Skip to main content

Tag: trasporti

Annunci di fermata non attivi sui bus GTT a Torino: penalizzati i passeggeri con disabilità sensoriale

Diverse segnalazioni, tra le quali quella dell’UICI, portano il problema all’attenzione della politica: ho appena presentato un Question Time in Consiglio Regionale del Piemonte per la risoluzione di questa criticità. Garantire un servizio di annunci di fermata affidabile e adeguato alle esigenze di tutta l’utenza è fondamentale.

Non è chiaro se il problema sia tecnico o se derivi dalla gestione autonoma degli autisti: è certo invece che, in diversi casi, a bordo dei bus utilizzati da GTT sulle tratte urbane e suburbane torinesi risulta disattivato il servizio di annuncio interno di fermata, sia visivo che vocale. In particolare, questa criticità si verifica sui bus diesel e a metano Mercedes-Benz Connecto.

Con un Question Time appena presentato in Consiglio Regionale del Piemonte chiederò alla Giunta di intervenire affinché sia garantito un servizio di annuncio di fermata adeguato e affidabile su tutti i mezzi. Le criticità attualmente esistenti si apprendono da numerose segnalazioni, tra le quali quelle dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.).

Gli annunci di fermata sono fondamentali per garantire un adeguato orientamento a coloro che viaggiano sugli autobus (pendolari, viaggiatori occasionali, turisti) e possono essere di grande supporto alle persone non vedenti, ipovedenti e agli anziani. La Regione Piemonte ha sottoscritto appositi Protocolli d’Intesa con l’Agenzia della Mobilità Piemontese, con le Associazioni attive nel campo della disabilità e con le Associazioni dei Consumatori per lo studio di iniziative finalizzate al miglioramento dei servizi di Trasporto Pubblico Locale e alla tutela degli utenti.

Anche garantendo la piena funzionalità dei servizi si difendono i diritti delle persone con disabilità e si compiono passi verso l’obiettivo della piena accessibilità.

La sicurezza stradale tra Caselle e Leinì non può essere subordinata alla costruzione di un centro commerciale

Intersezione tra SP10 e SP460, appena discussa in Consiglio Metropolitano la mia interrogazione sul tema: ma la risposta del Consigliere Delegato ci lascia perplessi. Non ci risultano pratiche da ancora da svolgere a carico del Comune di Leinì; abbiamo di contro ben chiara l’urgenza di intervenire su quel tratto di strada e di territorio. La sicurezza delle nostre strade è precedente e prioritaria, da tutti i punti di vista, rispetto al progetto del centro commerciale Open Mall di Caselle e deve essere garantita a prescindere dalla realizzazione del centro commerciale stesso (attualmente l’intervento urbanistico è collegato, a scomputo, proprio alla realizzazione del centro commerciale). Facciamo nostre senza mezzi termini le richieste dei Sindaci e dei residenti di questa porzione di territorio.

La realizzazione del Centro Commerciale Open Mall di Caselle è tutt’altro che certa, se non nell’esito finale quantomeno nei tempi: pretendiamo certezza assoluta e tempi brevi, invece, per quanto riguarda la realizzazione delle due rotonde all’intersezione tra la SP10 (tra Caselle e Leinì) e la strada Provinciale di Ceresole (SP460). 
Questo intervento urbanistico è attualmente collegato, a scomputo, alla realizzazione da parte di Satac dell’Open Mall di Caselle: ma la sicurezza stradale del nostro territorio non può essere vincolata alla realizzazione, ormai incerta nei tempi e forse nell’esito finale, di un centro commerciale.

Dopo aver discusso in Consiglio Metropolitano un’interrogazione proprio su questo argomento restiamo con molti dubbi. Non ci risulta per esempio, come affermato invece dal Consigliere Delegato, che il Comune di Leinì debba ancora terminare procedure di esproprio di sorta. Il problema di sicurezza esiste da ben prima dell’ipotesi di costruire un Centro Commerciale a Caselle e deve essere risolto a prescindere dalla realizzazione di quest’ultimo. La Città Metropolitana prenda un impegno e decida di intervenire direttamente se, entro una certa data, le due rotonde non saranno state realizzate da Satac. Le due rotonde servono per la sicurezza di quel tratto di strada e di quell’intersezione: concepirle come mero intervento urbanistico alla luce dell’aumento del traffico che potenzialmente causato dall’apertura del centro commerciale è un punto di vista miope sull’intera questione. Satac ha più volte fatto sapere di non avere certezze sui tempi di realizzazione del Centro Commerciale e ha ripetutamente sottolineato la necessità di riconsiderare ogni progettualità alla luce della pandemia.

