Skip to main content

La sicurezza stradale tra Caselle e Leinì non può essere subordinata alla costruzione di un centro commerciale

Intersezione tra SP10 e SP460, appena discussa in Consiglio Metropolitano la mia interrogazione sul tema: ma la risposta del Consigliere Delegato ci lascia perplessi. Non ci risultano pratiche da ancora da svolgere a carico del Comune di Leinì; abbiamo di contro ben chiara l’urgenza di intervenire su quel tratto di strada e di territorio. La sicurezza delle nostre strade è precedente e prioritaria, da tutti i punti di vista, rispetto al progetto del centro commerciale Open Mall di Caselle e deve essere garantita a prescindere dalla realizzazione del centro commerciale stesso (attualmente l’intervento urbanistico è collegato, a scomputo, proprio alla realizzazione del centro commerciale). Facciamo nostre senza mezzi termini le richieste dei Sindaci e dei residenti di questa porzione di territorio.

La realizzazione del Centro Commerciale Open Mall di Caselle è tutt’altro che certa, se non nell’esito finale quantomeno nei tempi: pretendiamo certezza assoluta e tempi brevi, invece, per quanto riguarda la realizzazione delle due rotonde all’intersezione tra la SP10 (tra Caselle e Leinì) e la strada Provinciale di Ceresole (SP460). 
Questo intervento urbanistico è attualmente collegato, a scomputo, alla realizzazione da parte di Satac dell’Open Mall di Caselle: ma la sicurezza stradale del nostro territorio non può essere vincolata alla realizzazione, ormai incerta nei tempi e forse nell’esito finale, di un centro commerciale.

Dopo aver discusso in Consiglio Metropolitano un’interrogazione proprio su questo argomento restiamo con molti dubbi. Non ci risulta per esempio, come affermato invece dal Consigliere Delegato, che il Comune di Leinì debba ancora terminare procedure di esproprio di sorta. Il problema di sicurezza esiste da ben prima dell’ipotesi di costruire un Centro Commerciale a Caselle e deve essere risolto a prescindere dalla realizzazione di quest’ultimo. La Città Metropolitana prenda un impegno e decida di intervenire direttamente se, entro una certa data, le due rotonde non saranno state realizzate da Satac. Le due rotonde servono per la sicurezza di quel tratto di strada e di quell’intersezione: concepirle come mero intervento urbanistico alla luce dell’aumento del traffico che potenzialmente causato dall’apertura del centro commerciale è un punto di vista miope sull’intera questione. Satac ha più volte fatto sapere di non avere certezze sui tempi di realizzazione del Centro Commerciale e ha ripetutamente sottolineato la necessità di riconsiderare ogni progettualità alla luce della pandemia.

Della messa in sicurezza dell’intersezione, dapprima con l’ipotesi di un intervento configurato “a quadrifoglio” e poi con le due rotonde, si discute da vent’anni: due decenni durante i quali troppi sono stati gli incidenti, talvolta con morti e feriti. Il territorio chiede con forza l’intervento e io faccio mia senza mezzi termini questa richiesta.

Gronda Leinì-Caselle-Volpiano, i Comuni sono disposti a investire: e la Città Metropolitana?

Sul tema della mobilità a nord di Torino questa Amministrazione Metropolitana ha fatto pochissimo. I Comuni del Territorio sono pronti a mettere di tasca propria parte delle necessarie risorse economiche. Non si esclude la possibilità di allargare il progetto anche a Brandizzo. Discussa poco fa in Consiglio Metropolitano la mia interpellanza sulla mobilità dell’Area Omogenea 4: ho chiesto un cambio di passo, sul tema, all’Amministrazione Metropolitana.

Leinì, Caselle e Volpiano sono pronte: hanno già firmato un protocollo di intesa per una linea di gronda che preveda una corsa ogni ora. La stessa estensione della linea fino a Brandizzo per il collegamento con l’ospedale di Chivasso è un’ipotesi percorribile. Una simile formula – i Sindaci ne sono convinti – può funzionare come forma efficace di collegamento su un territorio sul quale risiedono oltre duecentomila piemontesi. Un progetto per realizzare il quale i Comuni sono disponibili a investire. E la Città Metropolitana?

