Skip to main content

Tag: Sanità

I malati cronici non siano costretti a rinunciare alle cure in questa fase di emergenza

Ho presentato un Question Time a Palazzo Lascaris per chiedere che sia garantita la continuità assistenziale e di cura per le persone affette da malattie croniche, rare o con necessità di trattamento del dolore cronico: il COVID-19 non cancella purtroppo le altre malattie.

Chiudono ambulatori, poliambulatori, day hospital, day service e talvolta interi reparti. Un gran numero di specialisti degli ambulatori è destinato ad altre attività relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ma non per questo le altre malattie sono scomparse in questa fase di massima emergenza. Ho appena presentato in Consiglio Regionale un Question Time per chiedere alla Giunta di intervenire affinché sia garantita la continuità assistenziale ai malati cronici. C’è un’ampia fetta di popolazione, oggi, preoccupata non soltanto di contrarre il COVID-19, ma anche di non poter proseguire le cure richieste dalla propria situazione medica di partenza. In particolare per chi soffre di patologie croniche e rare, di patologie su base autoimmune, di gravi forme di patologia reumatica e di patologie che necessitano di un trattamento del dolore cronico l’interruzione della continuità delle cure può risolversi in una recrudescenza della malattia stessa. Le sole patologie di tipo reumatologico sono oltre 120, ciascuna con bisogni differenti e talvolta ultraspecialistici. La gestione dell’attuale emergenza non può tradursi nella negazione dei bisogni di centinaia di migliaia di altri malati sul territorio piemontese.

I malati cronici, le persone affette da malattie rare e i pazienti che necessitano di un trattamento del dolore cronico sono le vittime indirette del COVID-19

Ambulatori e poliambulatori chiudono o riducono l’attività e chi ha bisogno di cure e prestazioni rischia di rimanere senza assistenza: subito soluzioni per porre rimedio a questa non meno urgente emergenza.

Con il picco della seconda ondata pandemica, torniamo ad assistere alla progressiva chiusura degli ambulatori, dei poliambulatori, dei day hospital, dei day service e talvolta di interi reparti. Un gran numero di specialisti degli ambulatori, inoltre, è destinato ad altre attività relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Le conseguenze sui pazienti con patologie diverse dal COVID-19 sono immediate e drammatiche. Chiedo con forza l’attivazione di tutti i servizi legati alla telemedicina, la garanzia di permessi speciali per i caregiver e naturalmente, in tutti i casi in cui sia possibile, il ripristino dei presidi ambulatoriali e dei reparti specialistici. C’è un’ampia fetta di popolazione, oggi, preoccupata non soltanto di contrarre il COVID-19, ma anche di non poter proseguire le cure richieste dalla propria situazione medica di partenza

Purtroppo, infatti, la grave emergenza da Coronavirus non ha cancellato le altre patologie, alcune delle quali richiedono cure continuative di alto livello. Tra queste, le varie patologie croniche e rare, le patologie su base autoimmune, le più gravi forme di patologia reumatica e le patologie che necessitano di un trattamento del dolore cronico.

Per i pazienti affetti da tali patologie, l’interruzione della continuità delle cure può risolversi in una recrudescenza della malattia stessa. Le sole patologie di tipo reumatologico sono oltre 120, ciascuna con bisogni differenti e talvolta ultraspecialistici.

La gestione dell’attuale emergenza non può tradursi nella negazione dei bisogni di centinaia di migliaia di altri malati sul solo territorio piemontese. Chiedo dunque che siano garantite cure sicure a tutti i pazienti.

Prezzi calmierati e omogenei per i tamponi rapidi effettuati in ambulatori privati

È la richiesta dei Moderati in Consiglio Regionale: ho appena presentato, sul tema, il mio Ordine del Giorno. La Regione Lazio si è già mossa in questa direzione e il Piemonte può seguire con successo la stessa strategia.

Il Piemonte come il Lazio: con questo auspicio e obiettivo ho appena presentato in Consiglio Regionale del Piemonte un Ordine del Giorno che impegna la Giunta a cercare un accordo con gli ambulatori e i laboratori privati del territorio per l’attività di testing anti-COVID con tamponi rapidi antigenici rinofaringei a prezzi calmierati, equi e omogenei.

