Skip to main content

Autore: Redazione sito

Olimpiadi 2026, bob, slittino e skeleton all’estero? Sconfitta per tutti

Il rimpianto di oggi ha radici lontane, la cui origine è nei “no” dell’Amministrazione Appendino.

Le prossime olimpiadi invernali di Milano-Cortina vedranno diverse gare disputate all’estero: una sconfitta per tutti. Il dispiacere aumenta valutando tutte le possibilità che abbiamo avuto per evitare questa triste conclusione, le cui radici profonde risalgono ai “no” dell’Amministrazione Appendino. Gli impianti piemontesi avrebbero avuto tutte le caratteristiche e le qualità per costituire l’opzione più logica, sensata e utile. Non è andata così e oggi ci troviamo a commentare l’ennesima occasione mancata e una sconfitta per tutti.

Tumore al seno nella madre? Accesso anticipato per le figlie al programma Prevenzione Serena

Una forma su cinque di neoplasia al seno è definibile “familiare”, mentre il 5-10% è dovuto a una predisposizione ereditaria: da qui la mia proposta, che porterò in Aula con un nuovo atto dopo l’interlocutoria risposta ricevuta, poco fa, al mio Question Time sugli elementi da migliorare in tema di diagnosi precoce in Piemonte.

Chiederò di prevedere l’accesso al programma “Prevenzione Serena” anche prima della fascia d’età prevista per tutte le figlie di donne alle quali sia stato diagnosticato un tumore della mammella: il 20% circa di tutte le diagnosi, infatti, possono definirsi “forme familiari”, mentre fino a una diagnosi su dieci è attribuibile a una predisposizione ereditaria. Porterò in Consiglio un nuovo atto, con questa proposta, dopo la risposta piuttosto interlocutoria appena ricevuta in Aula al mio Question Time.

Ritengo fondamentale aumentare l’impegno e le risorse in tema di prevenzione. dal momento che è proprio grazie alla diagnosi precoce che si sono registrati dati in miglioramento dalla fine degli anni ’90 a oggi, con continua tendenza alla diminuzione della mortalità per carcinoma mammario (-0,8% annuo). Deve essere affrontato il tema del recente calo, in Piemonte, delle percentuali di adesione agli screening della mammella, scese dal 55% del 2018 al 43% del 2022 e mi auguro che la Giunta non lesini impegno in questo senso nei prossimi mesi, così come nella ricerca di soluzioni per altre criticità emerse, dall’attesa per una mammografia di routine che può arrivare ai 12 mesi ai ritardi che si registrano in tema di risonanze magnetiche, refertazione degli esami istologici, test genomici e trasmissione dei referti tra le strutture.

Ritardare il momento di inizio delle cure può avere conseguenze gravi, a maggior ragione in un ambito nel quale la tempestività è una variabile cruciale. Prevenzione Serena è il programma organizzato di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto messo a punto dalla Regione Piemonte: si rivolge attualmente alle donne di età compresa tra 45 e 75 anni.

Disability Manager, è legge: grande soddisfazione, la Regione si doti di questa figura entro la fine della legislatura

Il Consiglio Regionale dà voto favorevole al mio testo di legge, ora contiamo di vedere questa figura incardinata entro i prossimi mesi. Grande soddisfazione per il bel risultato e per un passo avanti importante compiuto sulla strada della piena inclusione delle persone con disabilità. Anche il Comune di Torino si era dotato di un’analoga figura su mio impulso.

Sarà istituito, presso la Giunta regionale, l’ufficio del Disability Manager: lo stabilisce il testo di legge da me presentato e appena approvato dal Consiglio Regionale del Piemonte. Esprimo grande soddisfazione per un passo importante lungo la strada che conduce alla completa inclusione lavorativa e alla piena partecipazione delle persone con disabilità. Ci auguriamo che la nuova figura introdotta sia incardinata nei prossimi mesi. Sarà inoltre istituito, sempre in virtù del testo approvato, il Registro regionale dei Disability Manager. Il testo di legge ha trovato il favore concorde di tutte le forze politiche, cosa che accolgo con soddisfazione, così come mi soddisfa la sintesi raggiunta nel testo approvato. Anche il Comune di Torino si era dotato, sempre su mio impulso, di una analoga figura.