Della messa in sicurezza dell’intersezione, dapprima con l’ipotesi di un intervento configurato “a quadrifoglio” e poi con le due rotonde, si discute da vent’anni: due decenni durante i quali troppi sono stati gli incidenti, talvolta con morti e feriti. Il territorio chiede con forza l’intervento e io faccio mia senza mezzi termini questa richiesta.

Gronda Leinì-Caselle-Volpiano, i Comuni sono disposti a investire: e la Città Metropolitana?

Sul tema della mobilità a nord di Torino questa Amministrazione Metropolitana ha fatto pochissimo. I Comuni del Territorio sono pronti a mettere di tasca propria parte delle necessarie risorse economiche. Non si esclude la possibilità di allargare il progetto anche a Brandizzo. Discussa poco fa in Consiglio Metropolitano la mia interpellanza sulla mobilità dell’Area Omogenea 4: ho chiesto un cambio di passo, sul tema, all’Amministrazione Metropolitana.

Leinì, Caselle e Volpiano sono pronte: hanno già firmato un protocollo di intesa per una linea di gronda che preveda una corsa ogni ora. La stessa estensione della linea fino a Brandizzo per il collegamento con l’ospedale di Chivasso è un’ipotesi percorribile. Una simile formula – i Sindaci ne sono convinti – può funzionare come forma efficace di collegamento su un territorio sul quale risiedono oltre duecentomila piemontesi. Un progetto per realizzare il quale i Comuni sono disponibili a investire. E la Città Metropolitana?

Mi restano diverse perplessità immediatamente dopo aver discusso poco fa in Consiglio Metropolitano la mia interrogazione sulla mobilità a nord di Torino. Il Consigliere Delegato si è detto dubbioso sull’efficacia delle linee di gronda. Bisogna vedere, però, come queste gronde sono pensate e progettate: tendenzialmente, le linee di gronda funzionano se propongono un numero sufficiente di corse e se collegano stazione con stazione.

Questo è proprio ciò che attualmente chiede il territorio a nord di Torino: ho chiesto all’Amministrazione Metropolitana di prendere altrettanto sul serio le istanze di questi Comuni, che da parte mia sostengo senza mezzi termini.

Una linea di collegamento via autobus tra Brandizzo e Caselle unirebbe SFM2, SFM4, Ferrovia Canavesana e ferrovia Torino-Milano, collegando direttamente anche gli ospedali dell’ASL To4. Le molte sollecitazioni all’Agenzia della Mobilità Metropolitana e a GTT da parte dei Comuni interessati non hanno avuto, a oggi, esito positivo. Ancora non sono state definite né le modalità di esercizio né l’eventuale ripartizione dei costi.

Solo con la linea di gronda tra Brandizzo e Caselle si potrà permettere un rapido accesso ai servizi ferroviari e all’aeroporto per tutti i cittadini della zona territoriale omogenea Area 4. Molti sarebbero gli effetti positivi sull’intensità del traffico r su nodi e arterie particolarmente congestionati di tutta l’area. I cittadini hanno inoltre necessità di un accesso diretto, che attualmente manca in alcuni comuni, al Sistema Ferroviario Metropolitano.

A nord di Torino: mezzo milione di abitanti, collegamenti stradali insufficienti

Ciriè, Chivasso, Ivrea e Cuorgnè, sedi dei quattro ospedali dell’Asl TO4, non sono reciprocamente collegate se non tramite Torino; i residenti di questa porzione della nostra provincia non possono raggiungere Caselle, sede dell’Aeroporto, se non passando dal capoluogo. Ho presentato un’interpellanza in Città Metropolitana per chiedere risposte alle esigenze di mobilità di tutta la zona.

