Skip to main content

Tag: Regione Piemonte

Un’applicazione per la maternità anche in Piemonte: il Consiglio Regionale approva il mio Ordine del Giorno

Passa la mia proposta a Palazzo Lascaris: adesso anche la nostra Regione si doterà di una tecnologia in grado di fornire informazioni e aggiornamenti puntuali sui servizi per le donne e le coppie piemontesi in attesa di un figlio: Regioni come l’Emilia-Romagna si sono già dotate di simili strumenti con ottimi risultati. Federvi.P.A. (Federazione Regionale dei Centri di Aiuto alla Vita) da sempre suggerisce l’introduzione anche in Piemonte di un’applicazione di questo tipo. Avevamo chiesto, come Moderati, un fondo regionale per sostenere le famiglie e le donne che, nonostante le difficoltà economiche, intendono portare avanti la propria gravidanza: fondo che ancora non c’è. Ribadiamo oggi la nostra richiesta.

Un’applicazione che consenta di individuare la sede dei Consultori e dei Punti Nascita, ma anche di avere sempre a disposizione l’elenco dei servizi offerti con la possibilità di contattarli direttamente? Sarà presto disponibile anche in Piemonte. Sul tema, il Consiglio Regionale ha votato il mio Ordine del Giorno che impegna la Giunta a predisporre un’applicazione che accompagni e assista le donne e le coppie nel percorso della gravidanza, del parto e delle settimane successive alla nascita della figlia o del figlio. Si tratta di una proposta da sempre suggerita da Federvi.P.A. (Federazione Regionale dei Centri di Aiuto alla Vita).

Ribadiamo intanto, come Moderati, la nostra richiesta di un fondo regionale per sostenere le famiglie e le donne che, nonostante le difficoltà economiche, intendono portare avanti la loro gravidanza facendo una scelta a favore della vita: fondo che ancora non c’è. Circa il 50% delle gestanti che si rivolgono ai Centri di Aiuto alla Vita dichiara di avere difficoltà economiche e un altro 20% è senza lavoro. Una scelta influenzata da una fragilità di tipo economico non può essere considerata una scelta davvero libera.

Altre Regioni si sono già dotate di una tecnologia analoga a quella richiesta dal mio Ordine del Giorno. L’applicazione in uso in Emilia-Romagna permette, tra le altre funzioni, di inviare una chiamata al 118 in caso di necessità e di esprimere la valutazione della propria esperienza circa l’assistenza ricevuta, nell’ottica del miglioramento continuo del Servizio Sanitario Regionale. L’applicazione permette di individuare i Punti Nascita e i Centri di Aiuto alla Vita più vicini, di consultare in maniera pratica Cartella della Gravidanza con relative informazioni sul percorso di nascita e di visualizzare una breve guida sui diritti che tutelano la donna lavoratrice durante la gestazione nonché servizi di assistenza, controlli ed esami.

Anche con questo strumento si possono sostenere le donne e le coppie piemontesi che hanno deciso di mettere al mondo un figlio trasmettendo il fondamentale messaggio che per il Piemonte la gravidanza è importante e che per questo non si intende lasciare la donna da sola ad affrontarla. Ringrazio i colleghi Consiglieri che hanno capito l’importanza della proposta e l’hanno sostenuta con il voto. Oggi abbiamo dato un messaggio importante.

Donna per quindici giorni al Pronto Soccorso del Mauriziano: caso di una gravità inaudita, ci auguriamo che non si ripeta mai più

La carenza di rapporti tra RSA e Ospedali rischia di diventare un problema sistemico. Perché la struttura di origine della paziente non disponeva del personale sanitario necessario ad assisterla? Perché, data questa assenza, la donna non è stata trasferita in reparto, rimanendo due settimane presso il DEA? La questione è sanitaria: non possiamo accettare che vi siano malati di serie A e malati di serie B (nello specifico, quelli non autosufficienti, come questa paziente cinquantenne tetraplegica). Ho portato il tema in Consiglio Regionale con un Question Time appena discusso.

