Skip to main content

Tag: Regione Piemonte

Novantamila euro in più su tre anni per i progetti di “Vita Indipendente”

Approvato l’Ordine del Giorno collegato al Bilancio da me presentato: risultato importante per i diritti delle persone con disabilità, che permetterà a più persone di intraprendere percorsi di vita autonoma nella propria casa. Queste risorse si sommano ai 60.000 euro per il biennio 2022-23 da noi richiesti e ottenuti lo scorso anno con un emendamento. Grazie ai Moderati, contando i 30mila euro ottenuti per il 2021, i progetti di Vita Indipendente in Piemonte possono dunque contare su 180mila euro in più spalmati su quattro anni.

La nostra richiesta è stata accolta: il Bilancio Regionale può così contare su 30mila euro in più per l’anno in corso e su altrettanti per ciascuno dei due anni del biennio successivo per progetti di “Vita Indipendente”: un risultato importante per i diritti delle persone con grave disabilità. Questi nuovi fondi si sommano ai 60mila euro richiesti e ottenuti, con un emendamento, lo scorso anno per l’anno in corso e per il prossimo e ai 30mila euro ottenuti per il 2021: 180mila euro in tutto.

L’Ordine del Giorno dei Moderati impegna inoltre la Giunta a limitare le forti disuguaglianze sorte nel tempo all’interno del territorio regionale in tema di “Vita Indipendente”, adottando linee guida univoche e importi sufficienti a garantire l’accesso ai percorsi a tutti i cittadini piemontesi, senza discriminazioni, che ne hanno titolo, e richiedere al Governo le risorse necessarie alla continuità dei progetti di Vita Indipendente esistenti e delle relative risorse assegnate. Attualmente la situazione è assai diseguale sul territorio regionale e non è ammissibile che i cittadini ricevano un così diverso trattamento a seconda del luogo nel quale risiedono.

I progetti di “Vita Indipendente” sono finalizzati all’assunzione di assistenti personali che consentano alle persone con disabilità di raggiungere la piena autonomia: hanno lo scopo di permettere alle persone con grave disabilità di intraprendere percorsi di vita autonoma nella propria casa. Le misure mirano a favorire l’autodeterminazione della persona in alternativa a soluzioni in struttura. Un ulteriore sostegno economico da parte della Regione è necessario, dal momento che l’accesso ai progetti di “Vita indipendente” è attualmente limitato a causa delle poche risorse disponibili: gli importi dei singoli piani personalizzati sono insufficienti e non consentono di coprire i costi reali che devono sostenere le persone con disabilità. Il nostro Ordine del Giorno va inteso in questo senso, impegnando inoltre la Giunta a promuovere la possibilità di incrementare, su richiesta motivata dell’interessato, il supporto economico dei singoli progetti personalizzati per assicurare la continuità lavorativa dei propri assistenti personali assunti.

Ringrazio i colleghi Consiglieri che hanno sostenuto le mie proposte con il voto.

Libertà di educazione, i Moderati impegnano la Giunta: oltre 500 famiglie in più potranno beneficiare dei Voucher Scuola

A fronte di un numero di domande che, verosimilmente, aumenterà anche quest’anno in maniera significativa, data la perdurante situazione di crisi, la cifra messa quest’anno a disposizione dalla Giunta Cirio per gli Assegni di Iscrizione e Frequenza alle Scuole Paritarie è scesa a 4,3 milioni rispetto ai 5,4 milioni dello scorso anno. Nel 2021-22 sono state finanziate 3.847 richieste: con l’approvazione del nostro Ordine del Giorno collegato abbiamo impegnato la Giunta Cirio a reperire tre ulteriori milioni di euro sui prossimi tre anni per garantire una reale parità scolastica e un numero di studenti beneficiari di Assegni di Iscrizione e Frequenza che potrà aumentare di diverse centinaia. Questo è di per sé un risultato importante portato a casa per le famiglie della nostra regione: ora ci assicureremo che seguano i fatti.

Per la Libertà di Educazione, da parte dei Moderati, un risultato importante: grazie all’approvazione del nostro Ordine del Giorno, oltre 500 studenti (e altrettante famiglie) che al momento rischiano di essere esclusi dai Voucher Scuola potranno invece rientrare tra i beneficiari della misura. Il nostro atto impegna la Giunta a reperire, in fase di Assestamento di Bilancio, un ulteriore milione di euro per ciascuno dei tre anni del triennio 2022-2024.

