Skip to main content

Libertà di educazione, un Ordine del Giorno approvato dal Consiglio impegna la Regione a stanziare le risorse per tutte le domande del voucher

Approvato l’Ordine del Giorno collegato al Bilancio di Previsione 2025-2027 della Regione Piemonte che ho presentato: la libertà di educazione è uno dei temi che caratterizza l’operato di questo Governo regionale sin dal primo mandato, il mio Ordine del Giorno rende ufficiale l’impegno della Giunta per sostenere la libertà educativa delle famiglie.

Approvato dal Consiglio regionale l’Ordine del Giorno collegato al Bilancio di Previsione 2025-2027, presentato da Silvio Magliano, Presidente del Gruppo Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale, che impegna la Giunta regionale a identificare e stanziare le risorse necessarie per giungere a esaurimento della graduatoria dei voucher scuola per la libertà di educazione, sulla base di quanto avvenuto negli anni scorsi.

Nello specifico, l’Ordine del Giorno approvato dall’Assemblea regionale, garantisce che tutte le richieste del buono scuola per la libertà educativa, che consente a oltre 4mila e cinquecento famiglie di optare per una libera scelta educativa nelle scuole paritarie della regione.

La libertà di educazione è da sempre uno degli elementi che contraddistinguono questo Governo regionale. Ringrazio la Giunta, in particolare la Vice Presidente Chiorino, per la sensibilità su questo tema. La garanzia che tutte le domande che saranno inserite in graduatoria saranno accolte, senza dover procedere a ulteriori integrazioni della dotazione del bando, le cui procedure lasciano in attesa le famiglie: in Piemonte le scuole paritarie sono oltre 670 e annoverano circa 50mila studenti, il 10% di tutta la popolazione studentesca della scuola primaria e secondaria.