Skip to main content

Biglietti del bus gratuiti per chi differenzia bottiglie di plastica: succederà anche a Torino

Il Consiglio Comunale ha approvato la mia mozione sul tema: sono onorato di aver contribuito, come Vice Presidente della Commissione Ambiente, a un’iniziativa dall’importante valore simbolico nell’ottica di un cambio culturale e di mentalità sempre più urgente e necessario. Il mio grazie ai Colleghi Consiglieri che hanno sostenuto la mia proposta e al Presidente Mensio per aver contribuito, con i suoi emendamenti, alla definizione della versione finale del testo.

Passa in Sala Rossa, con 17 voti a favore (due voti contrari, un’astensione), la mia mozione che chiede di avviare anche a Torino la sperimentazione del riconoscimento di un credito per l’acquisto di titoli di viaggio per il servizio di trasporto pubblico locale per chi conferisce bottiglie di plastica presso appositi raccoglitori. Questa prassi è già stata adottata dal Comune di Roma. Il conferimento deve avvenire senza aggravio di spesa per la Città. Tramite il conferimento di bottiglie, l’utente potrà accumulare crediti da convertire in titoli di viaggio (si dovrà arrivare a un certo numero di crediti per ottenere un biglietto).

Sono onorato di aver contribuito, in veste di Vice Presidente della Commissione Ambiente, a un’iniziativa che deve rappresentare un passo verso un cambio culturale e di mentalità quanto mai necessario e urgente. Sono fiducioso che l’iniziativa avrà successo e che sarà apprezzata dai torinesi. Il mio grazie più sincero va al Presidente di Commissione Mensio, che ha contribuito con i suoi emendamenti alla versione finale della mozione, e ai Colleghi Consiglieri che hanno votato a favore del mio atto in Sala Rossa.

Con l’introduzione di dispositivi per la raccolta di bottiglie di plastica (le cosiddette “macchinette mangiaplastica”) si potrà favorire la raccolta di PET, sempre con l’obiettivo ultimo di ridurre la produzione di rifiuti alla fonte e di estendere e promuovere la pratica del vuoto a rendere.

Abilitazione specifica per la professione di onicotecnico: misura urgente a tutela dei professionisti e dei loro clienti

Chiediamo che ci si possa abilitare come onicotecnici tramite un percorso distinto rispetto a quello per diventare estetista e, in tempi brevi, l’introduzione di corsi di formazione organizzati dalla Regione Piemonte. Ho chiesto alla Giunta, discutendo poco fa la mia interpellanza in Consiglio Regionale, di portare il tema in Conferenza Stato Regioni, essendo la materia di competenza statale. In tempi di esplosione del fenomeno dell’abusivismo è fondamentale che i clienti possano fare scelte consapevoli e avere la garanzia di un livello adeguato di preparazione e formazione.

Le attività di onicotecnica, come quelle di parrucchieri ed estetisti, si diffondono a velocità mai viste prima. Cresce però, a ritmi ancora più sostenuti, l’abusivismo: a Torino e provincia, per esempio, è attivo un abusivo per ciascuna delle 6mila attività regolari di parrucchieri ed estetisti. I mesi di lockdown hanno accelerato questo fenomeno di crescita.

Ho chiesto alla Giunta, con la mia interpellanza appena discussa a Palazzo Lascaris, di portare in Conferenza Stato Regioni l’esigenza dell’urgente introduzione di percorso specifico per la definizione della figura dell’onicotecnico, attività per la quale è attualmente necessario abilitarsi come estetista. Molte attività si occupano di onicotecnica in maniera esclusiva, senza praticare attività di estetista. Garantire una formazione specifica ai professionisti del settore significa non solo tutelare chi svolge questa professione in maniera regolare, ma salvaguardare la salute stessa dei clienti. L’individuazione delle figure professionali, con relativi profili e titoli abilitanti, è competenza dello Stato. 
L’Assessora Chiorino, che si è detta concorde con tutte le mie riflessioni relative alla necessità di tutelare le attività regolari e la salute dei cittadini/clienti, ha garantito che il tema sarà portato in Commissione Lavoro della Conferenza Stato Regioni. Mi assicurerò che i tempi siano brevi.

