Skip to main content

RSA, facciamo in fretta

Urgono tamponi e la necessaria profilassi per disinnescare quelle che stanno diventando vere e proprie bombe epidemiologiche. Ho richiesto con forza un cronoprogramma per zone: in gioco c’è la salute e la vita di tante nonne e di tanti nonni. Il protocollo pubblicato dalla Regione Piemonte sia immediatamente applicato. Bene l’inasprimento delle sanzioni con chi viola la quarantena, a patto che si riconosca il diritto alla “passeggiata” a coloro che ne hanno provata necessità terapeutica.

Continua a leggere

“Passeggiata” concessa alle persone con autismo e per tutti coloro per i quali rappresenta un’esigenza terapeutica

Coronavirus, prendo atto delle precisazioni del Presidente Cirio sulla linea del rigore e ne comprendo la ratio. Sia detto a chiare lettere che alle persone con autismo o con particolari, comprovate e gravi esigenze di salute la “passeggiata”, sempre nella più rigorosa osservanza delle misure di sicurezza, deve essere concessa e garantita.

Continua a leggere

Tamponi, dispositivi di sicurezza e misure di solidarietà per affrontare l’emergenza

Estendiamo il piano-tamponi dalle RSA alle comunità di minori e persone con disabilità. Dispositivi di sicurezza: assicuriamo almeno due ricambi per turno a chi lavora negli ospedali. Abbassiamo al 4% l’IVA sulle mascherine e su tutti i dispositivi di protezione. Spesa sospesa e agevolazioni fiscali per chi dona sono misure di solidarietà da garantire. E cominciamo fin da ora a pensare al futuro: ci sono un tessuto sociale e un tessuto produttivo da conservare e preservare.

Continua a leggere