Skip to main content

INTERPELLANZA – TROPPI VEICOLI IN SOSTA SUL MARCIAPIEDE DI VIA GALLIARI: COMMERCIANTI E PEDONI CHIEDONO L’AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO!

Il sottoscritto Consigliere Comunale,

PREMESSO

che in data 28 ottobre 2017 lo scrivente ha effettuato un sopralluogo in via Galliari unitamente ad un gruppo di cittadini;

RILEVATO CHE

–        come segnalato da numerosi residenti e commercianti, nel tratto di via Galliari compreso tra piazza Madama Cristina e via Ormea, in orario di svolgimento del mercato molti veicoli sostano sul marciapiede, talvolta “solo” con due ruote talaltra addirittura completamente, come risulta dalla eloquente documentazione fotografica che si allega al presente atto e di cui costituisce parte integrante;

–        tale pessima abitudine, oltre a costituire un’infrazione al Codice della Strada, ove non impedita e/o sanzionata è causa di forti disagi sia per i pedoni sia per le attività commerciali;

–        spesso accade che i pedoni, per proseguire la loro marcia, debbano obbligatoriamente scendere dal marciapiede e percorrere un tratto di carreggiata a rischio di essere investiti dai veicoli in transito;

–           pericolo ancora maggiore in caso di presenza di passeggini e carrozzelle;

–        in molte occasioni i veicoli in transito in via Galliari non riescono a proseguire la marcia poiché il passaggio è ostruito dall’ingombro dei veicoli in sosta sul marciapiede, in tal modo causando code e ingorghi;

CONSIDERATO CHE

–        mesi fa l’Amministrazione aveva iniziato una campagna mediatica in tema di “malasosta” che, se ancora attiva, deve evidentemente ancora giungere a coinvolgere le strade della Circoscrizione VIII;

INTERPELLA

La Sindaca e l’Assessore competente per sapere:

1)         quante sanzioni siano state comminate dalla Polizia Municipale nel 2016 e 2017 per sosta

su marciapiede nel tratto di via oggetto del presente atto;

2)      se sia possibile istituire un punto fisso di controllo da parte della Polizia Municipale almeno in orario di svolgimento del mercato;

3)      se l’Amministrazione voglia accogliere il suggerimento di collocare paletti dissuasori di sosta sul marciapiede in modo tale da tutelare e garantire il transito dei pedoni e l’ingresso/uscita dagli esercizi commerciali (paletti già presenti in via Galliari nel tratto tra via Principe Tommaso e piazza Madama Cristina come da documentazione fotografica che si allega);

4)      in caso di risposta affermativa al punto precedente, si chiede la tempistica prevista per la realizzazione dell’intervento.

F.to   Silvio Magliano

INTERPELLANZA – PROSTITUZIONE IN VIA PIETRO COSSA E LIMITROFE: PERCHÉ L’AMMINISTRAZIONE NON INTRAPRENDE AZIONI CONCRETE A TUTELA DELLA DIGNITÀ DELLA DONNA E DELLA SICUREZZA DEI CITTADINI?

Il sottoscritto Consigliere Comunale,

PREMESSO CHE

–        lo scrivente ha effettuato un sopralluogo in zona Parella in data 28 ottobre 2017 unitamente ad un nutrito gruppo di cittadini ed alla Consigliera di Circoscrizione Marianna Del Bianco;

–        nello specifico, è stata focalizzata l’attenzione sul fenomeno della prostituzione lungo l’asse di via Pietro Cossa, via Mosso, via Sostegno e le altre vie limitrofe;

RILEVATO CHE

–        la presenza di numerose prostitute in orario serale e notturno non conosce crisi e non accenna a diminuire;

–        il loro stazionamento lungo i marciapiedi sovente si accompagna a schiamazzi che impediscono il riposo notturno dei residenti;

–        spesso clienti e prostitute si appartano in luoghi ben visibili dai cittadini quali parchi, giardini, aree giochi e non gettano nei cassonetti dei rifiuti gli appositi residui dei loro incontri “amorosi”;

–        oltre alla doverosa considerazione di svilimento della figura femminile che tale deprecabile fenomeno continua a recare, non può essere né celato né derubricato il contorno di malavita e di delinquenza che vi si accompagna e che va a detrimento della collettività;

CONSIDERATO CHE

–        tale situazione era già stata portata all’attenzione della Giunta dallo scrivente con un’interpellanza presentata in data 29 marzo 2017 (mecc. 2017 01193/002) e discussa nella seduta del Consiglio Comunale di lunedì 8 maggio 2017;

INTERPELLA

La Sindaca e l’Assessore competente per sapere:

1)      se, come riferito in risposta alla precedente interpellanza, il tema sia stato portato al Tavolo della Sicurezza;

2)      in caso di risposta affermativa al punto precedente, in quale data tale tema sia stato discusso al Tavolo e quali siano le proposte e le risposte ricevute da Prefettura, Questura ed altre Forze di Polizia;

3)      se l’Amministrazione ritenga utile incrementare la presenza di pattuglie della Polizia Municipale nella zona in oggetto durante le ore serali e notturne;

4)      se l’Amministrazione – promosso un necessario concerto tra Servizi e Direzioni della Civica Amministrazione, servizio sanitario nazionale, mondo dell’associazionismo e del volontariato – sia in grado di proporre e realizzare un progetto per la protezione, la cura, la tutela ed il reinserimento sociale delle donne attualmente impiegate sulla strada;

5)      se l’Amministrazione abbia notizie da riferire in merito al materasso collocato in via Madonna della Salette e utilizzato come triste “strumento di lavoro”.

F.to  Silvio Magliano

Parcheggio Galileo Ferraris, occasione per tutti

L’opera inaugurata questa mattina è utile per il quartiere e per la città: giusta la soddisfazione di tutti. Peccato per la porzione di galleria storica, non accessibile alle persone con disabilità. Rilevo anche la soddisfazione espressa da alcuni esponenti Cinque Stelle, che cinquecento giorni fa, in campagna elettorale, si opponevano al progetto: stare alla guida di una città come Torino, evidentemente, aiuta a cambiare. 

Continua a leggere

“Processo” Cinque Stelle ai Revisori dei Conti

Commissione Bilancio: le parole degli auditi sono state sistematicamente messe in discussione in un clima da “tribunale”. Sono preoccupato per la tenuta istituzionale della Città. Se questi Revisori dei Conti non sono graditi alla forza politica di governo cittadino, quest’ultima abbia il coraggio di sollevarli dall’incarico.

Continua a leggere

Grazie alla Curia per l’accoglienza degli sgomberati del Moi

Molti degli ex occupanti del Villaggio Olimpico troveranno ospitalità in locali messi a disposizione dalla Diocesi di Torino, da sempre baluardo di solidarietà a Torino. Ora si lavori per garantire un futuro migliore al quartiere, impedendo nuove occupazioni e nella consapevolezza che la strada da percorrere è ancora lunga.

Continua a leggere