
Il mistero della schiuma nel Po
Da mesi il fenomeno si presenta lungo le sponde cittadine del fiume, in particolare in corrispondenza del ponte di corso Regina Margherita e specialmente durante le mattine dei giorni feriali. Secondo le ricerche dell’Arpa, i versamenti potrebbero derivare da scarichi di impianti di depurazione, da scarichi industriali non completamente depurati e da versamenti illeciti: se così fosse sarebbe gravissimo. Urgono interventi immediati, che cosa stiamo aspettando a risolvere il problema? Ho presentato un’interpellanza per chiedere alla Giunta informazioni ulteriori sull’origine delle schiume e per sapere quali misure si intendano mettere in atto per salvaguardare le acque del fiume e la salute dei torinesi.
La schiuma nel Po è un fenomeno che, da mesi, i cittadini stanno rilevando, in particolare nel tratto in corrispondenza del ponte di corso Regina Margherita e con particolare intensità durante le mattine dei giorni feriali. La preoccupazione dei cittadini è comprensibile: ho appena presentato un‘interpellanza in Sala Rossa per chiedere alla Giunta ulteriori notizie relative alla natura e alla provenienza del fenomeno, nonché aggiornamenti sulle misure prese a tutela delle acque e della salute pubblica. Secondo le ricerche dell’Arpa, la provenienza dei versamenti è individuabile negli scarichi degli impianti di depurazione, ma anche in alcuni scarichi industriali non completamente depurati così come anche sversamenti illeciti. Ipotesi gravi. Che cosa stiamo aspettando a intervenire? Alla Giunta chiederò se si abbia conferma dell’origine “non naturale” delle schiume e se, da parte dei tecnici e degli uffici competenti, siano stati effettuati ulteriori controlli e con quali esiti. Mi aspetto di conoscere, infine, dettagli sulla collaborazione tra Civica Amministrazione e ARPA in merito al piano di monitoraggio del livello di inquinamento e quali siano stati i risultati raggiunti.