Skip to main content

Sui diritti delle persone con disabilità, questa Amministrazione arriva sempre dopo

Ultimo caso in ordine cronologico: affinché l’Assessorato intervenisse, una delegazione di cittadini ha dovuto far presente a questa Giunta la mancanza, sulle app delle società che gestiscono sul territorio cittadino il servizio di sharing di monopattini e biciclette, di indicazioni puntuali sulle modalità di posteggio. Un monopattino abbandonato “di traverso” su un marciapiede rende quest’ultimo non accessibile: discussa poco fa in Sala Rossa la mia interpellanza proprio su questo tema.

Dopo, non prima: succede spesso così, quando si parla del rapporto tra questa Amministrazione cittadina e i diritti delle persone con disabilità. Se – come ho fatto presente poco fa in Sala Rossa discutendo la mia più recente interpellanza sul tema – sui nostri marciapiedi e sulle nostre strade si trovano moltissimi monopattini e altrettante biciclette posteggiate in maniera selvaggia dopo l’affitto in sharing, la responsabilità è, certo, dei singoli utenti, ma non solo loro. In questo caso, l’Amministrazione forse ignorava, fino all’incontro di pochi giorni fa con una delegazione di Associazioni che avevano manifestato davanti a Palazzo Civico, che sulle app delle società di sharing mancavano spesso indicazioni puntuali sulle modalità di parcheggio di monopattini e bici. Impegnata com’è nella propria furiosa lotta all’auto privata, questa Giunta tralascia troppo spesso i diritti delle persone con disabilità. Una buona Amministrazione non dovrebbe aspettare una manifestazione di piazza per capire che un monopattino parcheggiato “di traverso” su un marciapiede rende quello stesso marciapiede non accessibile. I diritti delle persone con disabilità non possono arrivare sempre dopo.

Niente scuola se un congiunto dell’alunno ha avuto un raffreddore tre giorni prima?

Il mio Question Time in Consiglio Regionale per chiarire la situazione.

Niente scuola per gli alunni o studenti con un familiare convivente che abbia presentato “sintomi indicativi” nei tre giorni precedenti: lo prescrivono le direttive regionali (in una piccola postilla riportata nel Decreto 95 con le “Linee di indirizzo per la riapertura delle Scuole in Piemonte” e non altrimenti o altrove comunicata), mentre in quelle nazionali (Circolare “Riapertura delle Scuole” del Ministero della Salute) non si riporta alcuna indicazione simile. Una piccola postilla con grandi potenziali conseguenze: che cosa si intende esattamente con sintomi “indicativi”? Come si deve comportare, per esempio, una famiglia numerosa con un componente che, tre giorni prima, ha avuto lievi sintomi da raffreddore? Nessun familiare deve recarsi né a scuola né al lavoro? Oppure i figli soli devono restare soli a casa, potendo e dovendo i genitori recarsi al lavoro? In sostanza: le famiglie come devono regolarsi? C’è anche un grande tema relativo alla preoccupazione dei Dirigenti Scolastici, che temono gravi ripercussioni sulla quotidianità e sulla didattica, con classi sempre mezze vuote. Chiederò lumi e dettagli più precisi domani in Consiglio Regionale con un Question Time appena depositato.

Pioggia di multe Vista-Red per le Ambulanze

Dopo una breve tregua, le Ambulanze e i loro autisti volontari tornano a essere trattati come pirati della strada: una pioggia di multe da Vista-Red, arrivate a decine e decine, per centinaia di euro ciascuna, a diverse Associazioni del territorio.

Che, adesso, dovranno scegliere: pagare o impiegare tempo prezioso per sbrigare la burocrazia necessaria alla revoca delle multe. I Volontari alla guida rischiano di vedersi decurtati punti sulla patente: una cosa senza senso. Le Associazioni svolgono anche in questo caso un servizio che le Istituzioni, invece, non sono in grado di garantire. Chi guida un’Ambulanza non si sta divertendo: sta svolgendo invece un servizio prezioso. Assurdo pensare che siano le Organizzazioni di Soccorso a dover chiedere l’archiviazione per i passaggi a fine giornata: chiederò, piuttosto, che sui Vista-Red sia introdotta una tecnologia in grado di riconoscere i lampeggianti.