Questa è una misura assolutamente necessaria per venire incontro alle esigenze dei cittadini piemontesi e, anche, un primo, necessario passo in vista di una sempre più urgente esigenza di uniformità di regole e prezzi a livello nazionale. 

La situazione è nella nostra Regione, che è Zona Rossa, particolarmente preoccupante. In questo contesto, un numero crescente di piemontesi decide di rivolgersi a strutture private per effettuare il tampone a pagamento: tale trend è verosimilmente destinato ad aumentare nelle prossime settimane. I prezzi dei tamponi sono variabili, con una forbice anche di diverse decine di euro, fino a cifre non irrisorie.

Sempre più estesa, in questa fase di picco della seconda ondata, è la necessità di testare la propria eventuale positività, sia per chi è venuto a contatto con persone positive sia per chi intende cautelarsi. La Regione Lazio ha recentemente siglato un accordo con le realtà private del territorio per effettuare test rapidi antigenici nelle strutture private al prezzo calmierato di 22 euro. Auspico che i colleghi Consiglieri colgano l’opportunità e l’urgenza di seguire, anche in Piemonte, la stessa strada.

Convenzionare i laboratori privati? Non basta, se questi non inseriscono gli esiti sulla piattaforma Covid

La Giunta Regionale ha annunciato un bando finalizzato al potenziamento della capacità di effettuare tamponi: bene, ma occorre anche, come da me suggerito ieri in Consiglio, che le strutture che entrano nel network inseriscano poi direttamente gli esiti a sistema, in modo da sgravare i medici di base. O avremo una misura utile soltanto a metà.

La Giunta Regionale accoglie in parte la mia proposta e lancia con procedura d’urgenza un bando, destinato anche alle realtà private, per aumentare il numero di strutture in grado di effettuare tamponi anti-Covid. Bene, ma non è sufficiente: è necessario anche che le strutture convenzionate inseriscano direttamente gli esiti sulla piattaforma Covid.
Diversamente, la misura sarà sostanzialmente inefficace: avremo sì aumentato il numero dei laboratori del network, ma i cittadini, ottenuto l’esito, dovranno comunque rivolgersi ai medici di base, che saranno ulteriormente intasati, per la comunicazione al SISP.
La certezza e la rapidità delle informazioni sono, in casi di crisi come quello che stiamo vivendo, fondamentali. Un numero imprecisato di piemontesi è da giorni, quando non da settimane, bloccato a casa in attesa che sia documentata la propria negativizzazione prima di tornare alla propria attività professionale. La mancanza di sicurezza e velocità delle informazioni è attualmente una delle più gravi carenze avvertite dai piemontesi.

Tamponi, subito una convenzione con le realtà del privato

La mia proposta alla Giunta Regionale: si crei una rete di ambulatori privati accreditati che possano effettuare test a prezzi calmierati inserendo gli esiti, positivi o negativi, sulla piattaforma Covid. Acceleriamo inoltre sui tamponi gratuiti per il personale volontario di Ambulanze e camper Covid e studiamo canali preferenziali per le donne in stato di gravidanza, per le persone fragili e per le persone con disabilità.

Le mie proposte alla Giunta nel momento di un’emergenza che torna a essere gravissima: convenzioni con i soggetti privati in grado di effettuare test, tamponi gratuiti per il personale di Ambulanze e camper Covid, canali preferenziali per le donne in stato di gravidanza, per le persone in condizioni di fragilità e per le persone con disabilità.

Una volta convenzionate, le realtà private potranno inserire nella piattaforma Covid gli esiti, sia i positivi sia i negativi, dei test, contribuendo così a evitare il formarsi di lunghe code e permettendo ai cittadini di avere risultati certi in tempi brevi e, se negativizzati, di poter tornare alle consuete attività. La mancanza di certezza e velocità delle informazioni è attualmente una delle più gravi carenze avvertite dai piemontesi.

Una rete suppletiva di ambulatori in grado di effettuare tamponi, purché a prezzi calmierati, potrebbe essere la soluzione giusta per colmare questa lacuna. Ho inoltre invitato la Giunta ad accelerare sul tema dei tamponi gratuiti garantiti al personale Volontario e a valutare l’opportunità di creare canali preferenziali per le donne in stato di gravidanza, per le persone fragili e per le persone con disabilità.