Il Disability Manager avrà il compito di costruire soluzioni efficaci affinché sia garantita la piena partecipazione delle persone con disabilità. Con il Disability Manager sarà più facile garantire la valorizzazione delle capacità delle persone con disabilità, a vantaggio della realizzazione della persona e dei suoi risultati professionali. Il candidato al ruolo di Disability Manager dovrà essere scelto per le proprie competenze e capacità, per garantire il massimo del merito e dell’efficacia d’azione. Il Disability Manager dovrà predisporre una relazione sull’attività espletata che la Giunta trasmetterà annualmente alla competente Commissione consiliare.

Prevenzione dei tumori al seno, due priorità: aumentare le adesioni, diminuire i tempi d’attesa

Si discute domani in Consiglio Regionale il mio Question Time sul tema della diagnosi precoce.

Senza una prevenzione efficace e diffusa, non si sarebbero registrati dati in miglioramento dalla fine degli anni ’90 a oggi, con continua tendenza alla diminuzione della mortalità per carcinoma mammario (-0,8% annuo). Deve dunque essere affrontato il tema del recente calo, in Piemonte, delle percentuali di adesione agli screening della mammella, scese dal 55% del 2018 al 43% del 2022. Ho presentato, sul tema, un Question Time, per chiedere alla Giunta soluzioni per questa e per altre criticità: si stima che l’attesa per una mammografia di routine possa, in Piemonte, arrivare ai 12 mesi; si registrano ritardi in tema di risonanze magnetiche, refertazione degli esami istologici, test genomici e trasmissione dei referti tra le strutture. Ritardare il momento di inizio delle cure può avere conseguenze gravi, a maggior ragione in un ambito nel quale la tempestività è una variabile cruciale. Sono attualmente attive in Piemonte 16 Breast Unit, Centri di Senologia specializzati nella cura dei tumori al seno. Per le donne tra i 45 e i 75 anni è attivo il programma Prevenzione Serena. Risultano in aumento le donne che si rivolgono ai centri privati per i controlli. Prevenzione Serena, Regione Piemonte e la Rete oncologica hanno programmato una campagna di sensibilizzazione rivolta alla popolazione piemontese.

Censimento e rimozione di tutti i veicoli abbandonati nei cortili ATC: si faccia in fretta

Un obiettivo per il quale ci stiamo impegnando come Moderati (con Ordini del Giorno in Consiglio Regionale e in Circoscrizione 2): sappiamo che la Giunta regionale è, sul tema, sensibile e auspichiamo un’efficace cooperazione per la vivibilità e il decoro di tutti gli spazi comuni dei caseggiati di edilizia popolare del territorio. Sono oltre 150 in tutto il Piemonte le auto in condizioni di abbandono segnalate dai residenti nei complessi ATC.

Sia al più presto intrapreso un percorso condiviso tra ATC, Comuni e Regione per il censimento e la conseguente rimozione dei veicoli abbandonati nei cortili o in aree di pertinenza degli stabili di edilizia residenziale pubblica del territorio: lo chiediamo, come Moderati, con due Ordini del Giorno che discuteremo rispettivamente in Consiglio Regionale del Piemonte e in Circoscrizione 2. Il problema è della massima urgenza, viste le sue implicazioni in termini di decoro, sicurezza, igiene e vivibilità. La stessa Giunta regionale ha definito, con le dichiarazioni dell’Assessore Caucino, “troppe” le auto, ma anche i furgoni, che si trovano in stato di abbandono nelle aree di pertinenza dei caseggiati. Riconosciamo alla Giunta regionale una sensibilità sul tema e ci assicureremo che i tempi del censimento – che sarà richiesto alle tre Atc Piemonte Nord, Centrale e Sud – siano rispettati, con mappatura disponibile entro fine anno. A quel punto, sarà possibile risalire ai proprietari dei mezzi, che potranno essere sanzionati per aver abbandonato il veicolo senza consegnarlo a un centro di raccolta autorizzato o a un rivenditore.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte.
Alessandro Nucera – Capogruppo Moderati, Circoscrizione 2 Torino.