Skip to main content

INTERPELLANZA – Quale futuro ha in mente l’Assessore al Commercio per i chioschi edicole?

PREMESSO CHE

  • il segnale più evidente della crisi economica in cui versa l’editoria, con il conseguente calo delle vendite dei prodotti cartacei, è rappresentato dalla ripida flessione degli introiti delle edicole fino ad arrivare alla cessazione di molte attività (70 chiusure solo negli ultimi 3 anni);
  • fortissime criticità sono patite soprattutto dai chioschi edicole che, già gravati da una tassazione non di favore, hanno affrontato la crisi del settore vedendosi costretti ad una decisione irrevocabile: la chiusura;
  • in data 18 luglio u.s. presso l’Assessorato al Commercio si è svolto un incontro tra le Organizzazioni Sindacali (di seguito OOSS) rappresentative delle edicole e l’Area Commercio;
  • nel corso di tale confronto è stato affrontato il tema delle nuove destinazioni d’uso per i chioschi edicole, alla luce della nota grave crisi economica del settore;
  • in base alle notizie in possesso dello scrivente, sembra che un ulteriore incontro con le OOSS di categoria si sia tenuto in data 10 novembre u.s.;

CONSIDERATO CHE

  • con DGC mecc 2014 06312 recante disciplina inerente “insediamento di attività di vendita all’interno di chioschi non in esercizio collocati su area pubblica o soggetta ad uso pubblico”, l’Amministrazione stabiliva che “in riferimento alle strutture munite di permesso di costruire in precario per l’attività di vendita al dettaglio, non revocato, e nelle quali sia stata effettivamente svolta l’attività di vendita per almeno un anno nell’ultimo quinquennio decorrente dalla data di approvazione del presente provvedimento, a richiesta dei soggetti interessati, potrà essere rilasciata l’autorizzazione per la vendita di prodotti esclusivamente non alimentari… “stabilendo che le autorizzazioni rilasciate avranno validità temporale fino al 4 luglio 2017”;

VERIFICATO CHE

  • la scarsa pubblicità e divulgazione della delibera ha avuto l’effetto di lasciare fuori dal suo ambito e termine di applicazione molti titolari di chioschi edicole che, attraversando un periodo di forte difficoltà, erano fortemente interessati all’applicazione della stessa per la prosecuzione della loro attività imprenditoriale;
  • nonostante molteplici richieste rivolte agli uffici della Direzione Commercio di via Meucci, molti edicolanti non sono stati messi al corrente dell’esistenza della suddetta delibera;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. se l’Amministrazione abbia intenzione di emanare una nuova delibera simile a quella del 2014 e che consenta un “rientro nei termini“ ai commercianti interessati;
  2. quali siano le motivazioni per cui gli edicolanti, che più volte hanno chiesto informazioni sulla possibilità di trasformare la destinazione d’uso del loro chiosco edicola, non siano stati informati dell’esistenza della suddetta delibera;
  3. se e quali siano stati gli sviluppi dopo l’incontro del 10 novembre u.s.;
  4. se e come l’Amministrazione, pur non potendo interferire con la libera concorrenza delle attività imprenditoriali, consideri l’opportunità che i chioschi non in esercizio possano essere sostituiti da attività che potrebbero nuocere al commercio e all’immagine della Città;
  5. quali strumenti l’Amministrazione intenda adottare di concerto con le OOSS per tutelare la categoria.

Silvio Magliano

INTERPELLANZA – Porta Palazzo: sicurezza, legalità e rispetto delle regole, queste tremende sconosciute…

PREMESSO CHE

  • Porta Palazzo è una zona a nord ovest del centro storico di Torino, che delimita i quartieri Centro-Quadrilatero Romano e Aurora-Borgo Dora;
  • il suo fulcro è l’ottagonale Piazza della Repubblica, la più estesa della Città e che ospita quotidianamente il mercato all’aperto più grande d’Europa;
  • il mercato attira una grande quantità di persone, sia clientela sia turisti sia personaggi la cui liceità delle intenzioni e dei comportamenti è altamente dubbia;
  • lo scrivente ha effettuato un sopralluogo, insieme a un gruppo di cittadini e di commercianti, in data 1° dicembre u.s.;

RILEVATO  CHE

  • nella piazza sono collocati tre compattatori per lo smaltimento dei rifiuti che, secondo quanto segnalato da molti operatori mercatali, restano accesi per molte ore e talvolta per tutto l’orario di svolgimento del mercato causando rilevanti problematiche di inquinamento acustico e atmosferico;
  • sono spesso presenti venditori di pane e di menta, che parrebbero abusivi, che collocano i loro banchetti in prossimità degli attraversamenti pedonali creando un effetto “imbuto” in cui i clienti sono costretti a transitare e sovente, nella calca, restano vittime di  scippi e borseggi;
  • molti cittadini e operatori mercatali hanno segnalato la presenza, soprattutto nel quadrante nord ovest della Piazza, di furgoni motorizzati utilizzati per la vendita che, al termine dell’orario di mercato, vengono condotti a mano nelle rimesse transitando nella pubblica strada;