Mi restano diverse perplessità immediatamente dopo aver discusso poco fa in Consiglio Metropolitano la mia interrogazione sulla mobilità a nord di Torino. Il Consigliere Delegato si è detto dubbioso sull’efficacia delle linee di gronda. Bisogna vedere, però, come queste gronde sono pensate e progettate: tendenzialmente, le linee di gronda funzionano se propongono un numero sufficiente di corse e se collegano stazione con stazione.

Questo è proprio ciò che attualmente chiede il territorio a nord di Torino: ho chiesto all’Amministrazione Metropolitana di prendere altrettanto sul serio le istanze di questi Comuni, che da parte mia sostengo senza mezzi termini.

Una linea di collegamento via autobus tra Brandizzo e Caselle unirebbe SFM2, SFM4, Ferrovia Canavesana e ferrovia Torino-Milano, collegando direttamente anche gli ospedali dell’ASL To4. Le molte sollecitazioni all’Agenzia della Mobilità Metropolitana e a GTT da parte dei Comuni interessati non hanno avuto, a oggi, esito positivo. Ancora non sono state definite né le modalità di esercizio né l’eventuale ripartizione dei costi.

Solo con la linea di gronda tra Brandizzo e Caselle si potrà permettere un rapido accesso ai servizi ferroviari e all’aeroporto per tutti i cittadini della zona territoriale omogenea Area 4. Molti sarebbero gli effetti positivi sull’intensità del traffico r su nodi e arterie particolarmente congestionati di tutta l’area. I cittadini hanno inoltre necessità di un accesso diretto, che attualmente manca in alcuni comuni, al Sistema Ferroviario Metropolitano.

In Piemonte 500 siti contaminati da bonificare: stringere i tempi nella stesura degli elenchi degli interventi e impiegare al meglio i fondi del Governo

La salute dei piemontesi non aspetta; i 6,8 milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Ambiente devono essere impiegati al meglio. La Giunta interloquisca con Roma per ottenere ulteriori fondi. Sono attualmente in corso opere di ricognizione di siti orfani compatibili con il decreto ministeriale: la redazione dell’elenco definitivo dei siti sulla cui bonifica investire i fondi sia una priorità per questa Giunta, in modo da restituire il prima possibile le aree inquinate alla fruizione della popolazione e ridurre il rischio per i residenti.

Appena discusso a Palazzo Lascaris il mio Question Time sull’urgenza di procedere alla bonifica delle 500 aree registrate presso l’Anagrafe Regionale dei Siti da Bonificare. Sono attualmente in corso, ha riferito la Giunta, le operazioni di selezione dei siti sulla cui bonifica investire i fondi stanziati dal Governo: l’Assessore ha stimato tempistiche calcolabili, genericamente, nell’ordine dei mesi: ci saremmo aspettati termini più precisi, la salute dei piemontesi non può attendere lungaggini burocratiche di sorta.

Mi auguro che questa operazione sia considerata dalla Giunta una priorità e che si pervenga al documento definitivo quanto prima. Sul tema, la mia attenzione resterà altissima.

Chiedo inoltre che proseguano le interlocuzioni con il Governo per l’ottenimento di ulteriori risorse da parte del Ministero della Transizione Ecologica; si stringano i tempi, infine, nella redazione dell’elenco dei siti prioritari per l’assegnazione delle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-27. 

L’elenco dei siti potenzialmente pericolosi per la salute dei piemontesi riporta cinquecento aree sul territorio regionale e il dato cresce anno dopo anno. Altre Regioni si stanno muovendo per affrontare efficacemente, sui rispettivi territori, il tema dei siti da bonificare. La Lombardia, per esempio, ha promosso un bando per l’avvio dei processi di bonifica e di rigenerazione dei siti. Dei 500 siti con procedimento attivo sul territorio regionale, circa 100 si trovano a Torino; circa il 47% dei siti censiti in Anagrafe insiste sul territorio della Città Metropolitana di Torino, il 14% è in Provincia di Novara, il 13% in Provincia di Alessandria, il 6% nelle Province di Biella e di Vercelli, il 5% nelle Province di Asti, di Cuneo e del Verbano-Cusio-Ossola: Oltre il 50% delle cause di inquinamento riscontrate sul territorio regionale è riconducibile alla presenza di sostanze contaminanti attribuibili alla cattiva gestione di impianti e strutture. Le altre principali cause di inquinamento sono riconducibili alla presenza di sostanze inquinanti dovuta alla scorretta gestione di rifiuti (oltre il 20%), eventi accidentali (17%) e, in ultimo, sversamenti accidentali su suolo e acque (8%).

