Skip to main content

Sopralluogo al giardino Boccioni di via Gaidano

Insieme ad alcuni cittadini e all’amico e Capogruppo dei Moderati in Circoscrizione 2 Giuseppe Genco ai giardini Boccioni di via Gaidano per un sopralluogo. Sporcizia e rifiuti si accumulano tra i cespugli quasi all’angolo con via Guido Reni, rendendo di fatto non fruibile questo spicchio dell’area verde e attirando insetti e zanzare. Da risolvere anche il problema della pavimentazione in terra battuta attorno all’area giochi: le piogge hanno portato via molto del materiale creando scalini taglienti e decisamente pericolosi alla base dei giochi stessi. Da segnalare anche una generale carenza del giardino in termini di accessibilità per le persone con disabilità motoria. Chiederò all’Amministrazione di intervenire presentando al più presto un’interpellanza sul tema in Consiglio Comunale.

Il futuro del Barattolo? È immerso nella nebbia

Poche, confuse e comunque non chiaramente esplicitate le idee della Giunta, che si dimostra sempre più inadeguata di fronte a questo problema. Non cambiano le condizioni oggettive: mi chiedo perché, allora, dovrebbero rientrare le diverse criticità connesse allo svolgimento del suk. Il mercato di libero scambio rispetta le ultime circolari ministeriali? Lo chiederò all’Amministrazione con una mia prossima interpellanza.

Continua a leggere

Blocco auto: artigiani, commercianti e ministri di ogni culto pagano dazio per l’ottusità Cinque Stelle

Nessuna possibilità (e nessun incentivo) per chi utilizza per lavoro un mezzo diesel fino a Euro 3: non si circola e per molti lavoratori in proprio i danni saranno incalcolabili. Funzioni religiose (di tutte le confessioni), funerali e sacramenti sono a rischio: respinta la mia richiesta di consentire la circolazione ai religiosi. Gravi le responsabilità di Comune, Città Metropolitana e Regione (che si rimpallano la responsabilità): la Giunta Cinque Stelle fa appello al protocollo interregionale del Bacino Padano e al Tavolo di Coordinamento della Città Metropolitana per limitare la mobilità.

Continua a leggere

Differenziata? Se hai un cortile ti costa di più

Non è un titolo ad effetto, ma la realtà dei fatti: ai torinesi che abitano in stabili con spazi interni adeguati alla collocazione dei cassonetti non è consentito posizionare gli stessi in strada; pagare qualcuno che si occupi di spostarli in concomitanza con i passaggi di Amiat diventa, nella maggior parte dei casi, una necessità. La Città di Torino intende porre rimedio a questa situazione?

Continua a leggere

INTERPELLANZA – Giardino ‘F. Salerno’ in via Isonzo: basta poco, che ce vo’?

PREMESSO CHE

  • alla memoria e alla figura professionale dell’appuntato della Guardia di Finanza Francesco Salerno, scomparso durante l’adempimento del dovere in una tragica notte di novembre 2005, la Città ha dedicato un giardino inaugurato con una solenne cerimonia svoltasi il 10 novembre 2009;
  • tale area verde è situata nel territorio della Circoscrizione 3, tra le vie Isonzo e Cognasso;
  • lo scrivente ha recentemente incontrato un gruppo di cittadini residenti nel compendio immobiliare adiacente al giardino e ha ascoltato le loro lamentele circa lo stato di manutenzione dello stesso;

RILEVATO  CHE

  • la pulizia e la manutenzione risultano scarse e comunque migliorabili;
  • il ponte in legno ha la pavimentazione sconnessa e irregolare – pertanto potenzialmente molto pericolosa per i pedoni e i velocipedi in transito – a causa della rottura o addirittura della mancanza di alcuni listello di legno;
  • l’erba ha raggiunto un tale livello di incuria da consentire al giardino di essere iscritto a pieno titolo nel “prestigioso albo delle giungle urbane”;

CONSIDERATO CHE

  • il giardino in oggetto, se venisse opportunamente curato e manutenuto, avrebbe tutte le potenzialità per tornare a essere un luogo di aggregazione pienamente godibile e fruibile da parte dei residenti;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. quanti siano e di che tipo gli interventi settimanali di AMIAT nel giardino in oggetto;
  2. se e quando l’Amministrazione intenda predisporre un intervento per la riparazione del ponte di legno;
  3. se e quando l’Amministrazione intenda prendersi cura del verde intervenendo con lo sfalcio delle erbacce.

Silvio Magliano