Erano 5,4 i milioni di euro disponibili a Bilancio, lo scorso anno, per gli Assegni di Iscrizione e Frequenza alle Scuole Paritarie, cifra precipitata quest’anno a 4,3 milioni di euro a causa dei tagli di questa Giunta. A questa riduzione delle risorse superiore al 20% (alla quale corrisponderà verosimilmente, data la perdurante crisi, un’ulteriore crescita delle domande rispetto alle 3.847 domande finanziate per il 2021-22) abbiamo risposto con un Ordine del Giorno collegato al Bilancio di Previsione che impegna la Giunta  reperire in fase di assestamento di Bilancio almeno 1 milione di euro in più per ciascun anno del triennio 2022-2024 per finanziare il Capitolo sugli “Assegni di Studio per Iscrizione e Frequenza”. Il Consiglio ha approvato il nostro atto: potremo così assicurare al maggior numero di famiglie la possibilità di beneficiare del voucher e garantire una vera libertà di educazione. Ci assicureremo gli impegni siano, da parte della Giunta, mantenuti.

Alcune cifre: i 5,4 milioni di euro dello scorso corrispondono alla somma di 4.328.720 euro iniziali, dei 350mila euro chiesti e ottenuti dai Moderati, di 300mila euro di economie e di altre e diverse risorse. Quest’anno la cifra resta inchiodata sui 4.314.080 euro, con poche speranze, pare, di poter contare su economie di sorta. Particolarmente gravoso è, in un contesto di crisi, il taglio di questi fondi (che riguardano, lo ricordiamo, iscrizione e frequenza presso la Scuola Primaria, la Scuola Secondaria di Primo Grado e la Scuola Secondaria di Secondo Grado).

Ora ci assicureremo che la Giunta rispetti l’impegno.

Bilancio con il freno a mano tirato

Proprio nel momento in cui la nostra Regione avrebbe avuto bisogno di coraggio e visione.

Respinti emendamenti dei Moderati per quasi 70 milioni di euro. Libertà di Educazione e Non Autosufficienza perdono, rispettivamente, 1,1 milioni e 5 milioni di euro.

Bilancio deludente e timido, Bilancio con il freno a mano tirato: proprio nel momento in cui più la nostra Regione avrebbe avuto bisogno di investimenti per uscire da due anni di crisi terribile e proprio nel momento in cui più avremmo avuto bisogno del coraggio e della visione della Giunta.

Gravissimi e inaccettabili, tra gli altri, i tagli alla libertà di educazione e alla non autosufficienza.

A fronte di un numero di domande che, verosimilmente, aumenterà anche quest’anno in maniera significativa, data la perdurante situazione di crisi, la cifra messa quest’anno a disposizione dalla Giunta Cirio per gli Assegni di Iscrizione e Frequenza alle Scuole Paritarie è scesa a 4,3 milioni rispetto ai 5,4 milioni dello scorso anno.

Da 55 milioni a 45 milioni in tre anni di Giunta Cirio, 5 milioni in meno rispetto all’anno scorso: i tagli alla non autosufficienza e alla psichiatria danno la perfetta e drammatica misura di quanto questo governo regionale non sia in grado di leggere il presente e di comprendere quanto il dato demografico e la stessa struttura della nostra società stiano cambiando e siano già, in gran parte, cambiati.

L’elenco dei settori nei quali ci saremmo aspettati di più è lunghissimo. Sicurezza (respinto il mio emendamento da 1,5 milioni di euro per progetti di sicurezza integrata), edilizia scolastica (respinto il mio emendamento da 3 milioni di euro), diritto allo studio, accessibilità e inclusione per le persone con disabilità (respinti miei emendamenti per circa 6 milioni di euro in totale), sostegno alle realtà imprenditoriali e associative, prospettive per i giovani, sostegno all’Associazionismo e alla Protezione Civile, efficienza e sicurezza dei trasporti nelle zone montane, sostegno alle fragilità sociali (respinto il mio emendamento da 15 milioni di euro), attività di oratorio, sostegno agli esercizi commerciali nelle zone di cantiere (respinto il mio emendamento da 3 milioni di euro): ecco una serie di priorità che questa Giunta e questa Maggioranza hanno dimostrato di non considerare tali.

Con le modifiche richieste dai Moderati, in totale tutti questi temi avrebbero potuto contare su quasi 70 milioni di euro in più, spalmati sui vari capitoli. Il nostro impegno e le nostre battaglie continueranno, in ogni caso, in sede di assestamento.

Nove decessi su dieci sono causati da malattie croniche non trasmissibili: ecco perché, tra le altre ragioni, la Regione Piemonte dovrebbe aderire al Manifesto “La salute nelle città – Bene Comune”

Questa la mia richiesta con un Ordine del Giorno collegato al Bilancio: l’adesione al Manifesto rappresenta un utile strumento e un’occasione per l’attuazione di efficaci politiche di salute pubblica sull’intero territorio regionale.

