Skip to main content

Tag: Comune di Torino

Blocco del traffico confermato

Se non si autorizzano i Volontari a circolare anche con auto private rischiamo carenze di personale presso gli hub vaccinali.

Smog, giorni da semaforo rosso, con il blocco del traffico confermato a Torino e in altri Comuni: il Volontariato continua a non essere esplicitamente menzionato tra le esenzioni indicate dalla Regione Piemonte. In una fase di recrudescenza del virus e di necessità di accelerare con la campagna vaccinale, chiediamo che la Regione Piemonte autorizzi esplicitamente i Volontari a muoversi anche, in caso di necessità, con mezzi propri per raggiungere gli hub vaccinali e gli altri luoghi della propria attività volontaria. Non possiamo permetterci che un gran numero di Volontari rinunci a uscire, fatto che si risolverebbe in una carenza di personale presso gli hub vaccinali.

La Regione si dimentica del Volontariato, neppure menzionato tra le esenzioni dalle limitazioni del traffico

Volontari impossibilitati a raggiungere gli hub vaccinali e gli altri luoghi della loro attività: l’unico riferimento, peraltro poco chiaro, nella Deliberazione di Giunta dello scorso agosto è quello relativo alla possibilità di circolare per i veicoli “in servizio di Protezione Civile”. Le auto private dei Volontari sono incluse? Difficile da stabilire: nel dubbio, ieri e oggi molti Volontari ci hanno riferito di aver rinunciato a uscire. Le limitazioni di Livello 1 valide in questi due giorni riguardano anche i mezzi che hanno attivato il Move In: a che cos’è dunque servito, per tanti piemontesi, spendere per questa tecnologia? Presenterò un Question Time sul tema a Palazzo Lascaris per avere risposte.

Ennesima amnesia della Regione Piemonte, che ha tralasciato di inserire riferimenti al Volontariato, ai Volontari e alle Associazioni tra le deroghe ai provvedimenti di limitazione del traffico. Qui non si tratta di errare, ma di perseverare nell’errore. C’è nel documento – è vero – un vago riferimento alla Protezione Civile, ma la formula utilizzata è così ambigua (“esentati i veicoli in servizio di Protezione Civile”) che abbiamo notizia di diversi Volontari che ieri e oggi hanno rinunciato a recarsi presso i luoghi della loro attività volontaria, a partire dagli hub vaccinali. Alla Giunta Cirio è chiaro che non tutti i Volontari possono permettersi di sostituire l’automobile ogni anno?

La mancanza a monte, cioè nella Deliberazione della Regione, crea a cascata effetti a valle, cioè nelle Ordinanze emesse dai singoli Comuni  (che possono al limite introdurre le loro modifiche). Chiederemo alla Giunta di inserire esplicitamente i Volontari tra le esenzioni dalle limitazioni del traffico e di spiegare le ragioni di una così poco sensata omissione.

COMUNICATO STAMPA DEI MODERATI – “Rilanciamo Torino”: un incontro per discutere del futuro cittadino alla presenza del Sindaco Lo Russo

Elette, eletti, amici, sostenitori e riferimenti sui territori si confronteranno domani mattina (ore 10.30 in via Lombroso 26, “Sala Molinari”) sulla necessità di un nuovo impegno per la nostra città. L’incontro, a poche settimane dal voto, è il primo di questo tipo organizzato da una forza politica che, in Sala Rossa, sostiene il Sindaco Lo Russo, che sarà presente e porterà il suo saluto, così come l’Onorevole Giacomo Portas. Interverranno Silvio Magliano e Carlotta Salerno; parteciperanno Simone Fissolo, Ivana Garione, Massimiliano Miano e i Consiglieri delle otto Circoscrizioni cittadine.

“Rilanciamo Torino – Un nuovo impegno per la nostra città”: titolo e sottotitolo significativi per l’incontro dei Moderati in programma domani mattina, sabato 4 dicembre alle ore 10.30, in via Lombroso 26 a Torino presso la “Sala Molinari”. Saranno presenti elette ed eletti, amici, sostenitori e riferimenti sui territori: i Moderati sono la prima forza politica di Maggioranza che, in questa nuova consiliatura, organizza un simile momento di pianificazione e strategia.

Alla presenza del Sindaco Lo Russo e dell’Onorevole Giacomo Portas, Leader dei Moderati, che porteranno il loro saluto, interverranno Silvio Magliano (Capogruppo dei Moderati in Consiglio Regionale del Piemonte) e Carlotta Salerno (Coordinatrice cittadina e Assessore del Comune di Torino). Parteciperanno Simone Fissolo (Capogruppo dei Moderati in Consiglio Comunale a Torino), Ivana Garione (Vice Capogruppo dei Moderati in Consiglio Comunale a Torino), Massimiliano Miano (Presidente della Circoscrizione 8, Torino), le elette e gli eletti nelle otto Circoscrizioni cittadine.

