Skip to main content

Servizio trasporto persone con disabilità, serve un nuovo modello per arrestare la crisi

Arrivare a utilizzare i taxi (corse da 50 euro e oltre da tassametro) per l’indisponibilità dei mezzi di Tundo è il segnale che siamo vicini al punto di non ritorno: quale sarà il prossimo passo? Toccherà all’Assessore Di Martino in persona accompagnare a scuola i ragazzi? Mi auguro che si stia già pensando al prossimo bando di gara, scritto secondo altri criteri. Le famiglie meritano molto di più e molto di meglio.

Servizio di trasporto persone con disabilità, ora stiamo raggiungendo il fondo. Serve un cambio di rotta, mi auguro che fin da ora si stia pensando a impostare il prossimo bando di gara secondo criteri altri e nuovi, aprendo un nuovo capitolo di questa vicenda. La Giunta risponde (questa volta) alla mia richiesta di comunicazioni urgenti e mi auguro che sia rammaricata quanto me del fatto che la Città, per l’ennesima volta, abbia dovuto porre rimedio a mancanze dell’azienda, questa volta chiedendo alla Cooperativa Taxi Torino di intervenire impiegando le proprie vetture per la mancata disponibilità di mezzi da parte dell’azienda. Ora siamo arrivati a utilizzare i taxi: il prossimo passo quale sarà? Toccherà all’Assessore Di Martino in persona andare a prendere i ragazzi a casa e a scuola? Non vorrei essere nei panni di chi deve gestire e organizzare le linee, dovendo affrontare una o più criticità tutti i giorni o quasi. Mi auguro di tornare a vedere presto un servizio degno di una città come Torino, un tempo eccellenza a livello nazionale nel campo dell’accessibilità. Non nascondo la mia preoccupazione. Le famiglie e gli stessi studenti con disabilità meritano molto di più.

Il Trincerone di via Saint Bon è di nuovo una discarica

Servono fototrappole, presenterò sul tema un’interpellanza in Consiglio Comunale.

Materassi, bidoni, stendi biancheria, rifiuti di ogni natura e di ogni dimensione: parlare di discarica a cielo aperto non è un’iperbole. In questo stato appare in questo momento il Trincerone di via Saint Bon all’altezza di piazza Baldissera. I ripetuti interventi di pulizia da parte di GTT sono stati resi vani dall’inciviltà di qualcuno. I Moderati si occuperanno della questione in Circoscrizione 7, con il Capogruppo Pino La Mendola, e in Consiglio Comunale, dove presenterò un’interpellanza per chiedere la collocazione di fototrappole per identificare e sanzionare i responsabili.

Tundo, utenti trasportati in taxi

Quello segnalatomi è un fatto mai visto prima, se confermato sarebbe gravissimo. Qual è la ragione? La mancanza di mezzi? Stiamo arrivando al punto di pagare corse in taxi invece di utilizzare i mezzi dell’azienda? Ho presentato richiesta di comunicazioni urgenti in Consiglio Comunale.

Adesso vogliamo risposte, chiare e puntuali, sullo stato dell’arte del Servizio di Trasporto per persone con disabilità. Si parla di taxi (speriamo almeno abbiano usato mezzi accessibili) pagati per trasportare gli utenti: questo il contenuto delle segnalazioni che mi sono pervenute in merito all’operatività odierna di Tundo. Fatto mai visto prima e, se confermato, gravissimo. Ho presentato richiesta di comunicazioni urgenti per sapere se ciò corrisponda al vero e quale sia la ragione di questa scelta. La situazione sta precipitando al punto da pagare corse in taxi invece di utilizzare i mezzi dell’azienda? Mi auguro che questa volta la Giunta dia risposte in Consiglio, nella seduta di lunedì. Vogliamo capire che cosa stia succedendo e come sia stato possibile arrivare a questo punto. La scorsa settimana le comunicazioni urgenti in merito alle accuse di “soffiare sul fuoco” rivolte alla politica (e ad altre gravi dichiarazioni da parte di Tundo) non mi sono state accordate. 