CONSIDERATO CHE

  • il rispetto del prossimo, l’osservanza delle regole e delle consuetudini della civile convivenza, della disciplina normativa e regolamentare sono garanzie a tutela di tutti ed è primario compito della Civica Amministrazione garantirne la concreta attuazione;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. se siano state verificate le condizioni di funzionamento dei compattatori e se siano state riscontrate irregolarità (anche in termini di tempi e orari) o comunque un utilizzo tale da produrre un impatto eccessivamente nocivo riguardo l’inquinamento acustico e ambientale;
  2. se e come sia organizzato, dopo la spunta, il servizio di vigilanza e controllo della Polizia Municipale; se con pattuglie appiedate o automontate, se con un pattugliamento costante o solo su richiesta/reclamo dei cittadini;
  3. rispetto alla presenza dei venditori abusivi, segnalati allo scrivente da molti operatori mercatali regolari, se ne sia quotidianamente verificata la presenza e quanti e di quale tipo siano stati gli interventi della Polizia Municipale in tal senso negli ultimi 6 mesi;
  4. se siano stati controllati i venditori di pane e di menta, sia in merito alla titolarità delle autorizzazioni amministrative alla vendita sia riguardo le condizioni igienico-sanitarie;
  5. se e in quali occasioni siano stati oggetto di controlli di polizia stradale i furgoni motorizzati – che con il motore acceso al termine dell’orario di mercato vengono quotidianamente condotti a mano dagli operatori mercatali, o comunque da loro collaboratori – affinché siano verificate le condizioni di sicurezza e la copertura assicurativa;
  6. se l’Amministrazione abbia un progetto per il mercato di Porta Palazzo affinché siano concretamente garantite legalità e rispetto delle regole di ogni natura e/o se, nelle more di eventuali interventi, l’Amministrazione voglia iniziare ad intervenire in merito agli argomenti narrati nel presente atto.

Silvio Magliano

Sui rifiuti riduzioni per tutti: non per le famiglie numerose

Ancora una volta ignorate le mie richieste: anche parlando di Tari, nessuna agevolazione per chi ha più di due figli. Schizofrenia a Cinque Stelle: “Favorire la famiglia”? Evidentemente, per la forza politica alla guida della Città questa è una parola d’ordine buona per fare campagna a livello nazionale, non certo un criterio per le politiche comunali.

Continua a leggere

Il grande silenzio di Appendino

Dalla Sindaca non una parola, nel Consiglio Comunale di oggi, né su che cosa pensi delle pesantissime parole dei Revisori né su come intenda rispondere, né su che cosa intenda fare per difendere il nome della Città di Torino come Ente.

Continua a leggere

INTERPELLANZA – Ponteggio dimenticato in via Moncalvo 8: lavori fermi da anni e l’Amministrazione cosa fa?

Il sottoscritto Consigliere

PREMESSO CHE

  • via Moncalvo si trova nel territorio della Circoscrizione VIII e, più precisamente, nel quartiere Borgo Po;
  • lo scrivente ha effettuato un sopralluogo in data 30 novembre u.s.;

RILEVATO  CHE

  • come segnalato da numerosi cittadini, in corrispondenza del civico 8 è presente un ponteggio per la completa ristrutturazione del fabbricato adiacente;
  • come reso evidente dai cartelli collocati sull’impalcatura, si tratta di opere di risanamento e restauro conservativo, con realizzazione di unità immobiliari di pregio da proporre in vendita;

CONSIDERATO CHE

  • la sicurezza dei cittadini dovrebbe essere precipua preoccupazione di un’Amministrazione responsabile che dovrebbe predisporre interventi preventivi di messa in sicurezza anziché limitarsi a interventi ex post;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. se l’Amministrazione abbia notizie in merito al prosieguo dei lavori, alla loro ultimazione e se abbia avuto occasione di contattare la proprietà al fine di avere aggiornamenti in merito;
  2. se i competenti uffici tecnici della Civica Amministrazione abbiano svolto accertamenti e verifiche in merito alla tenuta statica dell’infrastruttura;
  3. se il ponteggio abbia ricevuto interventi manutentivi nel corso degli ultimi anni e se si possa rassicurare la cittadinanza in merito alla sua tenuta e sicurezza;
  4. considerando che il ponteggio è in opera da circa dieci anni, se e quanti accertamenti abbia svolto il Nucleo Operativo Antievasione della Polizia Municipale in merito alla concessione per l’occupazione suolo pubblico;
  5. in caso di risposta affermativa al punto 4, quali siano stati gli esiti;
  6. considerando che il ponteggio è in opera da circa dieci anni, se e quanti accertamenti abbia svolto il Nucleo Operativo Antievasione della Polizia Municipale in merito ai mezzi pubblicitari collocati sul ponteggio, visibili dalla strada e nella documentazione fotografica allegata;
  7. in caso di risposta affermativa al punto 6, quali siano stati gli esiti;
  8. se l’Amministrazione ritenga utile incrementare la presenza di pattuglie della Polizia Municipale, specialmente durante le ore serali e notturne, per garantire che il ponteggio non sia utilizzato da malintenzionati come “scala” per accedere furtivamente alle abitazioni adiacenti.

Silvio Magliano