Anche con questo momento strategico di incontro e confronto i Moderati intendono portare un contributo in grado di fare la differenza nell’opera politica di rilancio di Torino, dopo cinque anni di Amministrazione Cinque Stelle.

Servizio Trasporto Studenti con Disabilità: il disastro di 5T e la scena muta della Giunta

«Stiamo raccogliendo le informazioni»: questa è stata la “risposta” da me appena ricevuta in Aula discutendo il mio Question Time sul tema. Se la governance di una Partecipata della Regione Piemonte non è in grado non solo di gestire un servizio (chiedere alle famiglie per credere), ma neppure di riferire sullo stato dell’arte della propria attività, dovrebbe essere, perlomeno, messa in discussione. La prossima settimana mi auguro di ricevere risposte diverse, anzi semplicemente risposte, alla mia interpellanza, già protocollata, sullo stesso tema.

«Il Settore scrivente (Partecipazioni Regionali) sta raccogliendo le informazioni utili presso la Società 5T per poter predisporre la risposta.»

Questa è la “replica” (virgolette d’obbligo), fedelmente trascritta, che ho appena ricevuto in Aula al mio Question Time dal titolo “Gravi disservizi nel Trasporto di Studenti con Disabilità della Città di Torino e urgenza di intervento da parte della Regione nei confronti della partecipata 5T”. Prima di riferire a verbale queste poche parole, la Giunta si era a lungo rimpallata la responsabilità della replica, tra delega ai Trasporti e delega alle Partecipate. Mi auguro che almeno alla mia interpellanza sullo stesso tema, già protocollata, risponda il titolare della delega alle Partecipate. Che 5T, che sta gestendo in maniera disastrosa la partita della programmazione del Servizio, non sia in grado di comunicare al proprio Assessore di riferimento, in 24 ore, quale sia esattamente lo stato dell’arte è a sua volta gravissimo. La Regione detiene il 44% di 5T e ne nomina il Presidente: forse, a questo punto, vale la pena mettere in discussione l’attuale governance, mentre la Giunta Comunale – che ringraziamo – si sta facendo in quattro per risolvere il problema. Mi auguro che in occasione della prossima seduta la Giunta ci presenti esattamente quale sia lo stato dell’arte della questione e come pensi di intervenire la Regione. Diversamente, dovremo prendere atto che i Presidenti delle Partecipate nominati dalla Regione non sono poi in grado di portare avanti il proprio compito.

Che i disservizi nel Trasporto di Studenti con Disabilità della Città di Torino siano stati tanti e gravi è, a quasi tre mesi dall’inizio dell’anno scolastico, un fatto sotto gli occhi di tutti. Dopo settimane e settimane di ritardi, orari non congrui o comunicati con meno di 24 ore di anticipo, studenti rimasti oltre due ore sui mezzi, accompagnamento degli studenti minori ad indizi errati e altre criticità, ci chiediamo se 5T, responsabile della pianificazione delle corse e partecipata della Regione Piemonte, sia adatta a gestire questo servizio.

Quasi tre mesi di scuola e innumerevoli disservizi: 5T è in grado di gestire la partita della pianificazione delle linee?

Lo chiederò domani alla Giunta Regionale con un nuovo Question Time dedicato al Servizio di Trasporto per Alunni con Disabilità del Comune di Torino e in particolare al ruolo svolto da 5T, partecipata della Regione.

Che i disservizi nel Trasporto di Studenti con Disabilità della Città di Torino siano stati tanti e gravi è, a quasi tre mesi dall’inizio dell’anno scolastico, un fatto sotto gli occhi di tutti. Dopo settimane e settimane di ritardi, orari non congrui o comunicati con meno di 24 ore di anticipo, studenti rimasti oltre due ore sui mezzi, accompagnamento degli studenti minori ad indizi errati e altre criticità, ci chiediamo se 5T, responsabile della pianificazione delle corse e partecipata della Regione Piemonte, sia adatta a gestire questo servizio. Come intende procedere la Giunta e quali misure urgenti intende prendere nei confronti della Società 5T? Domani a Palazzo Lascaris l’Assessore competente risponderà al mio interrogativo. La Giunta Regionale faccia le sue valutazioni e decida se questo soggetto, con questo Presidente e con questo CdA, è adatto a gestire una partita così importante. A essere penalizzati continuano a essere famiglie e alunni. Il diritto allo studio degli studenti con disabilità deve essere garantito e tutelato. Continua nel frattempo in Giunta Comunale il grande ed efficace lavoro dell’Assessora Carlotta Salerno, che ringrazio sentitamente.