di perdurante emergenza è fondamentale, come da me ripetutamente richiesto in Consiglio Regionale con i miei atti, puntare sul Covid Hospital (presso il quale attualmente ci risultano tassi di occupazione bassissimi) approntato al V Padiglione di Torino Esposizioni al Valentino, per alleggerire gli Ospedali. Sostengo pienamente la proposta di Ordine del Giorno presentata in Consiglio Comunale dal collega Tresso: è fondamentale riprendere anche le visite categorizzate come programmate e differibili, che corrispondono pur sempre ad altrettanti casi di piemontesi che necessitano cure mediche. Il personale medico e sanitario dedicato alle visite ambulatoriali e specialistiche torni a occuparsi di questi ambiti: evitiamo così un ulteriore allungamento delle liste d’attesa, che sarebbe non più smaltibile in tempi ragionevoli.

“A Torino l’ospitalità non ha barriere”, ma neppure sottotitoli per gli utenti con sordità

Nuova gaffe da parte della Giunta, che questa volta dimentica di prevedere sottotitoli (o di citarne l’uso) per il convegno in streaming sul turismo accessibile in occasione del 3 dicembre. Ignorate ancora una volta le istanze di Associazioni e non solo (io stesso ho più volte richiesto l’uso dei sottotitoli): situazione frustrante, questa Giunta conferma il proprio pessimo rapporto con i diritti delle persone con disabilità

Ci risiamo: questa volta siamo riusciti, come Città di Torino, a organizzare un convegno sul turismo accessibile con traduzione simultanea in Lingua Internazionale dei Segni (LIS), ma senza sottotitoli (il loro uso non è citato sui canali ufficiali). Tutto questo non in una giornata qualsiasi, ma in occasione del 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. 

Il convegno dal titolo “Turisti in città: a Torino l’ospitalità non ha barriere”, in programma domani mattina in streaming, farà dunque a meno, per l’ennesima volta, dei sottotitoli. Avremmo dovuto garantire invece l’accessibilità completa: la Giunta è consapevole del fatto che diverse persone sorde e ipoacusiche, nonché persone con impianto cocleare, non comprendono la LIS?

A nulla sono valse le mie ripetute richieste nel corso di tutti questi anni, non solo in Comune ma anche in Regione. Forse è ancora più grave che le richieste delle Associazioni e delle realtà del territorio non abbiano avuto sorte migliore.

Salviamo la vita di Ahmadreza Djalali: adesso è questione di ore

L’esecuzione potrebbe avvenire in giornata: dobbiamo impedirla a tutti i costi. La Regione Piemonte si schieri apertamente contro questo crimine e il Governo contatti immediatamente l’Ambasciatore iraniano per esercitare la necessaria pressione istituzionale e diplomatica.

Accolgo senza mezzi termini l’invito pervenuto al Presidente Cirio e a tutti i Consiglieri Regionali da parte dell’Associazione Radicale Adelaide Aglietta: il Piemonte sia in prima linea nella difesa della vita di Ahmadreza Djalali, figura che tanto ha fatto per l’Italia e per il Piemonte, dove a lungo ha vissuto e lavorato. 

Da anni in carcere da innocente, è stato costretto mediante tortura a confessare il mai commesso reato di spionaggio: da anni il regime iraniano utilizza la condanna a morte come metodo sistematico per la distruzione il dissenso ideologico, politico e di coscienza.

Il mio appello alla Presidenza e al Consiglio: la Regione Piemonte chieda al Governo di contattare immediatamente l’Ambasciatore iraniano esercitando la necessaria pressione diplomatica affinché un crimine terribile come l’esecuzione di Ahmadreza Djalali, la cui liberazione deve essere immediata, non sia commesso.