Anche la Regione Piemonte aderisca al Manifesto “La salute nelle città: bene comune”: se i colleghi Consiglieri voteranno a favore del mio Ordine del Giorno sul tema, la Giunta sarà inoltre impegnata a reperire le risorse necessarie nel Bilancio di Previsione 2022-2024 affinché anche la Regione Piemonte predisponga un piano che delinei i punti chiave e le azioni da mettere in campo a livello regionale per l’attuazione di politiche volte a tutelare e migliorare gli stili di vita e lo stato di salute dei cittadini piemontesi.

L’adesione al Manifesto da parte della nostra Regione rappresenterebbe un valido strumento per l’attuazione di politiche e azioni integrate volte sia a modificare i comportamenti individuali non salutari sia a creare condizioni ambientali favorevoli al superamento di stili di vita scorretti.

Patrocinato dall’Istituto Superiore di Sanità, ANCI, Federsanità ANCI, Cities Changing Diabetes e promosso il Progetto C14+, il Manifesto “La salute nelle città: bene comune” si propone di offrire alle Istituzioni e alle Amministrazioni locali spunti di riflessione nello studio dei fattori che determinano il benessere nei propri contesti urbani, sui quali fare leva al fine di mettere a punto strategie per migliorare gli stili di vita e la salute del cittadino.

I dati OMS parlano chiaro: le Malattie Croniche non Trasmissibili (MCNT) sono responsabili dell’86% dei decessi, del 77% del carico di malattia e del 75% delle spese sanitarie: con questi dati si stanno confrontando i servizi sanitari e le società di tutta Europa. I maggiori fattori di rischio derivano da abitudini e stili di vita scorretti tra i quali fumo, consumo di alcol, scorretta alimentazione e sedentarietà. La metà della popolazione mondiale vive in città e nella popolazione urbana si osserva un significativo aumento delle MCNT. La Città di Torino e la Regione Marche, tra le altre, hanno già aderito al Manifesto. Obiettivo generale è intraprendere azioni per migliorare la salute in Italia, partendo dalle città come luoghi di aggregazione delle esigenze dei cittadini in tema di salute e benessere.

Leggi i dieci principi del Manifesto.

Paritarie “invisibili”, praticamente non considerate nella pur apprezzabile Riforma dell’Abilitazione all’Insegnamento

La Giunta Cirio porti il tema in Conferenza Stato Regioni.

Facciamo convintamente nostre le perplessità espresse dalle Associazioni di gestori e genitori: le Scuole Paritarie sembrano non esistere e anche l’Addendum al Decreto PNRR 2, relativo alla Riforma dell’Abilitazione all’Insegnamento e licenziato ieri dal Governo, non le tiene in considerazione. Eppure sono circa 200mila gli studenti che frequentano le Scuole Paritarie Secondarie di Primo e Secondo Grado e 15mila sono i docenti che attendono, da troppi anni, un percorso abilitante. Le Associazioni aderenti all’Agorà della Parità hanno recentemente commentato, con una nota, l’impianto complessivo della Riforma dell’abilitazione che introduce una netta separazione fra abilitazione e reclutamento nella scuola statale.

Fino al 31 dicembre 2024 i soli docenti che partecipano al concorso per il ruolo nello Stato possono ottenere l’abilitazione tramite l’acquisizione di crediti formativi: ci uniamo alla richiesta dell’Agorà della Parità di prevedere un’ipotesi analoga anche per quanti lavorano da anni nella Scuola Paritaria. Chiederemo alla Giunta Cirio di farsi portavoce di questa esigenza in sede di Conferenza Stato Regioni. Anche i docenti delle Paritarie possono ambire alla stabilizzazione soltanto con il possesso di un titolo abilitante, ma l’ultima occasione in ordine cronologico è stata, per loro, la partecipazione ai concorsi per il reclutamento nella scuola statale.

È infatti rimasta incompiuta la procedura straordinaria per esami finalizzata all’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento bandita con Decreto Dipartimentale n. 497 /2020. Durante la fase di conversione del Decreto Sostegni bis era emersa la data del 15 dicembre 2021 come termine ultimo per avviare la prova selettiva, ma tale data non è confluita nella stesura finale del DL 73/2021.

Chi domandiamo perché e chiediamo anche noi che le esigenze della Scuola Paritaria siano tenute in considerazione almeno in fase di conversione del Decreto. Il Ministero dell’Istruzione dia seguito anche al concorso straordinario abilitante di cui al Decreto Dipartimentale 497/2020. A quel punto potremo esprimere apprezzamento per l’impianto complessivo della Riforma.