Skip to main content

INTERPELLANZA – Aree verdi a Torino: degrado sempre più significativo

 

PREMESSO CHE

  • l’Area del Verde Pubblico del Comune di Torino è così costituita:
  1. superficie totale territorio comunale: mq. 130.170.000
  2. abitanti: 892.276
  3. superficie totale aree verdi a gestione pubblica (comunale, provinciale, statale, ecc.) nel territorio comunale: mq 19.569.000 circa (oltre a 908.237 mq di aree agricole)
  4. superficie totale aree verdi pubbliche a gestione comunale, diretta o indiretta: mq. 19.210.729 (oltre a 908.237mq. di aree agricole)
  5. superficie di verde a gestione pubblica sul totale della superficie comunale: 16,5 %
  6. verde per abitante (escluse aree agricole): 21,93
  7. verde extraterritoriale di proprietà comunale: 1.450.000 circa
  8. parchi e giardini: mq. 12.733.000 circa
  9. aiuole fiorite:  mq. 2.700 circa
  10. Orti urbani e aree agricole: mq. 1.968.237
  11. bosco a gestione comunale: mq 1.636.000 circa
  12. aree boscate totali: 7.925.186
  13. area gioco: n. 277(aggiornamento settembre 2015)
  14. aree cani: n. 54(aggiornamento giugno 2016)
  15. patrimonio arboreo urbano: circa 110.000 esemplari
  16. patrimonio arboreo collinare: oltre 50.000 esemplari
  17. aree protette a livello europeo (Rete Natura 2000) + Aree Naturali Protette da normativa regionale in territorio comunale (proprietà sia pubblica che privata): mq.  5.913.500;
  18. il Comune di Torino pone, o dovrebbe porre, una grande attenzione alle 277 aree per il gioco, che offrono alla cittadinanza, in particolare all’utenza più giovane, una risposta alle esigenze di svago, dando un valido contributo al miglioramento della qualità della vita;

RILEVATO CHE

  • molte sono le segnalazioni che pervengono in merito al degrado delle aree verdi pubbliche e delle aree gioco della Città;
  • all’interno dei giardini di corso Casale di fronte al numero 160 la “barca” dell’area giochi è stata incendiata la scorsa primavera e che, irreparabilmente danneggiata, è stata poi rimossa;
  • gli steccati all’interno dei giardini situati in via Pietro Cossa 280 risultano essere assolutamente pericolosi per i bambini, andrebbero pertanto riparati e messi in sicurezza; la piattaforma che prima ospitava una fontana è ormai in disuso da molti anni;
  • nei giardini di via Gaidano e di via Rubino si riscontra la presenza di sterpaglie e rifiuti di ogni genere; in caso di pioggia abbondante alcuni dei tombini si otturano; le altalene sono distrutte da molto tempo;
  • all’interno del Parco della Pellerina molti degli scivoli e i seggiolini di molte delle altalene versano in pessime condizioni igieniche mentre sarebbe il caso di igienizzarli con una certa frequenza proprio per garantire sicurezza e pulizia dei bambini;
  • il 16 gennaio 2015 è stato inaugurato il giardino intitolato a Jan Palach: diverse delle panchine di quest’area verde sono già danneggiate;

CONSIDERATO CHE

  • i giardini e le aree verdi della città dovrebbero essere mantenuti in condizioni accettabili di manutenzione e pulizia;
  • le situazioni sopra descritte sono solo alcuni degli innumerevoli casi di cattive condizioni in cui versano le aree verdi;
  • un’area verde decorosa è un’area verde che vale la pena frequentare e un’area verde frequentata da molti cittadini è un’area verde meno appetibile per la microcriminalità;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. se l’Amministrazione sia a conoscenza di tutte le problematiche sopra descritte;
  2. quali interventi di pulizia e manutenzione siano in programma per i casi descritti in narrativa e in quali tempistiche;
  3. quali altri interventi siano in programma;
  4. quale sia lo stanziamento in bilancio per la manutenzione dei parchi e delle aree verdi.

INTERPELLANZA – Il Parco delle Farfalle, uno spazio urbano che andrebbe restituito ai cittadini

PREMESSO CHE 

  • il giardino Ugo Pecchioli, detto anche “Parco delle Farfalle”, è situato tra le vie Confalonieri e Refrancore, sul territorio della Circoscrizione 5;
  • il “Parco delle Farfalle” è stato inaugurato e intitolato a Ugo Pecchioli nel settembre del 2014;
  • la pulizia di una parte del giardino è competenza dell’Amiat, che peraltro interviene saltuariamente;
  • il settore del Verde del Comune di Torino procede al taglio dell’erba solo in caso di estrema necessità, quando cioè l’erba stessa raggiunge un’altezza tale da rendere impraticabile il giardino;

RILEVATO CHE 

  • diversi cittadini residenti in zona hanno denunciato le pessime condizioni in cui versa il “Parco delle Farfalle”,
  • il senso di sicurezza dei cittadini che frequentano il giardino (famiglie, bambini, anziani) è compromesso dalla presenza di malintenzionati e tossicodipendenti;
  • lo stato di manutenzione del giardino è lungi dall’essere ottimale, così come la sua pulizia;
  • la Circoscrizione n. 5 ha richiesto con prot. 9336 del 16 luglio 2015 la riscossione della polizza fideiussoria per il completamento del piazzale alberato “Parco delle Farfalle”;

CONSIDERATO CHE

  • più di una volta i residenti hanno dovuto rivolgersi alle Forze dell’Ordine a causa del disturbo della quiete pubblica;
  • un gruppo di residenti si è reso disponibile a collaborare con l’Amministrazione Civica nella gestione di questa area verde, per esempio procedendo all’apertura del giardino la mattina e alla sua chiusura la sera; 

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. se l’Amministrazione sia al corrente della situazione descritta in narrativa;
  2. a chi spetti esattamente la pulizia del giardino e con quale frequenza siano previsti interventi di taglio dell’erba e pulizia;
  3. a quanto ammonti la polizza fideiussoria e se sia possibile ottenere una descrizione dettagliata degli interventi attuati;
  4. in che modo si intenda porre fine a questa situazione di degrado e quali azioni si intendano adottare per la tutela dei cittadini;
  5. se la Giunta comunale intenda prendere in considerazione le proposte suggerite dai cittadini.

Accolta con 34 voti su 34 la mia proposta di Ordine del Giorno: diritto di accesso alle corsie riservate per i mezzi delle Associazioni all’Aeroporto di Caselle

Accolta all’unanimità la mia proposta di Ordine del Giorno affinché sia concesso il diritto di accesso alle corsie riservate e alla fermata per il tempo necessario alle operazione di carico e scarico dei passeggeri per i mezzi delle Associazioni che operano nel campo del trasporto e del soccorso di persone.

Continua a leggere