Formazione Specifica in Medicina Generale: assurdità in… Corso

La rinuncia alle proprie attività lavorative pregresse è condizione necessaria per accedere ai corsi (CFSMG) per diventare medici di medicina generale: richiesta insensata, a maggior ragione perché i candidati si stanno mettendo a disposizione della nostra Regione per incrementare gli effettivi di un settore drammaticamente sguarnito dal punto di vista numerico. Non possiamo chiedere loro di rinunciare alla propria fonte di reddito. Ho portato il tema in Consiglio Regionale con un Question Time: da parte dell’Assessore Icardi l’impegno a interloquire con il Governo per cancellare questo vincolo.

Quella delle condizioni per l’accesso ai Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (CFSMG) – tipologia di specialisti di territorio dei quali c’è drammatica carenza numerica, ulteriormente aggravata dall’emergenza da Covid-19 – è una situazione paradossale.

Chiedere a chi si iscrive ai corsi (cioè: a chi si sta mettendo a disposizione per contribuire a coprire il gap) di dimettersi dalle proprie pregresse attività professionali è senza senso. Stiamo chiedendo a queste persone, selezionate anche alla luce del proprio percorso lavorativo (elemento che fa punteggio) e intenzionate a diventare medici di medicina generale, di rinunciare alla propria attività e al proprio reddito. 

La Giunta – nella persona dell’Assessore Icardi, che ha risposto poco fa in Consiglio Regionale al mio Question Time sul tema – ha riconosciuto il grande disagio provocato in termini di continuità assistenziale (e ai medici stessi) dalla necessità di dimettersi. L’Assessore si è inoltre reso disponibile a promuovere con il Ministero una modifica alla normativa nazionale in materia di incompatibilità. 

Tempistiche previste dal Ministero per la cancellazione, con un emendamento, del vincolo di incompatibilità: metà ottobre. Mi accerterò che i tempi siano rispettati.

I torinesi chiedono sicurezza, l’unica risposta della Giunta è il silenzio

Rifiutata la mia richiesta di comunicazioni urgenti in Sala Rossa sulla paventata rimozione delle telecamere in corso Principe Oddone, collocate mesi fa come richiesto da una mia mozione votata anche dalla Maggioranza. La conclusione politica è lampante: questa Giunta ignora le esigenze dei cittadini e calpesta la sua stessa Maggioranza in Consiglio.

I cittadini chiamano, la Giunta non risponde. Né con i fatti nei confronti dei torinesi, né in Sala Rossa alle mie richieste di comunicazioni urgenti. Tema della questione: la paventata rimozione delle telecamere di sicurezza in corso Principe Oddone: le segnalazioni che mi sono giunte (documentate da foto) sono vere? Quali sono, eventualmente, le motivazioni di una scelta che sarebbe assurda? Non è dato saperlo: imbarazzante la scelta di non accogliere la mia richiesta di comunicazioni urgenti in Aula. Imbarazzante perché quelle telecamere sono state collocate (in una delle zone più colpite a livello cittadino dal fenomeno dello spaccio) sulla base di una mozione votata all’unanimità lo scorso anno. Con il voto della stessa Maggioranza. Impossibile non trarre chiare conclusioni politiche: questa Giunta ignora le esigenze dei torinesi e ignora la sua stessa Maggioranza. La stessa identica dinamica verificatasi sempre oggi in merito alla mia richiesta di comunicazioni urgenti, a loro volta respinte, sull’esenzione COSAP non concessa ai mercatini tematici (altra mozione votata all’unanimità) lo conferma.