La mobilità a nord di Torino presenta evidenti criticità. Attualmente non esiste un collegamento tra i quattro ospedali dell’Asl TO4 (Ciriè, Chivasso, Ivrea e Cuorgnè), se non passando da Torino. Per i residenti della zona territoriale omogenea Area 4 e del Chivassese non è possibile raggiungere direttamente l’aeroporto di Caselle, ma è necessario passare, anche in questo caso, per il capoluogo.

Non risultano passi avanti nell’attuazione del progetto di una linea di autobus di collegamento tra Brandizzo e Caselle: una tale linea unirebbe SFM2, SFM4, Ferrovia Canavesana e ferrovia Torino-Milano, collegando direttamente anche gli ospedali dell’Azienda Sanitaria. Le molte sollecitazioni all’Agenzia della Mobilità Metropolitana e a GTT da parte dei Comuni interessati non hanno avuto, a oggi, esito positivo. Ancora non sono state definite né le modalità di esercizio né l’eventuale ripartizione dei costi.

Solo con la linea di gronda tra Brandizzo e Caselle si potrà permettere un rapido accesso ai servizi ferroviari e all’aeroporto per tutti i cittadini della zona territoriale omogenea Area 4. Molti sarebbero gli effetti positivi sull’intensità del traffico r su nodi e arterie particolarmente congestionati di tutta l’area. I cittadini hanno inoltre necessità di un accesso diretto, che attualmente manca in alcuni comuni, al Sistema Ferroviario Metropolitano.

Sul tema ho presentato un’interpellanza in Consiglio della Città Metropolitana per chiedere azioni concrete in risposta alle esigenze di mobilità della zona territoriale omogenea Area 4 e per sapere quali siano le tempistiche per la realizzazione della linea tra le stazioni di Brandizzo e di Caselle.

Lapietra, ritirata strategica: lunedì non risponderà alla mia interpellanza sui tagli al servizio di trasporto pubblico a Torino Sud

L’Assessora chiede di rimandare la discussione della mia interpellanza sul tema dei tagli al servizio di trasporto pubblico a Mirafiori Sud (ma anche a Lingotto e Borgo Filadelfia): chissà che cosa penseranno di questa sua “fuga” i tanti cittadini che, in questi giorni, stanno protestando proprio contro la riduzione di questo servizio. Le modifiche entreranno in vigore lunedì 12 luglio.

Tagli, modifiche e ridimensionamento del servizio di trasporto pubblico nei quartieri sud di Torino: la politica e, soprattutto, i residenti chiedono spiegazioni, rispettivamente con un’interpellanza a mia firma e con manifestazioni e proteste. La Giunta, da parte sua, decide di non rispondere. “Fugge”, nello specifico, l’Assessora Lapietra, che non risponderà, lunedì, al mio quesito sul tema.

Mirafiori Sud, così come Lingotto e Borgo Filadelfia, risultano penalizzati in maniera gravissima dalle modifiche al Piano del Trasporto Pubblico Locale: 7 le linee di superficie eliminate o ridotte, migliaia di residenti costretti a scegliere tra lo spostarsi a piedi o con l’auto privata per raggiungere, per esempio, la zona ospedali o il centro cittadino. Ho presentato un’interpellanza in Comune per chiedere che la Giunta, previo confronto con i residenti e con la Circoscrizione, torni sui suoi passi. Nel frattempo, chiediamo come Moderati l’attivazione di una linea Star che copra le zone del quartiere meno servite dai mezzi pubblici.  Le modifiche entreranno in vigore lunedì 12 luglio.

Le modifiche riguardano le linee GTT 14, 63, 34, 35, 63b, 18 e 40. La linea 34, con il nuovo tragitto, escluderà del tutto strada Castello di Mirafiori, impedendo di fatto ai circa 4mila residenti in quel tratto di poter raggiungere la zona ospedali. Anche il Presidio Sanitario Valletta, non transitando più la linea su via Farinelli, risulterà non servito. La nuova linea 63 (63 + 63/) escluderà un tratto di strada del Drosso e tutta strada Castello di Mirafiori, impedendo alla popolazione residente di raggiungere la zona ospedali e il centro cittadino. La soppressione della linea 18 rende più difficile raggiungere la stazione di Porta Nuova per residenti e pendolari.

Che cosa risponde la Giunta a queste semplici domande e ragionevoli richieste? Per ora, nulla. Silenzio assordante e ritirata strategica. Si sentiranno eccome, invece, i disagi per i torinesi.