Skip to main content

ORDINE DEL GIORNO – Per una reale libertà di educazione

Premesso che

  • a dicembre 2007 il Consiglio Regionale ha approvato la L.R. 28/2007 recante “Norme sull’istruzione, il diritto allo studio e la libera scelta educativa”;
  • tale legge al 1° comma dell’articolo 12, come modificato dall’articolo 8 della L.R. 25/2016, prevede che, al fine di rendere effettivo il diritto allo studio e all’istruzione e formazione per tutti gli allievi delle scuole statali, paritarie e dei corsi di formazione professionale organizzati da agenzie formative accreditate, la Regione eroghi, nei limiti delle risorse disponibili, assegni di studio in forma di voucher, differenziati per fasce di reddito, finalizzati:
  1. al pagamento delle rette di iscrizione e frequenza;
  2. all’acquisto di libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, al pagamento delle spese relative alle attività integrative previste dai piani dell’offerta formativa e all’acquisto di titoli di viaggio per il trasporto scolastico. 

Tenuto conto che

  • gli assegni di studio, erogati tramite voucher, sono annualmente erogati dalla Regione sulla base delle istanze presentate dalle famiglie;
  • per l’anno scolastico 2019-2020 la soglia I.S.E.E. (indicatore della situazione economica equivalente) per poter presentare l’istanza è stata fissata sino a 26.000,00 €.

Rilevato che

  • delle 19.570 istanze ricevute per l’anno scolastico 2016-2017, anno nel quale il sistema del voucher è stato introdotto per la prima volta, si è passati a 35.953 domande nel 2018-2019, con una crescita superiore all’80%;
  • il principio della libera scelta educativa in merito alle scuole di ogni ordine e grado da parte delle famiglie è un principio previsto dalla normativa nazionale e che la stessa libertà di scelta educativa non è ancora totalmente garantita da misure ormai presenti negli ordinamenti della quasi totalità dei paesi facenti parte dell’Unione Europea con norme più agevolanti in materia economica e fiscale.

Il Consiglio regionale impegna la Giunta Regionale

a reperire le risorse necessarie al fine di innalzare l’ultima fascia della soglia ISEE da 26.000,00€ a 40.000,00€ in merito agli assegni di studio per iscrizione e frequenza, e, visto l’allargamento del numero di famiglie potenzialmente beneficiarie, a stanziare risorse in maniera crescente fino ad arrivare per l’anno scolastico 2021-2022 ad una dotazione totale per il voucher scuola degli assegni di studio di iscrizione e frequenza di 8.000.000,00€.

RSA drammatica urgenza, ma la Regione è in clamoroso ritardo

Oltre 1.300 positivi su 3.000 mila test nelle strutture del territorio: una bomba epidemiologica nella cui gestione la Giunta regionale è indietro di un mese. Nessuna programmazione, nessun piano con date precise. Smettiamola di dire che il problema “è dei privati”, la Regione tuteli la salute pubblica. Siano garantiti cambi (visori, camici, mascherine e guanti) al personale medico.

Continua a leggere

INTERPELLANZA – Servizio trasporto scolastico e disabili: nella capitale del cinema si gira sempre il solito film?

PREMESSO CHE

  • da alcuni anni la ditta Tundo Vincenzo spa (già Tundo Vincenzo srl) ha in affidamento dal Comune di Torino il servizio di trasporto disabili nei presidi diurni a gestione comunale;

RILEVATO CHE

  • il 21 dicembre 2018 veniva pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara (Procedura aperta n. 98) per il nuovo affidamento servizio di trasporto scolastico e per disabili, per il relativo servizio di accompagnamento e gestione amministrativa integrata;
  • l’appalto era suddiviso in 10 lotti;
  • la procedura aperta si concludeva con l’aggiudicazione, avvenuta in data 1° marzo 2019, dei lotti nn. 8 (gestione amministrativa) e 10 (servizio di accompagnamento),
  • nelle more dell’indizione della nuova procedura per l’assegnazione dei lotti andati deserti e al fine di garantire il servizio di trasporto per gli utenti disabili in ottemperanza alle prescrizioni della legge n. 104/92 (che sancisce il diritto dei disabili all’integrazione sociale), con la determinazione dirigenziale n. 102 del 12 febbraio 2019 (mecc. 2019 00631/119) veniva concessa una proroga tecnica alla ditta Tundo Vincenzo spa fino al 31 maggio 2019;
  • ai fini dell’assegnazione dei lotti rimanenti l’Amministrazione decideva di intraprendere l’iter della procedura negoziata;
  • in esito a tale procedura si giungeva alla nuova assegnazione del servizio di trasporto scolastico e disabili alla ditta Tundo spa;

TENUTO CONTO CHE

  • l’articolo 105 (“Subappalto”), comma 13 del Codice dei contratti pubblici, d. lgs. n. 50 del 18 aprile 2016, enuncia che: “La stazione appaltante corrisponde direttamente al subappaltatore, al cottimista, al prestatore di servizi ed al fornitore di beni o lavori, l’importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguite nei seguenti casi: a) quando il subappaltatore o il cottimista è una microimpresa o piccola impresa; b) in caso di inadempimento da parte dell’appaltatore; c) su richiesta del subappaltatore e se la natura del contratto lo consente.”;

INTERPELLA

Il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:

  1. se l’Amministrazione abbia agito in ossequio al disposto dell’articolo 105, comma 13 del Codice dei contratti pubblici (sopra richiamato) in tema di pagamenti ai subappaltatori e, qualora ciò non sia sempre accaduto, quali siano le motivazioni;
  2. se all’Amministrazione risultino ritardi nei pagamenti da parte di Tundo spa per l’appalto in corso e se risultino sanate tutte le pendenze di quello precedente (sia verso i dipendenti sia verso i subappaltatori);
  3. se l’Amministrazione abbia svolto le opportune indagini conoscitive circa la vetustà dei veicoli utilizzati per il servizio di trasporto e se sia in possesso di copia delle carte di circolazione;
  4. se l’Amministrazione abbia svolto le opportune verifiche in merito al possesso di determinati requisiti professionali da parte degli accompagnatori e se siano previsti strumenti per accertarne gli aspetti comportamentali e qualitativi nello svolgimento del servizio;
  5. se, considerate le penali inflitte dal Comune a Tundo spa dal 2016 ad oggi per le inadempienze/inefficienze del servizio di trasporto e tenuto conto che alle famiglie non sono stati erogati né rimborsi né servizi alternativi, l’Amministrazione sia in grado di impegnare/creare un capitolo del bilancio dell’Ente per accogliere gli importi delle penali e per destinarli a ristorare le famiglie con rimborsi e/o servizi alternativi.

Silvio Magliano