Skip to main content

ZTL: conta poco chi firma gli atti, conta invece il destino del nostro centro storico

Prendiamo atto della decisione della Lega di ritirare la proposta di tagliare i trasferimenti al Comune di Torino. Ai Moderati poco importa chi firmi gli atti. Ci importa molto, invece, del futuro del centro di Torino. Ho sottoscritto la lettera aperta del Coordinamento Associazioni di Via del Centro, aderendo alla proposta di cancellare questa iniqua tassa di ingresso che rischia di far morire il commercio del centro. Ritengo che la lotta all’inquinamento e l’impegno per migliorare la qualità dell’aria siano obiettivi politici urgenti e seri e non pretesti ideologici per giustificare misure finalizzate a incassare come questa nuova ZTL.

Regione, Crocifisso in Aula con il mio voto a favore

Ho votato convintamente questo ordine del giorno: quel Simbolo rappresenta la nostra storia, la nostra tradizione e il fatto che quanto ci unisce è più forte di ciò che ci divide. Non dovrebbe rappresentare, invece, uno strumento da brandire per raccogliere consenso politico. Ora l’impegno implicito è provare a esserne degni nella nostra attività politica in Aula.

Continua a leggere

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA – Occupazioni abusive delle case ATC

Premesso che:

  • ai sensi dell’art. 5 della L.R. n. 3/2010 e s.m.i., per ottenere l’assegnazione di un alloggio popolare (edilizia sociale sovvenzionata) occorre partecipare ad un bando di concorso;
  • il bando di concorso per l’assegnazione di alloggi di edilizia sociale è emesso dal Comune in cui sono situati gli alloggi e ne viene data notizia mediante affissione nell’albo pretorio e nelle sedi di decentramento del Comune o dei Comuni compresi nell’ambito territoriale del bando, nella sede di ATC in luogo aperto al pubblico e nel proprio sito informatico, con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione e con avviso presso i Consolati;
  • l’art. 3 della L.R. n. 3/2010 e s.m.i. predispone i requisiti necessari per poter partecipare al bando e conseguire tale assegnazione;
  • i Comuni possono, inoltre, assegnare una percentuale di alloggi al di fuori dei bandi, a favore di nuclei in situazione di emergenza abitativa.

 Constatato che:

  • tutte le domande raccolte sono trasmesse dal Comune che ha emesso il bando alla Commissione Assegnazione Alloggi, organo autonomo di nomina regionale, affinché questa provveda alla formazione della graduatoria provvisoria;
  • la suddetta graduatoria è pubblicata nell’albo pretorio dei Comuni compresi nell’ambito territoriale del bando nonché nella sede dell’ATC in luogo aperto al pubblico e nel proprio sito informatico.

 Considerato che:

  • le assegnazioni degli alloggi, in applicazione della L.R. 3/2010 e s.m.i., sono effettuate esclusivamente dai Comuni secondo l’ordine dato dalla graduatoria definitiva.

 Rilevato che:

  • vi è stato negli ultimi anni un considerevole aumento di casi di appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente, come risulta anche da recenti notizie di cronaca apparse ultimamente su diversi quotidiani;

Interroga l’Assessore

per conoscere nel dettaglio quale sia allo stato attuale il numero degli alloggi occupati abusivamente sul territorio regionale piemontese.