Candidati agli esami di guida, che ingorgo

Motorizzazione in difficoltà, lunga “coda” di quasi 14mila allievi che attendono di sostenere l’esame, tempi di “smaltimento” di mesi e mesi: un mio Ordine del Giorno in Sala Rossa per provare a risolvere il problema.

Le autoscuole del nostro territorio preparano più candidati di quanti poi sia possibile esaminare: una situazione che rappresenta un problema, da vari punti di vista. Con un mio ordine del giorno in Consiglio Comunale chiedo che si giunga a un piano organizzativo di emergenza della Motorizzazione Civile per consentire alle Autoscuole di proseguire nell’opera di formazione delle future generazioni di utenti della strada.

Un sistema che tende a ingolfarsi rappresenta un problema per le Autoscuole, ma anche per gli stessi cittadini. La politica comunale ha, ritengo, ampi margini di manovra per la risoluzione di queste criticità: ancora di più se forte di un Ordine del Giorno approvato dalla Sala Rossa. Mi auguro che i colleghi Consiglieri votino compattamente a favore del mio atto.

Sostengo senza mezzi termini la proposta di permettere alla Motorizzazione di assumere impiegati sulla base dello scorrimento delle graduatorie di altri concorsi (per esempio, dell’Anagrafe: le graduatorie possono infatti essere considerate da enti diversi). 

Le difficoltà, peggiorate negli ultimi mesi di pandemia ma remote per origine, riguardano sia gli esami teorici che quelli pratici. Per quanto riguarda l’esame di teoria, le difficoltà sono iniziate a partire dallo scorso giugno (da quando cioè l’aula di teoria è stata dimezzata nel numero di postazioni per garantire il distanziamento tra i candidati quale misura di contenimento della pandemia). Alla riduzione del numero di postazioni non è però corrisposta un’adeguata programmazione di sessioni d’esame tale da soddisfare le richieste. La conseguenza è stata una riduzione intorno al 25-30%, con conseguente considerevole aumento del numero di allievi in attesa dell’esame di teoria e con la documentazione ormai prossima alla scadenza. Esami di guida: in questo caso l’emergenza è antecedente allo scoppio della pandemia ed è determinata dalla carenza di organico del personale esaminatore conseguente al blocco delle assunzioni dal 1994 al 2018. 

QUALCHE NUMERO SIGNIFICATIVO
Alla fine del 2019 è stata rilevata una perdita di 1.700 posti d’esame rispetto al 2018 e nel 2020 la situazione è peggiorata ulteriormente. Il risultato sono circa 13.500 allievi che devono sostenere l’esame di guida e che con gli attuali ritmi saranno “smaltiti” in circa 7 mesi. Molti si vedranno negata la possibilità di sostenere l’esame entro la scadenza del foglio rosa; nessuno potrà usufruire di una seconda opportunità in caso di esito negativo della prima prova.

Problemi di piazza Baldissera? Risolti definitivamente solo aprendo il sottopasso

I problemi di piazza Baldissera si risolvono in un solo modo: con il sottopasso. Alle parole dell’Assessore Lapietra, secondo la quale la linea tranviaria lungo il diametro della rotonda e l’introduzione dei semafori garantiranno “la stessa efficacia a un decimo del costo” rispetto al tunnel, crederemo soltanto dopo la prova dei fatti.

Fino ad allora, continueremo a credere – con buona pace di modelli e proiezioni anche autorevoli – al buon senso nostro e di tutti i torinesi, ai quali è chiaro che piazza Baldissera ha bisogno di essere sgravata dall’afflusso di auto. E questo si ottiene in un modo solo: con il tunnel. I Moderati lo chiedono da anni e lo stesso fanno i cittadini, che raccolsero oltre 2mila firme raccolte esattamente due anni fa. Oggi abbiamo avuto almeno la soddisfazione di vedere questa ipotesi al centro del dibattito, dopo che per mesi sembravamo noi i soli visionari a credere a questa  soluzione urbanistica.