Torèt Toh: per i simboli cittadini serve rispetto e le procedure devono essere le stesse per tutti

Discussa poco fa in Sala Rossa la mia interpellanza sulle tre installazioni dell’artista Nicola Russo: l’estetica dei tre “maxi Torèt” non ha convinto molti torinesi; altri artisti del nostro territorio hanno riferito di aver dovuto superare iter molto più complessi prima di vedere le proprie opere esposte in spazi pubblici torinesi.

Rispetto per i simboli storici della città, procedure rigorose e uniformi senza eccessivi ambiti di discrezionalità: queste le mie richieste alla Giunta, discutendo poco fa in Consiglio Comunale la mia interpellanza sul progetto “Torèt Toh” dell’artista Nicola Russo. Volutamente, sia nella stesura della mia interpellanza sia nella sua discussione in Sala Rossa, non sono entrato nel merito della qualità artistica delle tre opere che, da qualche settimana, sono esposte in piazzale Valdo Fusi, in via Bertola 35 e in via Lagrange 31 a Torino. Ho invece sottolineato come questi tre Torèt “oversize” rappresentino una scelta precisa nella rappresentazione di uno dei simboli della nostra città.

A maggior ragione se la componente simbolica è rilevante, la costruzione dell’iter che porta all’esposizione di un’opera d’arte dovrebbe essere rigorosa e scrupolosa. L’ambito di discrezione della Giunta (che in questo caso ha approvato il progetto senza alcun particolare passaggio tecnico) dovrebbe essere quanto più possibile limitato. Anche alla luce della condivisibile e meritoria finalità di beneficenza dell’operazione, per il progetto Toh non è stato necessario alcun concorso di idee, né alcuna valutazione da parte di una Commissione preposta; altri artisti torinesi hanno dovuto affrontare iter molto più complessi prima di vedere una propria opera esposta in uno spazio cittadino (e di godere quindi del ritorno in termini di visibilità che questo comporta).

Prendiamo atto: sappiamo noi e sanno gli artisti torinesi, da oggi, che esiste anche questa modalità con la quale un artista può presentare alla Città le proprie opere, a patto che il ricavato sia donato in beneficenza e che l’esposizione dei manufatti sia temporanea. Ci aspettiamo, a questo punto, uniformità di trattamento per tutti.

Ora Appendino e Rolando facciano ricomparire i fondi che le due chiese Gesù Redentore e Santi Pietro e Paolo Apostoli ancora attendono

Risulta attualmente scomparso dal Bilancio cittadino un quinto delle risorse ex LR 15-1989 spettanti, a saldo, ai due edifici di culto, situati rispettivamente in piazza Giovanni XXIII (Mirafiori Nord) e in via Saluzzo 25 (San Salvario): la Giunta ha appena garantito, rispondendo poco fa in Sala Rossa alla mia interpellanza sul tema, che i fondi saranno nuovamente stanziati. Vigileremo con attenzione massima. I due parroci hanno effettuato interventi credendo di poter contare su una certa cifra a rimborso, ma attualmente le risorse finanziarie per il saldo dell’ultimo quinto della spesa, semplicemente, non esistono. La Giunta Appendino ha tagliato le risorse di questo capitolo anno dopo anno fino ad arrivare a zero, nonostante continue promesse.

Rispettivamente, 9mila euro e 5mila euro ex LR 15-1989: è quanto stanno ancora aspettando le chiese torinesi di Gesù Redentore (piazza Giovanni XXIII, Mirafiori Nord) e dei Santi Pietro e Paolo Apostoli (via Saluzzo 25, San Salvario). Le cifre, letteralmente sparite dal Bilancio cittadino, corrispondono al saldo finale, pari al 20%, dei fondi allocati dal Comune a dicembre 2017, dopo l’anticipo di 36mila e 20mila euro correttamente erogato a fine 2019, per interventi di manutenzione e per l’adeguamento ai requisiti di accessibilità.