Il caso, assurto agli onori delle cronache, della cinquantenne tetraplegica trattenuta presso il Pronto Soccorso del Mauriziano per due settimane dopo una gastrostomia percutanea endoscopica è di una gravità assoluta. Ci auguriamo di non dover più vedere e commentare vicende simili. Ho portato il tema in Consiglio Regionale con un Question Time appena discusso a Palazzo Lascaris.

Due i termini della questione: perché la RSA presso la quale soggiornava la donna non aveva in organico il personale infermieristico in grado di garantirle adeguata assistenza e dunque un pronto ritorno in struttura dopo l’operazione? Perché, vista l’impossibilità di tornare presso la RSA, l’Ospedale Mauriziano non ha trasferito la paziente in reparto, trattenendola presso il Pronto Soccorso? La Giunta ha garantito di voler approfondire e noi manterremo altissima l’attenzione sul tema: ci attendiamo risposte convincenti.

Fare rete tra aziende ospedaliere e i servizi sanitari territoriali deve essere il primo obiettivo, che garantirebbe in primo luogo risposte appropriate ai malati e, in secondo luogo, anche un’ottimizzazione delle risorse. I malati non autosufficienti non possono essere considerati malati di serie B, quasi fossero un peso o un fastidio per il resto della Sanità. La mancanza di rapporti e interlocuzioni tra RSA e strutture ospedaliere sta diventando un problema sistemico. Non è accettabile che vi siano RSA prive del personale necessario ad assicurare un livello minimo di cure.

Una migliore gestione del percorso dei pazienti a livello territoriale e la semplificazione degli aspetti burocratici sono fondamentali per garantire continuità, accessibilità e integrazione dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria sul territorio piemontese.

Proposta di referendum su eutanasia, in Consiglio Regionale mio voto fortemente contrario

Affidare a un quesito referendario un tema così importante è di per sé una sconfitta della politica: gravi le responsabilità del Parlamento, che non ha saputo o voluto affrontare pienamente l’argomento. Grande preoccupazione per i possibili e allarmanti esiti della cancellazione dell’Articolo 579 del Codice Penale, con conseguente depenalizzazione dell’omicidio del consenziente. Da cattolico, considero la vita un dono di Dio – come tale da difendere dalla nascita alla sua fine naturale – e da cittadino vedrò sempre in qualsiasi paziente una persona e non un costo. Si investa piuttosto in terapie del dolore e cure palliative. Esprimo perplessità sulla definizione stessa di “consenziente”. Sono e sempre sarò contrario a richieste di voto segreto su questioni di questa natura.

Mio voto fortemente e convintamente contrario alla proposta che chiede che la Regione Piemonte si attivi per ottenere un referendum sull’abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice Penale, che punisce l’omicidio del consenziente. I Parlamentari hanno una grave responsabilità politica, quella di non aver posto la questione: la sola ipotesi di affidare a un referendum un tema di questo tipo è una grave sconfitta per la politica. Il quesito stesso, così come impostato, rischia di portare a derive preoccupanti: vediamo già in parte la concretizzazione di questo rischio in certi contesti nordeuropei, nei quali la persona malata terminale o anziana è spesso vista principalmente come costo. Per cultura e coscienza, rifiuto ogni simile concezione della persona e della vita umana, che resta per me, da cattolico, un valore inestimabile da difendere fino al suo ultimo istante. Dobbiamo, piuttosto, investire in cure palliative e terapia del dolore. Con la depenalizzazione dell’omicidio del consenziente si aprirebbero scenari preoccupanti e drammatici ai danni di persone anziane e fragili o di persone che vivono momenti di debolezza per ragioni, per esempio, psichiatriche. Che cosa significa, poi, “consenziente”? Qual è l’estensione etimologica, logica e giuridica del termine? Una persona con una forma gravissima di depressione, per esempio, può essere considerata pienamente e consapevolmente consenziente? Un’ultima notazione di metodo: le posizioni politiche ed etiche forti si esprimono alla luce del sole, con piena presa di responsabilità da parte di chi se ne fa portavoce; esprimo dunque contrarietà alla proposta di voto segreto, tipica di chi questa responsabilità preferisce non prendersela.

I nostri Pronto Soccorso facciano i Pronto Soccorso, non le strutture di supplenza sociale

Domani, sul tema, il mio Question Time in Consiglio Regionale.

