Skip to main content

VIDEO – UNA GIORNATA CON SILVIO MAGLIANO – TERZA PUNTATA (By night)

Questa nuovo video della serie “Magliano quotidiano” è in notturna. Una prospettiva diversa sulla città che la maggior parte delle persone vede e vive, di solito, illuminata dalla luce del sole e popolata di gente e automobili. Per qualcuno invece, per esempio per il taxista che mi ha fatto da guida e da autista, le ore dopo la mezzanotte sono il normale orario di lavoro. È fondamentale che chi fa parte dell’Amministrazione Civica conosca questo altro volto di #‎Torino. Buona visione.

#unAmicoinComune

 

La mia firma in calce al primo “Patto per la Famiglia”

Ho sottoscritto questo documento questa mattina, presso la sede dei Moderati a Torino, insieme a Giacomo Portas. Franco Rosada (Forum delle Associazioni Familiari) ha dichiarato: “Serve un Assessorato alla Famiglia, puntiamo su Silvio Magliano”.

Ho sottoscritto questa mattina – insieme al Segretario dei Moderati Giacomo Portas – il primo “Patto per la Famiglia”, un formale impegno ad attuare politiche di sostegno, anche economico, a favore della famiglia, della genitorialità, delle giovani coppie, delle famiglie numerose e della possibilità di conciliare maternità e lavoro. Alla conferenza hanno preso parte anche il Vice Presidente del Forum delle Associazioni Familiari Valter Boero, il Tesoriere del Forum delle Associazioni Familiari Franco Rosada e l’ex Assessore Regionale alla Cultura Giampiero Leo.

Continua a leggere

L’inaugurazione della mia campagna elettorale: “dicono di me”

Le parole che qualcun altro spende per noi hanno un valore più grande e profondo di qualsiasi promozione personale, di qualunque cosa diciamo di noi stessi. Questa è la ragione per la quale tengo in maniera particolare a questo video, girato in occasione della presentazione della mia campagna elettorale lo scorso 14 aprile, nel quale tanti amici parlano di me. E, per me, hanno parole splendide. Delle quali sono grato.

#unAmicoinComune #AmiciinQuartiere

Sulle strade di Torino – Corso Tazzoli

Terza puntata alla scoperta di Torino, a bordo del mio scooter e con una #GoPro. In questo video andiamo a conoscere di quello spicchio di città compreso tra corso Tazzoli e corso Orbassano: qui, nonostante continui furti e atti di vandalismo subiti, i titolari di diverse aziende hanno deciso di non mollare e di continuare a fare impresa. Anche a costo di restare a dormire in azienda per evitare nuove incursioni. La Città non può lasciarli soli: l’obiettivo dei prossimi cinque anni dovrà essere, per l’Amministrazione Civica, garantire più vivibilità e sicurezza anche per i quartieri lontani dal centro. Per farlo al meglio, sarà fondamentale ascoltare le esigenze e le proposte di chi, sul territorio, vive o lavora giorno dopo giorno. Buona visione.

#unVolontarioinComune, in 150 per discutere del futuro del Volontariato

Partecipazione, proposte e progetti condivisi emersi dall’incontro di ieri sera, presso la Piazza dei Mestieri, sul tema del Volontariato e del suo rapporto con l’Amministrazione Civica e con le Istituzioni. Se sarò rieletto, mi farò promotore, in Comune, di cinque punti programmatici per costruire un futuro nel quale il Volontariato abbia reale voce in capitolo anche per quanto riguarda le scelte strategiche della nostra città.

Oltre 150 Volontari presenti e un desiderio condiviso e tangibile di discutere, proporre, confrontarsi. Tutto questo è stato #unVolontarioinComune, l’incontro tenuto ieri presso la Piazza dei Mestieri per discutere di quello che è e di quello che dovrà essere il Volontariato, nonché della necessità di costruire un rapporto rinnovato e costruttivo, tra lo stesso Volontariato e le Istituzioni, nei prossimi cinque anni.

Un incontro tra persone convinte che il Volontariato debba essere coinvolto, dalle Istituzioni, nei processi decisionali strategici, e che la Città debba saper riconoscere, aiutare e sostenere l’attività di migliaia di volontari che ogni giorno sostengono i bisogni dei nostri concittadini.

Ecco cinque punti sui quali lavorare, nei prossimi cinque anni, a favore del Volontariato:

  1. Introduzione di una Card del Volontario, uno strumento che garantisca agevolazioni (per esempio, tariffe scontate e gratuità per i mezzi pubblici, permessi per il posteggio e per la circolazione dei mezzi delle Associazioni) per coloro che quotidianamente si spendono per le persone in maniera gratuita.
  2. Creazione di un Consulta Metropolitana per il Volontariato, per favorire l’interlocuzione tra Volontariato, prima sentinella delle istanze del territorio, e le Istituzioni.
  3. Centralizzazione unica, a livello comunale, della rendicontazione, attualmente divisa, e diversa, per ciascuna delle Circoscrizioni cittadine.
  4. Riduzione dei tempi necessari per l’erogazione di contributi e fondi.
  5. Snellimento della burocrazia e contrazione dei tempi necessari per ottenere risposte dalle Istituzioni.

Il Volontariato rappresenta una luce in un Paese che deve riscoprire i valori della solidarietà e della carità. Il mio impegno, assoluto e pubblicamente affermato, è lavorare duramente per trasformare in realtà questi cinque punti, se sarò nuovamente eletto, nei prossimi cinque.

Jpeg
Jpeg
Jpeg
Jpeg
Jpeg
Jpeg
Jpeg
Jpeg
Jpeg
Jpeg