Rispondendo, poco fa, alla mia interpellanza sul tema, l’Assessore Rolando ha garantito che i fondi saranno nuovamente allocati. Mi assicurerò che ciò avvenga e che avvenga in tempi brevi. Parliamo di cifre assolutamente rilevanti nell’ambito del bilancio annuale di una chiesa cittadina, soprattutto in tempi di dura crisi. I due parroci hanno effettuato opere presso le due chiese nella sicurezza di poter contare su questi rimborsi e prima di scoprire che un quinto della cifra non è più disponibile.

Per questa Sindaca e per questa Giunta, evidentemente, non bastavano i ripetuti tagli delle risorse, limitate anno dopo anno fino ad arrivare a zero: siamo arrivati addirittura ai fondi prima allocati e poi fatti sparire. Mi aspetto che siano erogate quanto prima le somme dovute.

La Legge Regionale 7 marzo 1989 n. 15 riconosce l’opportunità per tutti i Comuni della Regione di destinare risorse finanziarie per la manutenzione e per l’adeguamento ai requisiti di accessibilità di tutti gli edifici di culto di tutte le confessioni religiose. Gli edifici di culto richiedenti si trovano, in molti casi, nei quartieri periferici e semi periferici della città.

Sul tema dei fondi ex LR 15-1989 mi sono impegnato in questi anni con diversi atti in Consiglio, proprio per mettere in luce le contraddizioni dell’Amministrazione Appendino ed evidenziare la scarsa attenzione posta al tema. Tra dicembre 2018 e marzo 2019 ho presentato e discusso in Sala Rossa due interpellanze per chiedere le ragioni della progressiva riduzione dell’importo annuale stanziato per gli interventi ex L.R. n. 15/1989, fino ad arrivare, nonostante continue rassicurazioni e promesse, all’azzeramento per il 2018 e per il 2019.

Parcheggio di interscambio in piazza Bengasi: auto posteggiate poche, rifiuti abbandonati tanti

Pochi mezzi in sosta, meno di 40 abbonamenti venduti e un incasso medio quotidiano che non supera i 50 euro: dati e cifre che danno la dimensione del clamoroso insuccesso di questa sperimentazione, l’ennesimo della Giunta Appendino. In compenso, alcuni incivili stanno trasformando l’area in una discarica a cielo aperto. Con un’interpellanza appena discussa in Sala Rossa, ho chiesto soluzioni immediate.

Un veicolo in sosta ogni molti stalli inutilizzati (sono in totale 400, delimitati da strisce blu), un incasso quotidiano da poche decine di euro, abbonamenti venduti nello stesso ordine di grandezza: numeri oggettivamente risibili, che danno la dimensione dell’ennesimo insuccesso della Giunta Appendino. Il parcheggio di interscambio di piazza Bengasi proprio non funziona. In compenso, qualcuno sta cominciando a utilizzarlo come discarica abusiva.

Ho chiesto alla Giunta, discutendo poco fa la mia interpellanza sul tema, soluzioni urgenti. La sola crisi pandemica non basta a spiegare un insuccesso di queste proporzioni. Urge una nuova politica tariffaria. Fondamentale garantire la possibilità, al momento preclusa, di acquistare titoli per soste di un giorno o di mezza giornata.

Se l’obiettivo, condivisibile, è indurre i cittadini a utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il centro città, bisogna incentivarli a farlo. La mancanza di alternative alla tariffa oraria (1 euro ogni 60 minuti) o all’abbonamento almeno settimanale ha portato al disastro: inevitabile che chi arriva a Torino per una sola giornata di soggiorno o lavoro il più delle volte scelga di raggiungere il centro in macchina, rinunciando a posteggiare e utilizzare la metropolitana o i mezzi pubblici.

Queste settimane di basso traffico, tra onda lunga pandemica e fisiologico calo stagionale della mobilità cittadina, non sono utili nemmeno come sperimentazione. Ci troviamo di fronte all’ennesimo risultato negativo di questa Amministrazione.