Punti di Pronto Soccorso in Piemonte: sono reparti di emergenza e urgenza o si richiede loro di svolgere un ruolo di supplenza sociale? Domanda retorica, risposta ovvia: la loro principale e naturale funzione dovrebbe essere, in teoria, quella di reparti dedicati ai casi di emergenza e urgenza. Non sfugge, tuttavia, come – soprattutto negli ultimi tempi – i punti di Pronto Soccorso del nostro territorio siano gravati nella pratica anche da funzioni che dovrebbero spettare a strutture di altra tipologia e natura. Il tema è salito agli onori delle cronache in occasione di un caso recente e macroscopico: quello occorso a una donna cinquantenne tetraplegica giunta presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Mauriziano di Torino per una gastrostomia percutanea endoscopica urgente (con possibile dimissione dopo 48 ore) e poi trattenuta presso il Dipartimento di Emergenza e Attivazione per due settimane, nell’impossibilità della RSA presso la quale la donna risiedeva prima del ricovero di accoglierla nuovamente dopo l’intervento, non avendo la struttura nel proprio organico infermieri in grado di garantirle adeguata assistenza. Ho presentato, sul tema, un Question Time in Consiglio Regionale del Piemonte: domani in Aula chiederò alla Giunta quali misure intenda mettere in atto per permettere ai Pronto Soccorso del territorio piemontese di svolgere pienamente e principalmente la propria funzione peculiare e precipua di reparti di emergenza, sgravandoli il più possibile da funzioni diverse.

Fondazione XX Marzo, Società Parcolimpico e contratti in essere: urge una seria riflessione da parte delle istituzioni

Alla luce della notizia del commissariamento di Parcolimpico srl, società che gestisce il Pala Alpitour, chiederemo anche in Consiglio Regionale, come Moderati, di aprire un serio ragionamento sul fatto che il nostro patrimonio olimpico non può rimanere in queste condizioni. Ringrazio il Prefetto per la chiarezza e per aver sgomberato il campo, con il proprio intervento, da ogni zona d’ombra rispetto alle ATP Finals. Le Istituzioni, che gestiscono quote di Parcolimpico srl attraverso la Fondazione XX Marzo, mettano la questione della trasparenza al primo punto del proprio ordine del giorno: non sono tollerabili chiaroscuri e zone d’ombra. Sul tema, la Giunta Comunale ha appena riferito in Sala Rossa le proprie comunicazioni.

In apertura di seduta odierna la Giunta ha fornito al Consiglio Comunale comunicazioni sulle notizie riguardanti la Società Parcolimpico srl. Ringraziamo il Prefetto per la chiarezza e per aver voluto sgomberare il campo da ogni sospetto e fraintendimento: il commissariamento della Società che gestisce il PalaAlpitour riguarda eventi passati e non la vendita di biglietti per le ATP Finals, il cui cronoprogramma non è in discussione. Chiederemo ora come Moderati, in Consiglio Regionale, che si apra una grande riflessione sul ruolo della Fondazione XX Marzo, sul ruolo della Società Parcolimpico srl e sulle regole di ingaggio dei contratti in essere. Non possiamo più permettere che un patrimonio come quello che ci arriva dalle Olimpiadi sia offuscato da zone d’ombra, sulle quali dobbiamo fare chiarezza nella maniera più nitida e il più velocemente possibile. Le Istituzioni si muovano immediatamente, occupandosi della questione, Il patrimonio olimpico non può rimanere in queste condizioni. Parcolimpico srl, che ha in gestione per 30 anni gli impianti ereditati da Torino 2006, è costituita da due soci: il partner pubblico Fondazione XX Marzo 2006 (che possiede il 10% delle quote societarie) e il socio privato, Get Live 2 (90% di quote), all’interno del quale il principale azionista è Live Nation, leader mondiale nella produzione e organizzazione di concerti ed eventi. Fondazione XX Marzo 2006 è stata costituita dalla Regione Piemonte, dal Comune di Torino, dalla Provincia di Torino ora Città Metropolitana e dal CONI al termine delle XX Olimpiadi Invernali Torino 2006 e dei correlati IX Giochi Paralimpici Invernali per raccoglierne e valorizzarne l’eredità sia materiale sia immateriale.