Skip to main content

Autore: Redazione sito

Sale gioco e rispetto delle norme regolamentari

L’articolo n. 19 del regolamento comunale n. 330 “Regolamento di Polizia Amministrativa” stabilisce le fasi relative alla procedura di rilascio dell’autorizzazione per l’apertura di una sala giochi e al comma n. 4 del suddetto articolo vengono indicati alcuni criteri fondamentali utili alla salvaguardia del giocatore nei confronti del gioco d’azzardo: nello specifico, l’imprenditore che decide di esercitare l’attività deve verificare che non siano presenti ospedali, case di cura, scuole, luoghi di culto, centri di aggregazione gestiti anche indirettamente dalle Circoscrizioni nel raggio di circa 200 metri dal luogo che ha scelto e che devono essere tenute in conto anche la disponibilità di parcheggi e le problematiche relative alla viabilità. Questi criteri molto spesso non vengono rispettati, come conferma una ricerca presentata in una commissione consiliare ad agosto: con questa interpellanza chiedo alla Giunta quanti controlli sono stati effettuati durante l’anno in corso e quali risultati abbiano portato, in termini di licenze revocate e chiusure di attività. Chiedo inoltre se la Giunta sia in possesso di un elenco dettagliato dei luoghi sensibili presenti in tutte le Circoscrizioni e se è prevista l’apertura di un dialogo con la Questura al fine di poter monitorare la concessione delle autorizzazioni che vengono rilasciate sia dal Comune che  dalla Questura.

Continua a leggere

Vetture abbandonate nei pressi di corso Orbassano

I residenti della zona di Mirafiori  lamentano il dilagare dell’incuria, dell’inciviltà e del degrado provocato dalla presenza di carcasse di automobili abbandonate in una via interna situata esattamente tra il corso Tazzoli ed il corso Orbassano, ubicata esattamente alle spalle del palazzo che ospita l’Ente Inail e di alcuni capannoni industriali che hanno cessato da tempo la loro attività. Con questa interpellanza chiedo alla Giunta se conosce la problematica e quali azioni intende intraprendere al fine di ripristinare il decoro alla via. Chiedo inoltre quanti controlli sono stati effettuati durante l’anno in corso e quali risultati abbiano portato in termini di sanzioni e di rimozioni.

Continua a leggere

Biciclette contromano e tutela dei pedoni: se ne parla mercoledì mattina in II Commissione; prima di tutto la sicurezza, non gli slogan

Purtroppo non ci è dato sapere quanti incidenti coinvolgano pedoni e ciclisti a Torino, né è ancora chiaro se alle biciclette sarà concesso di percorrere contromano le vie cittadine e quali: proprio alla vigilia dell’European Mobility Week, dal 16 al 22 settembre con iniziative per i giovani, in particolare, e per la cittadinanza, in generale, in cui la mobilità in bicicletta farà la parte del leone, la “ciclizzazione” della città pone ancora parecchi interrogativi irrisolti, tanto sulla sicurezza quanto sulla programmazione.

Continua a leggere

Via Borgoticino: nuovamente occupato l’edificio appena messo in sicurezza

In data 26 giugno 2013 avevo denunciato, con la presentazione dell’interpellanza avente come oggetto: “Via Borgoticino”, la presenza abusiva di individui senza fissa dimora situati all’interno di una struttura di proprietà comunale. Nonostante la problematica apparisse risolta, grazie gli interventi effettuati dalle Forze dell’Ordine e le precauzioni intraprese dalle Istituzioni finalizzate al controllo delle incursioni abusive, la struttura risulterebbe essere nuovamente occupata da abusivi, i quali (spesso in stato di ebrezza) molestano e terrorizzano i passanti, danneggiano la struttura stessa, vandalizzando le porte e spaccando i vetri delle finestre. Con questa interpellanza, chiedo alla Giunta come sia stato possibile provocare nuovamente una tale situazione di disagio e come intenda porre definitivamente fine a questa sconcertante vicenda.

Continua a leggere