Skip to main content

INTERPELLANZA : “MUSEO PIETRO MICCA: BAGNI INAGIBILI DA QUATTRO MESI”.

 

PREMESSO CHE
– Torino è ormai a tutti gli effetti una città a vocazione turistica;
– La nostra è stata l’unica città italiana indicata dal “New York Times” come meta turistica suggerita per il 2016: tra le 52 destinazioni indicate dal prestigioso quotidiano americano, la città della Mole si trova al trentunesimo posto in classifica, premiata per “la riqualificazione urbana della vecchia capitale italiana dell’industria”;
– nel 2016 sono state oltre 6 milioni le persone che hanno visitato Torino da tutto il mondo, attratte dalle sue bellezze, dalla sua storia e dalla sua offerta museale;
– Torino vanta la presenza di prestigiosi Musei, primo fra tutti il Museo Egizio, secondo solo dopo quello del Cairo, e altre attrazioni tra cui il Museo Pietro Micca;

RILEVATO CHE
– all’interno del Museo Pietro Micca i servizi igienici risultano inagibili da circa quattro mesi;
– dall’inizio della scorsa estate i visitatori e i dipendenti del Museo sono costretti a utilizzare due bagni chimici da cantiere, collocati all’esterno del Museo, poiché un guasto al collettore che unisce i due servizi igienici fissi della struttura al condotto fognario principale li ha resi inutilizzabili dallo scorso giugno;
– i suddetti servizi chimici risultano essere privi di illuminazione e, visto il progressivo accorciarsi delle giornate, ciò comporterebbe un disagio ulteriore per tutti coloro che si ritroverebbero al buio già dalle ore del tardo pomeriggio;

CONSIDERATO CHE
– il Direttore del Museo ha già provveduto a segnalare tale situazione, senza ottenere risposta alcuna, pare, da parte del Comune;
– il Museo Pietro Micca è un museo civico;
– la situazione descritta, fonte di disagi per i visitatori e il personale del Museo, rappresenta un pessimo biglietto da visita che questa città presenta a chi sceglie di conoscere le sue eccellenze e la sua offerta turistica;

INTERPELLA
Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

1. se la Giunta Comunale sia cosciente di quanto descritto in narrativa;
2. come ed entro quali tempistiche si prevede di ripristinare il funzionamento dei due servizi interni.

Silvio Magliano

Bancarelle natalizie in centro, la preoccupazione di residenti e commercianti

Il progetto di collocare mercatini natalizi in alcune vie centrali della città sta causando apprensione da parte di chi, in quei luoghi del centro, risiede o lavora. Clamorosa l’incoerenza di un’Amministrazione che, con una mano, boccia le bancarelle in piazza d’Armi e con l’altra le programma, invece, nel cuore del centro storico, con buona pace del principio “niente stand nei luoghi aulici cittadini”.

Continua a leggere

Fatto gravissimo: parco Sempione diventa un centro di residenza temporanea

 

I prefabbricati del cantiere del Passante, in via Brenta, non saranno smantellati, ma destinati a un progetto (almeno) settennale di residenza temporanea. Un’ampia porzione di parco Sempione, dunque, non tornerà alla cittadinanza prima del 2023, o forse ancora più tardi. Intanto, in seguito alla mia interpellanza, aumenteranno i controlli dei Vigili contro il pic-nic selvaggio e saranno collocati cartelli che vietano l’accensione di falò: una buona notizia, per quanto parziale.

Continua a leggere

QUESTION TIME – NON APPLICABILITÀ AL SETTORE NON PROFIT DEL NUOVO ART. 49 COMMA 3 DEL D.LGS 8/2015 SULLA COMUNICAZIONE ENTRO 60’ DALL’INIZIO DELLA PRESTAZIONE DI LAVORO ACCESSORIO DEI DATI ANAGRAFICI (O DEL CODICE FISCALE) DEL LAVORATORE

OGGETTO: “NON APPLICABILITÀ AL SETTORE NON PROFIT DEL NUOVO ART. 49 COMMA 3 DEL D.LGS 8/2015 SULLA COMUNICAZIONE ENTRO 60’ DALL’INIZIO DELLA PRESTAZIONE DI LAVORO ACCESSORIO DEI DATI ANAGRAFICI (O DEL CODICE FISCALE) DEL LAVORATORE”.

PREMESSO

  • che il “buono lavoro” (chiamato anche “voucher”) è una modalità di retribuzione del lavoro accessorio;
  • che, con il decreto legislativo n. 185/2016 correttivo al “Jobs Act”, il Governo ha introdotto alcune disposizioni che integrano e modificano, fra l’altro, il cosiddetto codice dei contratti di cui al D.Lgs. n. 81/2015;
  • che, nell’ambito di tali modifiche, assume particolare rilievo proprio l’intervento in materia di lavoro accessorio, rispetto al quale si introduce una maggiore tracciabilità dei “voucher” e una specifica disciplina sanzionatoria;

CONSIDERATO

  • che il nuovo art. 49, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2015 stabilisce anzitutto che “i committenti imprenditori non agricoli o professionisti che ricorrono a prestazioni di lavoro accessorio sono tenuti, almeno 60 minuti prima dell’inizio della prestazione, a comunicare alla sede territoriale competente dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, mediante sms o posta elettronica, i dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore, indicando, altresì, il luogo, il giorno e l’ora di inizio e di fine della prestazione”;

RILEVATO

  • che gli obblighi di comunicazione descritti dalla norma sono, secondo la circolare, “riferiti esclusivamente a imprese e professionisti “
  • che nessuna menzione si fa, nella circolare, del Settore Non Profit;
  • che dunque la circolare esclude il Settore Non Profit, sia esplicitamente sia implicitamente, dall’obbligo sopra descritto;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere se sia intenzione dell’Amministrazione Appendino rispettare le indicazioni della circolare escludendo il Settore Non Profit, come previsto dalla normativa, dall’applicabilità del nuovo art. 49, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2015.

Silvio Magliano

Parco Sempione tra “merenderos”, falò, prostituzione e sporcizia, ma per l’Assessore Giannuzzi va tutto bene

 

Sconcertante risposta della Giunta alla mia interpellanza sui tanti problemi di parco Sempione: “Nessuna rilevante criticità emersa dai controlli”. Ma basta una passeggiata tra via Fossata e via Brenta per vedere che la realtà è molto diversa. Evidentemente l’Assessore non è mai stata sul posto. È questo il modo dei Cinque Stelle di “stare in mezzo alla gente”, così come tante volte sbandierato in campagna elettorale? Insoddisfatto della risposta, ho chiesto che il tema sia ripreso nel prossimo Consiglio Comunale.

Continua a leggere