Intervenire è fondamentale sia per tutelare la salute dei cittadini sia per restituire le aree inquinate alla fruizione dei residenti.

Biglietti del bus gratuiti per chi differenzia bottiglie di plastica: succederà anche a Torino

Il Consiglio Comunale ha approvato la mia mozione sul tema: sono onorato di aver contribuito, come Vice Presidente della Commissione Ambiente, a un’iniziativa dall’importante valore simbolico nell’ottica di un cambio culturale e di mentalità sempre più urgente e necessario. Il mio grazie ai Colleghi Consiglieri che hanno sostenuto la mia proposta e al Presidente Mensio per aver contribuito, con i suoi emendamenti, alla definizione della versione finale del testo.

Passa in Sala Rossa, con 17 voti a favore (due voti contrari, un’astensione), la mia mozione che chiede di avviare anche a Torino la sperimentazione del riconoscimento di un credito per l’acquisto di titoli di viaggio per il servizio di trasporto pubblico locale per chi conferisce bottiglie di plastica presso appositi raccoglitori. Questa prassi è già stata adottata dal Comune di Roma. Il conferimento deve avvenire senza aggravio di spesa per la Città. Tramite il conferimento di bottiglie, l’utente potrà accumulare crediti da convertire in titoli di viaggio (si dovrà arrivare a un certo numero di crediti per ottenere un biglietto).

Sono onorato di aver contribuito, in veste di Vice Presidente della Commissione Ambiente, a un’iniziativa che deve rappresentare un passo verso un cambio culturale e di mentalità quanto mai necessario e urgente. Sono fiducioso che l’iniziativa avrà successo e che sarà apprezzata dai torinesi. Il mio grazie più sincero va al Presidente di Commissione Mensio, che ha contribuito con i suoi emendamenti alla versione finale della mozione, e ai Colleghi Consiglieri che hanno votato a favore del mio atto in Sala Rossa.

Con l’introduzione di dispositivi per la raccolta di bottiglie di plastica (le cosiddette “macchinette mangiaplastica”) si potrà favorire la raccolta di PET, sempre con l’obiettivo ultimo di ridurre la produzione di rifiuti alla fonte e di estendere e promuovere la pratica del vuoto a rendere.

Abilitazione specifica per la professione di onicotecnico: misura urgente a tutela dei professionisti e dei loro clienti

Chiediamo che ci si possa abilitare come onicotecnici tramite un percorso distinto rispetto a quello per diventare estetista e, in tempi brevi, l’introduzione di corsi di formazione organizzati dalla Regione Piemonte. Ho chiesto alla Giunta, discutendo poco fa la mia interpellanza in Consiglio Regionale, di portare il tema in Conferenza Stato Regioni, essendo la materia di competenza statale. In tempi di esplosione del fenomeno dell’abusivismo è fondamentale che i clienti possano fare scelte consapevoli e avere la garanzia di un livello adeguato di preparazione e formazione.

Le attività di onicotecnica, come quelle di parrucchieri ed estetisti, si diffondono a velocità mai viste prima. Cresce però, a ritmi ancora più sostenuti, l’abusivismo: a Torino e provincia, per esempio, è attivo un abusivo per ciascuna delle 6mila attività regolari di parrucchieri ed estetisti. I mesi di lockdown hanno accelerato questo fenomeno di crescita.

Ho chiesto alla Giunta, con la mia interpellanza appena discussa a Palazzo Lascaris, di portare in Conferenza Stato Regioni l’esigenza dell’urgente introduzione di percorso specifico per la definizione della figura dell’onicotecnico, attività per la quale è attualmente necessario abilitarsi come estetista. Molte attività si occupano di onicotecnica in maniera esclusiva, senza praticare attività di estetista. Garantire una formazione specifica ai professionisti del settore significa non solo tutelare chi svolge questa professione in maniera regolare, ma salvaguardare la salute stessa dei clienti. L’individuazione delle figure professionali, con relativi profili e titoli abilitanti, è competenza dello Stato. 
L’Assessora Chiorino, che si è detta concorde con tutte le mie riflessioni relative alla necessità di tutelare le attività regolari e la salute dei cittadini/clienti, ha garantito che il tema sarà portato in Commissione Lavoro della Conferenza Stato Regioni. Mi assicurerò che i tempi siano brevi.