Non basta la farsa dei venditori senza scrupoli per Iren. Una tranquilla domenica pomeriggio in via Allasonatti, dietro al Maria Vittoria: uno dei tre pali della luce, marcio alla base, si abbatte improvvisamente sul selciato. È un miracolo se in quel momento non passava nessuno a piedi, in bici o in auto, né ha fatto danni perché, casualmente, è caduto su un tratto di strada dove non c’erano vetture in sosta. Nella via ci sono altri due pali identici, collocati nello stesso periodo, nel 1985: crolleranno anche questi? E se uno dovesse finire su corso Tassoni? Quanti altri pali in queste condizioni ci saranno a Torino? La Città sta cadendo a pezzi: per i cittadini i rischi ora non vengono solo più da buche e marciapiede sconnessi, ma anche dal cielo. La Giunta deve incominciare a fare e non solo a dire.
L’Assessore Passoni oggi ha finalmente risposto alla mia interpellanza sulla situazione all’ex-Moi, citando dati palesemente incompleti e, di fatto, raccontando l’impotenza e l’inazione della Città. Non intervenire, invece, significa accettare l’idea che i danni aumenteranno e che alla fine a pagare saranno i cittadini: intanto, oltre alle bollette alle stelle, le spese per il ripristino dei locali saranno altissime e i rischi per le persone, tanto occupanti quanto inquilini del condominio, sono elevatissimi.
In un Politica che mette la persona al centro della sua azione, nella visione di Politica che come cattolici non possiamo non perseguire, seguendo l’invito di Papa Francesco a “non lavarsi le mani dalla Politica, perché essa realizzi il Bene Comune”, la preferenza non può che essere fondamentale.
Ci risiamo: un altro convegno che espone le tesi in difesa della vita nel mirino: questa volta si tratta dell’evento pro life organizzato al Sant’Anna da Federvita. Impedirlo è una scelta liberticida. Ora basta.
Al centro della visione politica della lista civica per la quale mi sono candidato ci sono la persona, la libertà e la dignità di ogni essere umano, la centralità della famiglia e del lavoro, la solidarietà sociale e il rispetto per l’ambiente.