Skip to main content

Parco Sempione, Vigili anche di sera

Entro fine mese, inoltre, saranno collocati i cartelli di divieto, misura contro l’accensione di falò. In futuro, forse, telecamere di sicurezza.

In seguito alla mia interpellanza in merito, la Municipale ha confermato la disponibilità a effettuare controlli anche serali nell’area verde tra via Brenta e via Fossata. Parco Sempione sarà dotato, entro fine mese, di cartelli che vietano di accendere fuochi e altri comportamenti non corretti. Il prossimo anno, con i nuovi fondi, si valuterà la possibilità di collocare anche di telecamere di controllo.

Questo è un quartiere del quale da tanto tempo mi sto occupando. Ora mi pare davvero che, su questa porzione di città, si stiano facendo dei passi avanti in termini, se non altro, di attenzione. Ma i problemi non sono finiti. Diversi stabili nel quartiere per esempio non sono, ancora, agganciati alla rete al metano e alla rete fognaria. Inoltre, permangono i disagi connessi al Passante. Presto sarà calendarizzato un sopralluogo in zona con i membri della Commissione.

INTERPELLANZA – Ancora disagi all’interno del parco Sempione e sulle vie Fossata e Brenta

Il sottoscritto Consigliere Comunale

PREMESSO CHE

  • molte sono le segnalazioni, da parte dei residenti, in merito al degrado dell’area verde di parco Sempione e delle vie Fossata e Brenta;
  • già con l’interpellanza n. 2016 04401/002 presentata in data 3 ottobre 2016 si affrontava il tema del disagio vissuto dai residenti di una zona gravata da un generale stato di degrado, tra prostituzione, sporcizia e tutte le conseguenze del pic-nic selvaggio;

RILEVATO CHE

  • nonostante l’arrivo dell’autunno l’area verde continua a essere frequentata da decine di persone (i cosiddetti “merendoros”) che accendono falò e organizzano grigliate all’aperto;
  • su tutta la superficie del parco restano, dopo ognuno di questi pic-nic improvvisati, rifiuti di ogni tipo, sporcizia e i resti dei fuochi;
  • si segnala la presenza di prostitute e di tossicodipendenti;
  • sul prato si accumulano i resti degli incontri delle prostitute con i loro clienti (centinaia di preservativi di colore rosso) e le siringhe utilizzate da coloro che, nel parco, si iniettano la dose;

CONSIDERATO CHE

  • i cittadini residenti hanno in più occasioni espresso il loro disappunto per il fatto di sentirsi completamente abbandonati a sé stessi;
  • è dovere dell’Amministrazione Civica difendere il diritto dei cittadini di fruire in sicurezza e senza disagi del territorio di propria residenza;
  • alcuni cittadini hanno cercato autonomamente di tutelarsi installando, ad esempio, dei faretti per dissuadere i malintenzionati dal sostare nel giardino;
  • tutti i problemi descritti in narrativa sono stati personalmente riscontrati dal sottoscritto nel corso di numerosi sopralluoghi in zona (l’ultimo in data 16 ottobre 2016);

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. se l’Amministrazione sia a conoscenza di tutte le problematiche descritte in narrativa;
  2. quali misure intenda mettere in atto la Giunta al fine di porre rimedio alla situazione descritta in narrativa;
  3. se sia possibile effettuare dei controlli, anche serali, all’interno del parco;
  4. se sia ipotizzabile l’installazione di telecamere all’interno del parco e nelle vie adiacenti.

Nuove strisce blu in via San Secondo? Proposta fuori da ogni logica: più utile farvi passare la linea Star1

 

Con un’ordinanza da apprendista stregone la Giunta Cinque Stelle pianifica la creazione di un centinaio di nuovi stalli, rigorosamente a pagamento, in una delle vie commerciali più trafficate e intasate del centro. Non è così che si risolve il problema del posteggio selvaggio: quel tratto di strada necessita piuttosto di un efficiente trasporto pubblico. La mia proposta è farvi transitare la linea Star1.

Continua a leggere