Skip to main content

Autore: Redazione sito

Le paure dei residenti di Lungo Stura Lazio

In Lungo Stura Lazio è presente uno dei campi rom abusivi più capienti del territorio del Comune di Torino. Una grossa percentuale degli occupanti passa le proprie giornate ai limiti dell’illegalità e i residenti subiscono ormai da diversi anni questo disagio: vivono di continui soprusi, subiscono molteplici aggressioni e continue violenze verbali. Inoltre, tra gli abitanti del campo rom sono presenti anche molti bambini in età minore che vengono allevati senza educazione scolastica. Con questa interpellanza, chiedo alla Giunta quali azioni ha intrapreso fino ad oggi al fine di tutelare la cittadinanza garantendo la pubblica sicurezza ed un minimo di decoro ed in quali tempistiche prevede di attuare questo progetto. Chiedo inoltre quanti interventi finalizzati allo sgombero del campo abusivo sono stati effettuati dalle Forze dell’Ordine fino ad oggi e quali sono stati i risultati scaturiti da queste azioni, in particolare quante sono le persone che sono state sgomberate dall’area, dove sono state collocate queste persone e se la collocazione è definitiva.

Continua a leggere

Fontane e toret resteranno a secco

I torinesi pagano oltre un milione di euro di Tasi per la “Gestione delle Fontanelle” ma in diverse Circoscrizioni i residenti lamentano che fontanelle e toret non funzionano. Con questa interpellanza chiedo quali sono le azioni che la Giunta comunale intende intraprendere al fine di ripristinare il funzionamento dell’erogazione di acqua pubblica in tutte le fontane ed i toret presenti in Città ed in quali tempistiche intende farlo.

Continua a leggere

Corso Marche e gestione dei rifiuti

I residenti della zona di corso Marche lamentano il disagio provocato dall’incuria e dalla sporcizia dei rifiuti di vario genere che giacciono sia sul corso che sul limitrofo marciapiede e parcheggio auto situato nelle vicinanze. Considerato che è doveroso garantire un servizio di pulizia dell’ambiente puntuale efficace e preciso per la cittadinanza che paga tasse e tributi per avere un tale servizio, con questa interpellanza chiedo alla Giunta se sia a conoscenza della situazione, quanti sono i passaggi che vengono effettuati dall’Azienda preposta per la pulizia e quali sono le azioni che intende intraprendere al fine di restituire il decoro di tutta l’area ai residenti ed in quali tempistiche intende farlo.

Continua a leggere

Mercato Piazza Benefica

In Piazza Benefica, la coesistenza tra mercato, avventori dei locali, uffici, stazione e traffico mette a dura prova la vivibilità del quartiere per i residenti.
In una zona che già risente di notevoli difficoltà per il parcheggio, spesso vengono tenuti occupati lunghi spazi delle aree di sosta, in attesa del sopraggiungere dei mezzi, mediante attrezzature di fortuna. Inoltre numerosi spazi di sosta sono occupati, anche al di fuori degli stalli riservati agli operatori del mercato, da veicoli che espongono semplicemente un cartello che li designa come appartenenti a operatori mercatali, senza alcun tagliando del pagamento della sosta né altro contrassegno.
In numerose occasioni anche lo spazio riservato alla vicina parrocchia risulta occupato da veicoli recanti soltanto un cartello scritto a mano che li identifica come legati alle attività mercatali, con evidenti conseguenze sulla regolarità dello svolgimento delle funzioni religiose, in particolare esequie e matrimoni. Infine, appare evidente che gli spazi angusti del mercato, con la conseguente carenza di vie di fuga, incrementano l’affollamento e quindi il tasso di scippi e borseggi. Con questa interpellanza, chiedo alla Giunta se siano a conoscenza di tali problematiche e quali provvedimenti intenda adottare e in quali tempistiche per dare risposta alle istanze dei cittadini e soluzioni ai disagi lamentati dai residenti, tanto dal punto di vista della sicurezza quanto da quello del rispetto della convivenza civile e dell’occupazione indebita di aree di sosta.

Continua a leggere